Vicino vicino, lontano lontano. Geografie del segno

All’interno della mostra per bambine e bambini Arte e Natura Kids, a cura dei Servizi educativi dell’Accademia Carrara, PInAC propone e conduce questo laboratorio per insegnanti ed educatori dedicato al segno come forma di sguardo. L’esperienza nasce dall’osservazione attenta e lenta delle opere in mostra, dei dettagli dell’allestimento e della materia luminosa del museo. Attraverso il disegno e la stampa, con un solo colore e segni essenziali, ciascuno traduce ciò che vede in traccia, ritmo, forma. Le matrici individuali si incontrano poi in una composizione collettiva, dove le distanze si accorciano o si ampliano, come in una mappa di relazioni. Un esercizio di attenzione e sottrazione, per riscoprire nella semplicità del segno la profondità del guardare.
L’attività è condotta da Giorgia D’Andrea per PInAC e da un’educatrice museale dell’Accademia Carrara.
La Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi (PInAC) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell’espressività infantile. La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da 79 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. Un patrimonio artistico e culturale senza eguali in Italia e in Europa La collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa e rappresenta un ponte ideale con i bambini e i popoli del mondo intero: fondata da Aldo Cibaldi negli anni Cinquanta, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da 79 Paesi.
Giorni e orari
venerdì 28 novembre 2025ore 17.00
Location
Accademia CarraraBiglietti e Prenotazioni
Pubblici
Insegnanti, educatori, adulti curiosi
Durata
2 ore
Costi
– Attività: gratuita
– Ingresso: gratuito
Prenotazione obbligatoria
Scrivendo a scuole@lacarrara.it