A ritrovarsi
nella meraviglia

Il museo di Bergamo

Oltre trecento opere, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo dell’Accademia Carrara e offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana dal Rinascimento all’Ottocento, tra capolavori e collezionismo.

Accademia Carrara

Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano interamente su lasciti di illuminati mecenati che ne hanno voluto accrescere il patrimonio mettendolo a disposizione della città e della collettività.

Il percorso espositivo è organizzato in sedici sale di diversa ampiezza, che raccontano storie diverse. La prima sequenza è dedicata all’arte italiana tra Gotico e Rinascimento nella Penisola, con un accento sul cospicuo nucleo di opere del Quattrocento padano e veneto, con opere di Pisanello, Mantegna e Bellini, e sulla coeva produzione toscana, dove spiccano i dipinti di Raffaello e Botticelli.

La seconda sequenza disegna, invece, un percorso che illustra la tradizione figurativa tra Lombardia e domini veneti di Terraferma, tra Quattro e Settecento, con particolare attenzione per il contesto bergamasco, dove operarono Lotto, Moroni, Baschenis e Fra Galgario. Infine, la sezione dedicata all’Ottocento con un occhio di riguardo per le vicende e i protagonisti della Scuola di pittura dell’Accademia Carrara.

Pianifica la tua visita

Succede in Carrara

29.09.2023 > 25.02.2024

Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma

Dal 29 settembre 2023 Accademia Carrara presenta “Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma”, l’ultima grande mostra di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura...

04.12.2023 > 25.02.2024

Hiroshi Sugimoto. Opera House, una selezione per Bergamo

Dal 4 dicembre 2023, Accademia Carrara presenta Hiroshi Sugimoto. Opera House, una selezione per Bergamo, progetto espositivo che completa la grande mostra Tutta in voi la luce...

04.12.2023 > 01.04.2024

Tiziano e Aretino. Il ritratto di un protagonista del Rinascimento

Dal 4 dicembre 2023, Accademia Carrara presenta “Tiziano e Aretino. Il ritratto di un protagonista del...

Eventi in Carrara

- -
Esperienza
Custodire memorie… al museo
13.09.2023 - 06.12.2023
Un nuovo ciclo di Custodire memorie torna in museo Attività su misura per persone con Alzheimer e caregiver pensate per…
- -
Esperienza
Dance Well Bergamo 2023-2024
04.10.2023 - 31.12.2023
È tempo di danzare il cambiamento! Riparte DANCE WELL BERGAMO e raddoppiano le lezioni aperte al pubblico per il 2023-2024!…
- -
Visita guidata
Tutta in voi la luce mia in Accademia Carrara
09.12.2023
Vi invitiamo all’evento conclusivo di Accademia Carrara del 2023: Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma!…
- -
Visita guidata
Tutta in voi la luce mia in Accademia Carrara
16.12.2023
Vi invitiamo all’evento conclusivo di Accademia Carrara del 2023: Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma!…
- -
Bambini e famiglie
Don’t make a scene!
17.12.2023
#chespettacoloilfestival! Anche Accademia Carrara partecipa alla programmazione di CHE SPETTACOLO IL FESTIVAL! È il Festival Family di Bergamo Brescia Capitale…
- -
Visita guidata
Tutta in voi la luce mia in Accademia Carrara
29.12.2023
Vi invitiamo all’evento conclusivo di Accademia Carrara del 2023: Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma!…
- -
Visita guidata
Tutta in voi la luce mia in Accademia Carrara
30.12.2023
Vi invitiamo all’evento conclusivo di Accademia Carrara del 2023: Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma!…

News

I primi 1000

Biglietto a metà prezzo per i primi 1000! Acquista in anticipo il tuo biglietto e visita la mostra Tutta in voi…

La Carrara in alta quota

In concomitanza con il 150° anniversario dalla fondazione della Sezione di Bergamo, Associazione CAI e Accademia Carrara presentano La Carrara…

Vette di luce. Spin-off

In occasione della mostra Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie, Accademia Carrara presenta Vette di luce. Spin-off, un…

Seminare Bellezza

Seminare Bellezza i fiori della Carrara Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha coinvolto i comuni…