Bergamo Jazz | Naïssam Jalal “Quest of the invisible”

NAïSSAM JALAL voce, flauto, nay
CLAUDE TCHAMITCHIAN contrabbasso

Da diversi anni, la flautista, vocalist e compositrice Naïssam Jalal rivela un universo musicale personale e vibrante che, sia nella sostanza che nella forma, dà pieno significato alla parola libertà. In una ricerca e una curiosità costantemente rinnovate, l’artista franco-siriana brilla per la sua virtuosistica capacità di tessere legami tra diverse culture musicali e campi estetici.

In questa sua performance, nella quale è coadiuvata da Claude Tchamitchian, uno dei migliori contrabbassisti transalpini, Naïssam Jalal conduce lo spettatore alla ricerca dell’invisibile, proponendo un repertorio al crocevia tra la musica mistica tradizionale extra occidentale e il jazz di impronta modale, oscillando tra contemplazione e trance, silenzio e musica.

Nata a Parigi da genitori siriani, Naïssam Jalal entra al conservatorio all’età di 6 anni per studiare flauto classico. A 17 scopre l’improvvisazione e, dopo aver conseguito il diploma, lascia la Francia alla ricerca delle sue radici. Si stabilisce quindi prima a Damasco e poi al Cairo per studiare con il grande maestro violinista Abdu Dagher. Di ritorno in Francia nel 2006, incontra il rapper libanese Rayess Bek che accompagnerà in vari paesi europei e del Nord Africa. Dal 2008 si esibisce regolarmente con il suonatore di oud egiziano Hazem Shaheen; dal 2010 in poi Naïssam ha l’opportunità di suonare con i migliori musicisti africani della scena parigina e con anche grandi nomi del jazz internazionale, come Hamid Drake e Michael Blake, e del mondo arabo come Noura Mint Seymali, Aziz Sahmaoui, Karim Ziad, Macadi Nahhas, Khaled Aljaramani e Ahmad Alkhatib. Suona anche con cantanti rap, da Mike Ladd a Napoleon Maddox al gruppo palestinese Katibeh 5.

Giorni e orari

sabato 23 marzo 2024

ore 11.00

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Costi
Intero: € 10
Ridotto: € 8*

 

Con il biglietto di ingresso al Museo sarà possibile assistere al concerto e visitare la collezione permanente durante l’arco della giornata. La prenotazione è obbligatoria telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

 

Il biglietto è acquistabile in prevendita su ticketlandia.com, per usufruire del servizio salta coda. Anche in questo caso è obbligatoria la prenotazione telefonando/scrivendo a +39 328 1721727 o scrivendo a prenotazioni@lacarrara.it

 

*La riduzione è valida per gli abbonati Bergamo Jazz 2024. Non si applica il tariffario ordinario del Museo.

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per bambini e famiglie
Con la pietra: mille modi di fare arte
19.10.2025
Arte e Natura Kids è una mostra pensata per i bambini, ma anche per tutti i curiosi che amano l’arte…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e Josè Nicolas de Azara
25.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
25.10.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
La nuova Frick Collection di New York e le medaglie di Stephen Scher
30.10.2025
Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
16.11.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
07.12.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…