ARRIVARE ED ENTRARE IN MUSEO
COME ARRIVARE
Parcheggio
Si trova a 50 metri, in via san Tomaso: dispone di 3 posti auto riservati, di cui 2 a norma, 1 privo di fascia laterale.
Mezzi pubblici
A 100 metri, in piazzale Oberdan – via Cesare Battisti, ci sono le fermate di diverse linee di autobus; gli autobus sono generalmente attrezzati con pedana manuale.
Percorso pedonale di avvicinamento da parcheggi e fermata bus
C’è una parte in piano, una parte in leggera salita e adeguata per larghezza e tipo di pavimentazione; non sono presenti segnalazioni tattilo-plantari. Gli attraversamenti stradali da piazzale Oberdan sono semaforizzati e con sensori audio, con raccordi marciapiedi-strada e isola spartitraffico centrale.
INGRESSO/USCITA
Si accede al cancello centrale superando 5 gradini senza corrimano, è presente un camminamento breve e 3 gradini senza corrimano per accedere alla porta d’ingresso piano. Sul fronte principale è presente un cancello laterale dotato di scivolo e breve camminamento fino alla porta d’ingresso laterale. L’ingresso laterale è normalmente chiuso, ma il personale all’arrivo dei visitatori apre la porta.
ASCENSORI E CARROZZINE
Il museo è dotato di due carrozzine manuali di cortesia a disposizione dei visitatori. L’accesso alle sale espositive al primo e secondo piano è possibile tramite 2 ascensori situati in corrispondenza delle 2 scale.
GUARDAROBA
Al piano terra, a sinistra della biglietteria, è disponibile un’area guardaroba con armadietti dotati di chiave e con la numerazione in nero e Braille.
PRESENZA DI PERSONALE PER L'ASSISTENZA
È possibile chiedere assistenza per l’accesso al museo e ai servizi e all’interno delle sale.
GIARDINO E BISTROT
Si accede al giardino dal secondo piano del museo tramite una porta scorrevole e un camminamento coperto lievemente in discesa.
Il giardino non è accessibile per persone con disabilità motoria; solo la zona del bistrot è accessibile.
Il bistrot si trova nel giardino del museo. Si accede al bistrot dal secondo piano del museo tramite una porta scorrevole e un camminamento coperto lievemente in discesa.
Si accede al giardino e al bistrot anche senza entrare in museo; l’ingresso si trova su via della Noca, laterale al museo.
CONTATTI
+39 035 234396 [interno 2]
(da lunedì a venerdì)
servizieducativi@lacarrara.it
ATTIVITÀ E SUPPORTI ALLA VISITA

Persone fragili e con disabilità
Visite tradotte in LIS (Lingua dei Segni Italiana)

Adulti, Persone fragili e con disabilità
Incontrarsi nell’Arte

Adulti, Persone fragili e con disabilità
Valori tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche

Adulti, Persone fragili e con disabilità
Dance Well

Persone fragili e con disabilità
Custodire Memorie
VIDEOGUIDE LIS/IS
DOCUMENTI E MATERIALI
PEBA
Il PEBA, Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, è un’iniziativa nazionale che mira a rendere i musei accessibili alle persone con disabilità, garantendo l’accesso universale alle opere d’arte e alle esperienze culturali.
TESTI IN EASY TO READ
Presto disponibili
TESTI IN CAA
Presto disponibili