Catalogo online

Maestro di Santa Verdiana (Tommaso del Mazza?) (notizie 1377-1392)

Sposalizio della Vergine

1390 - 1395
N. Inventario
81LC00189
Tipo di oggetto
scomparto di polittico
Tecnica
pittura a tempera
Dimensioni
53.9 x 29.2 cm
Posizione
Sala 1
Stato
Esposto
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis

Descrizione dell'opera

La piccola tavola con andamento orizzontale doveva essere lo scomparto centrale della predella di un grande complesso pittorico smembrato, del quale si conservano altri frammenti in collezione Mattioli a Milano. Lo sposalizio della Vergine, dipinto dal cosiddetto Maestro di Santa Verdiana, un pittore fiorentino attivo nell'ultima parte del Trecento, è reso con forme allungate ed eleganti e i personaggi sono avvolti in manti colorati e decorati da particolari dorati, che rendono la tavola un piccolo ma prezioso capolavoro.

Bibliografia
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 132
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 89
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 68
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 138
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 46
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 12
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 74
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 23
  • “Boskovits M., Der Meister der Santa Verdiana : Beiträge zur Geschichte der florentinisch en Malerei um die Wende des 14. und 15. Jahrhunderts, Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 1967” p. 44; tavole/figure: fig. 11
  • “Boskovits M., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, (Firenze: 1975)” p. 382
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 23
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 26
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 9
  • “Zucker M.J., Early Italian Masters (The Illustrated Bartsch, vol. 24-2. Commentary), (New York: 1984)” p. 12
  • “Mayer Brown H., Catalogus. A Corpus of Trecento Pictures with Musical Subject Matter, Part I, Instalment 2, Imago Musicae, 1985” p. 272
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 74
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 191
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 12
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Itinerario didattico, (Bergamo: 1998)” p. 3
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 365
  • “AA VV, Accademia Carrara Bergamo. Dipinti italiani del Trecento e del Quattrocento., (Milano: Officina Libraria 2018)” pp. 21-22, n. I.3 (scheda D. Parenti)