Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche

Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo alcuni anni di sperimentazione con le sculture della collezione di Federico Zeri, dal 2023 Valori tattili si amplia per includere diverse tipologie di oggetti: sculture, medaglie, dipinti.

Valori tattili – grazie al bando per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati del PNRR – è diventato un modello attraverso il quale ampliare la fruizione del museo in maniera trasversale e plurale, ispirando strumenti e materiali a disposizione di persone con disabilità e fragilità, ma anche al pubblico che in generale desidera scoprire il patrimonio dell’Accademia Carrara da diversi punti di vista.

Il cuore di Valori tattili sono le visite condotte da persone non vedenti; ogni mese i mediatori ciechi e ipovedenti appositamente formati svolgono percorsi tattili aperti a persone adulte, cieche e vedenti, per esplorare le collezioni del museo da punti di vista inediti.

Giorni e orari

sabato 27 settembre 2025

ore 15.00

Location

Accademia Carrara

Biglietti e Prenotazioni

Costi
Percorso guidato: €7
Biglietto ingresso ridotto: €8, salvo gratuità

 

Partecipanti
Massimo 6

 

Prenotazione obbligatoria
T. +39 328 1721727
prenotazioni@lacarrara.it

Altri eventi in Carrara

- -
Concerti, performance ed eventi
Forever Young 2025
27.06.2025 - 28.11.2025
Torna all’Accademia Carrara di Bergamo Forever Young, il programma di eventi sviluppato in collaborazione con Fondazione Alfaparf per avvicinare la…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Custodire Memorie… al Museo
04.09.2025 - 11.12.2025
Riprendono gli appuntamenti di Custodire memorie dedicati ai Caregiver di persone con Alzheimer o altre demenze; un calendario di incontri…
- -
Attività per bambini e famiglie
Con la pietra: mille modi di fare arte
19.10.2025
Arte e Natura Kids è una mostra pensata per i bambini, ma anche per tutti i curiosi che amano l’arte…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e Josè Nicolas de Azara
25.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Percorsi per l’accessibilità
Valori Tattili: l’Accademia Carrara raccontata da persone cieche
25.10.2025
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo…
- -
Attività per adulti
Vista da vicino – Ritratto di giovane gentiluomo
26.10.2025
Vista da vicino è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un'opera del…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
26.10.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Conferenze
Il Museo come impresa culturale
28.10.2025
Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Federculture, ICOM Italia, il Comitato CULTURA+IMPRESA e Confindustria Cultura Italia, propone Il Museo come…
- -
Conferenze
La nuova Frick Collection di New York e le medaglie di Stephen Scher
30.10.2025
Le medaglie rinascimentali sono oggetti complessi: piccole quanto potenti, concepite per racchiudere un’identità e al tempo stesso sfaccettarla. Veri e…
- -
Conferenze
Public Program – Arte e Natura
05.11.2025 - 03.12.2025
Il ciclo di conferenze che accompagna la mostra Arte e Natura intende proporre al pubblico degli approfondimenti di carattere storico…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
16.11.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…
- -
Attività per adulti
Visita guidata – Una città, mille pietre
07.12.2025
In occasione della mostra Arte e Natura, Accademia Carrara propone una visita speciale, che ha come protagonista la pietra. Il…