Un capolavoro di Fra Galgario entra nelle collezioni di Accademia Carrara di Bergamo, grazie alla Direzione Regionale Musei Lombardia e al MiBACT. Il MiBACT ha recentemente acquistato il dipinto (presente nella storica Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec XVI al 1861 a Firenze nel 1911 e vincolato dieci anni più tardi dal […]
Paolini per “Raffaello. Custodi del mito in Lombardia.” In occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello e in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Castello Sforzesco. L’Accademia Carrara partecipa al progetto: Raffaello. Custodi del mito in Lombardia. con l’esposizione dell’opera di Giulio Paolini Studio per «Estasi di S. Sebastiano», realizzata dall’artista nel […]
Tiziano in Bergamo Dopo il prestito de I musici di Caravaggio dal Metropolitan Museum di New York (fino al 30 agosto 2020), l’Accademia Carrara offre una nuova opportunità per il pubblico e per la città di Bergamo, grazie alla generosità del Kunsthistorisches Museum di Vienna che ha concesso fino a ottobre l’esposizione del capolavoro […]
Caravaggio in Bergamo 22.05 – 31.08.2020 New York e Bergamo guardano al futuro insieme, grazie all’arte e alla solidarietà. The Metropolitan Museum of Art di New York ha concesso il prestito de I musici di Caravaggio al museo bergamasco fino a fine estate, si realizza così un grande gesto di generosità internazionale e, insieme, la […]
Tiziano e Caravaggio in Peterzano 6 febbraio | 17 maggio 2020 a cura di Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani e M. Cristina Rodeschini La mostra È una prima internazionale il nuovo, grande, evento espositivo di Accademia Carrara. Allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, Simone Peterzano è protagonista cruciale nel panorama artistico rinascimentale. Nella sua […]
IN DONO ALLA CITTA’ La Carrara con la sua storia secolare è stata e continua ad essere un museo amato dal collezionismo che si identifica con i mecenati del passato, stretti attorno al progetto del fondatore, Giacomo Carrara. Dopo di lui Guglielmo Lochis, Giovanni Morelli, Federico Zeri e tanti altri per arrivare a più […]
UGO LA PIETRA Opere, installazioni, film d’artista 27 ottobre 2019 – 6 gennaio 2020 a cura di M. Cristina Rodeschini e Ugo La Pietra con la collaborazione di Michela Bassanelli Accademia Carrara / GAMeC, Bergamo photo Aurelia Raffo In un dialogo aperto tra arte antica e contemporanea, tra diversi mezzi di espressione, […]
ARTE di MODA Giardini di Seta. Vittorio Accornero per Gucci 14 settembre 2019 – 21 ottobre 2019 Accademia Carrara, in collaborazione con BE-STILE, presenta la mostra Arte di Moda – Giardini di Seta. Vittorio Accornero per Gucci, trentacinque foulard originali disegnati per la maison fiorentina da uno dei protagonisti dell’illustrazione italiana del Novecento, […]
Giacomo Quarenghi architetto nella San Pietroburgo imperiale Accademia Carrara presenta una mostra dedicata a Giacomo Quarenghi (1744-1817), architetto bergamasco noto per aver trasformato il volto di San Pietroburgo secondo i dettami della scuola neoclassica, alla corte di Caterina II. Il percorso, a cura di Piervaleriano Angelini e M. Cristina Rodeschini, è articolato in dieci sezioni e […]
RE • M MANTEGNA BERGAMO 25.04 — 21.07 2019 a cura di Antonio Mazzotta e Giovanni Valagussa Nuovamente attribuita al Maestro del Rinascimento veneto, recentemente restaurata e presentata a Londra e a Berlino, La Resurrezione di Cristo di Andrea Mantegna torna in Accademia Carrara, cuore di un evento espositivo innovativo. Un’esperienza di visita multimediale […]
Moroni in nero 9 febbraio | 10 giugno 2019 In concomitanza con il prestito dei coniugi Spini di Giovan Battista Moroni alla Frick Collection di New York alla mostra Moroni: The Riches of Renaissance Portraiture, il museo accoglie una selezione di opere di Gianriccardo Piccoli che reinterpretano i ritratti del maestro albinese in chiave contemporanea. Gianriccardo […]
Le Storie di Botticelli tra Boston e Bergamo Storia di Lucrezia di Sandro Botticelli, Isabella Stewart Gardner Museum di Boston 12.10.2018 – 28.01.2019 in Accademia Carrara Due dipinti su tavola di significative dimensioni, eseguiti da uno dei maestri più amati del Rinascimento, Sandro Botticelli (Firenze 1445 – 1510), costituiscono un pendant d’eccezione e legano […]
Un nuovo Mantegna. La Resurrezione. La Resurrezione, un dipinto su tavola di 48,5 x 37,5 centimetri, acquistata nel 1846 da Guglielmo Lochis come di Mantegna, era poi stata declassata a lavoro di bottega. È in realtà un’opera di notevole qualità, parte superiore della nota Discesa al limbo, già nella collezione di Barbara Piasecka Johnson e […]
Cariani Il Trittico di Locatello I due dipinti di Cariani che raffigurano Santa Caterina e Santo Stefano sono giunti in Accademia Carrara nel 1866 dalla collezione di Guglielmo Lochis, che li aveva acquistati nel 1837, ma furono eseguiti per un altare della parrocchiale di Locatello in Valle Imagna, in provincia di Bergamo. Al medesimo […]
Il cibo in scena a cura di Enrico De Pascale e Silvia Tropea Montagnosi In occasione dell’evento “Premio Italia a Tavola – Bergamo capitale dell’accoglienza” (Bergamo 6-8 aprile 2018) l’Accademia Carrara ospita una piccola ma significativa selezione di dipinti provenienti da collezioni private, eseguiti da alcuni dei più celebrati specialisti del genere: il […]
Raffaello e l’eco del mito Apre al pubblico il prossimo 27 gennaio «Raffaello e l’eco del mito», il nuovo progetto della Fondazione Accademia Carrara realizzato in collaborazione con GAMeC e in coproduzione con Electa/Marsilio. Partendo dal «San Sebastiano» dell’Accademia Carrara, l’esposizione – a cura di M. Cristina Rodeschini, Emanuela Daffra e Giacinto Di […]
Raffaello anteprima Raffaello rimaneva legato a Urbino anche dopo la scomparsa del padre Giovanni Santi nel 1494, che lasciava una fiorente bottega sotto la guida di Evangelista da Pian di Meleto. Si dispose così ad assorbire precocemente la cultura urbinate della quale il padre era stato un esponente di spicco, oltre a intrattenere con […]
Van Dyck Un nuovo ospite d’eccezione in Carrara per i mesi estivi: fino al 18 settembre Compianto su Cristo morto di Antoon Van Dyck. La grande pittura europea ospite in Carrara. Antoon van Dyck, uno dei grandi maestri dell’arte seicentesca, arriva a Bergamo grazie a un prestito straordinario. Il grande dipinto Compianto su Cristo […]
Prove di catalogo Accademia Carrara, in collaborazione con Rotary Club Bergamo Città Alta, presenta Prove di Catalogo, focus espositivo in Museo in occasione della pubblicazione, prevista per dicembre 2017, del primo volume del Catalogo Scientifico della Collezione dedicato ai dipinti italiani del Trecento e del Quattrocento. Dal 22 giugno al 31 luglio 2017, saranno esposte alcune opere, […]
Il monumentale disegno di Francesco Coghetti, parte delle collezioni di Accademia Carrara, esposto presso l’Archivio di Stato di Bergamo Il 2 maggio 2017 presso l’Archivio di Stato sarà presentato il grande studio preparatorio di Francesco Coghetti, Assunzione della Vergine, realizzato dal pittore bergamasco nel 1853 per l’affresco dell’abside della cappella di villa Gallarati Scotti a Oreno di Brianza. […]
23 aprile 2017 – 04 settembre 2017 | Baschenis In occasione dei 400 anni dalla nascita di Evaristo Baschenis, ospiti in Accademia Carrara due capolavori da collezioni private in dialogo con le opere dell’artista presenti nel percorso del Museo. Fino al 4 settembre sarà possibile ammirare in Museo “Natura morta di cucina” 1660 circa e […]
Un Ceresa per la Carrara: Visione di Sant’Uberto con ritratto di gentiluomo Le collezioni di Accademia Carrara si arricchiscono di un nuovo dipinto , la Visione di Sant’Uberto con ritratto di gentiluomo di Carlo Ceresa, concesso in comodato decennale da parte di UBI Banca Popolare di Bergamo. Il deposito garantisce la fruizione al pubblico di un dipinto […]
Lorenzo Lotto e il dipinto da collezione privata Madonna col bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria, firmata e datata da Lorenzo Lotto nel 1522, sarà esposto in Pinacoteca fino a domenica 11 settembre prima di partire per due mostre internazionali a Helsinki […]
E’ NOSTRO OSPITE | Giovanni Boldini Dal 19 luglio al 25 settembre 2016 Da Ferrara entra in Carrara uno dei dipinti più affascinanti di Giovanni Boldini: Ritratto del piccolo Subercaseaux (1891). Venerdì 9 settembre 2016 ore 17.30 conversazione Ritrarre “ognuna delle loro esistenze”. Boldini e il Piccolo Subercaseaux, un capolavoro della Belle Epoque, con Barbara […]
E’ NOSTRO OSPITE | Giovanni Boldini Da Ferrara entra in Carrara uno dei dipinti più affascinanti di Giovanni Boldini: Ritratto del piccolo Subercaseaux (1891). Da Ferrara a Bergamo, da Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea a Accademia Carrara, una nuova tappa del progetto E’ nostro ospite con l’arrivo del Ritratto del piccolo Subercaseaux di Giovanni […]
È NOSTRO OSPITE: BOCCACCIO BOCCACCINO dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia arriva a Bergamo il capolavoro del pittore ferrarese Boccaccio Boccaccino è fra’ i Cremonesi ciò che sono il Ghirlandajo, il Mantegna, il Vannucci, il Francia nelle scuole loro; il miglior moderno fra gli antichi, e il miglior antico fra’ i moderni. Luigi Lanzi, […]
È NOSTRO OSPITE | Carlo Crivelli Dal Victoria and Albert Museum arriva un’opera di Carlo Crivelli, pittore veneziano, coetaneo di Giovanni Bellini. Il soggetto consueto della Madonna col Bambino è sviluppato nel dipinto attraverso una pittura preziosissima e ornata, il cui fascino risiede nel delicato equilibrio tra la capacità di rendere la […]
IO SONO IL SARTO | MORONI A BERGAMO il capolavoro della National Gallery, i dipinti del grande ritrattista 4 dicembre 2015 – 28 febbraio 2016 Bergamo: Accademia Carrara, Museo Adriano Bernareggi, Museo di Palazzo Moroni A Bergamo, in occasione di uno straordinario ritorno, si presenta un coinvolgente percorso espositivo dedicato a Giovan Battista Moroni, […]
IO SONO IL SARTO | MORONI A BERGAMO il capolavoro della National Gallery, i dipinti del grande ritrattista 4 dicembre 2015 – 28 febbraio 2016 Bergamo: Accademia Carrara, Museo Adriano Bernareggi, Museo di Palazzo Moroni A Bergamo, in occasione di uno straordinario ritorno, si presenta un coinvolgente percorso espositivo dedicato a Giovan Battista Moroni, […]
OLTRE I MARGINI DIPINTI DAL CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA A ZOMBA, MALAWI a cura di Patrizia Lavaselli e Giovanni Valagussa 16 ottobre – 1 novembre 2015 Accademia Carrara – Spazio didattico Piazza Giacomo Carrara 82 Inaugurazione venerdì 16 ottobre, ore 18 Musiche e percussioni africane, proiezione video, nsima (polenta bianca africana), fagioli e the del […]