Catalogo online

Carnovali Giovanni detto Piccio

Ritratto della contessa Anastasia Spini

ca. 1840
N. Inventario
06AC00925
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
88.0 x 133.0 cm
Posizione
Sala 15
Stato
Esposto
Collezione
Dono Antonio Pesenti, 1981

Descrizione dell'opera

Allievo di Giuseppe Diotti alla Scuola di pittura dell’Accademia Carrara, Piccio era noto tra i contemporanei per il temperamento ribelle e irrequieto e la sua esistenza ritirata. Egli si dedicò con alterne fortune alla pittura di storia e di paesaggio, ma fu soprattutto uno straordinario ritrattista. La contessa Spini apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà di provincia particolarmente legata a Piccio e l’artista la immortala in una immagine memorabile. Nel ritratto Anastasia siede comodamente su una poltroncina rivestita in pelle e tiene tra le dita una presa di tabacco da fiuto; sembra avere abbandonato la lettura del libro di preghiere appoggiato sul tavolo e ci osserva con uno sguardo rassegnato e mite che il pittore ritrae con un’impudenza disarmante.

Bibliografia
  • “Esposizione dei concorsi ai premi e delle opere degli artisti e dilettanti nell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1838)” n. 3
  • “Caversazzi C., Notizia di Giovanni Carnovali, L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, 1897” p. 212
  • “Esposizione postuma delle opere di Giovanni Carnovali detto "il Piccio", (Milano: 1909)” n. 211
  • “Caprin G., Il ritratto italiano alla Mostra del ritratto a Firenze, Emporium, 1911” p. 243
  • “Tarchiani N., La Mostra del Ritratto italiano dalla fine del XVI secolo al 1861, in Pala zzo Vecchio, Rassegna d'arte, 1911” p. 92
  • “Marangoni M., La Mostra del ritratto italiano a Firenze, Vita d'arte, 1911” p. 18
  • “Mostra del ritratto italiano dalla fine del secolo XVI all'anno 1961, (Firenze: 1923)” n. 35
  • “Bergamo A., Giovanni Carnovali (detto il Piccio), Rivista di Bergamo, 1925” p. 2150
  • “Camelli I., Mostra del pittore Giovanni Carnovali detto il Piccio, (Cremona: 1929)” n. 31
  • “Verga G., La Mostra del Piccio, Cremona, 1929” p. 515
  • “Caversazzi C., Giovanni Carnovali detto il Piccio, (Bergamo: 1933)” p. 89; tavole/figure: t. 14
  • “Maraini A., Mostra internazionale del ritratto dell'Ottocento, (Venezia: 1934)” n. 9
  • “Carrà C., Piccio, Quaderni di letteratura e d'arte, 1944” p. 10
  • “Caversazzi C., Giovanni Carnovali detto il Piccio, (Bergamo: 1946)” p. 51; tavole/figure: t. 27
  • “Bianconi P., Bergamo tra Piccio e Lotto, Gazzetta di Bergamo, 1952” p. 9
  • “Valsecchi M., Il Piccio, (Bergamo: 1952)” n. 1
  • “Maltese C., Storia dell'arte in Italia (1785-1943), (Torino: 1960)” p. 49
  • “Piceni E./ Cinotti M., La pittura a Milano dal 1815 al 1915, Storia di Milano, 1962” p. 488
  • “Colacicchi G., Giovanni Carnovali, Kindlers Malerei Lexikon, 1964” v. I p. 639
  • “Valsecchi M., Giovanni Carnovali il Piccio nelle collezioni private bergamasche, (Varese: 1970)” pp. 1, 7
  • “De Vecchi P. L., Giovanni Carnovali detto il Piccio. Formazione ed esordi, (Bergamo: 1973)” p. 4
  • “Il Piccio e artisti bergamaschi del suo tempo, (Milano: 1974)” p. 47
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Donazioni 1979-1982, (Bergamo: 1983)” pp. 16-17
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 81 n. 1491
  • “Rossi F., La ritrattistica 1800-1850, I pittori bergamaschi dell'Ottocento, 1992” v. I p. 20
  • “Arte da Bergamo: un itinerario di capolavori, (Bergamo: 1994)” p. 44
  • “Rossi F., 4. Catalogo dei dipinti sec. XIX, (Bergamo: 1995)” p. 102 n. 1491
  • “Rossi F., Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara, (Milano: 1996)” p. 94
  • “De Vecchi P./ Piatto M., Giovanni Carnovali detto il Piccio. Catalogo ragionato, (Milano: 1998)” pp. 141-142 n. 56
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Itinerario didattico, (Bergamo: 1998)” p. 21 v
  • “Bandiera dipinta. Il tricolore nella pittura italiana 1797-1947, (Cinisello Balsamo: 2003)” p. 122 n. 24
  • “Piccio. L'ultimo romantico, (Milano: 2007)” pp. 138-139
  • “Ottocento. Da Canova al Quarto Stato, (Ginevra-Milano: 2008)” pp. 176-177
Mostre
  • “Esposizione annuale”
    Bergamo
    1838
  • “Esposizione postuma delle opere di Giovanni Carnovali detto il "Piccio"”
    Milano, Permanente
    1909
  • “Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861”
    Firenze, Palazzo Vecchio
    1911
  • “Mostra del pittore Giovanni Carnovali detto il Piccio”
    Cremona, Museo Civico Ala Ponzone
    1929
  • “Il ritratto dell'Ottocento”
    Venezia, XIX Biennale
    1934
  • “Giovanni Carnovali, il Piccio”
    Bergamo, Palazzo della Ragione
    1952
  • “Il Piccio”
    Bergamo, Palazzo della Ragione
    1974
  • “Accademia Carrara. Donazioni 1979-1982”
    Bergamo, Accademia Carrara
    1983
  • “Per una Galleria d'arte moderna”
    Bergamo, Accademia Carrara
    1986
  • “Arte da Bergamo”
    Roma, Arciconfraternita dei Bergamaschi
    1994
  • “Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara”
    Ville de Luxembourg, Palais Cercle Municipal
    1996
  • “Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara”
    Milano, Fondazione Arte e Civiltà
    1996
  • “Bandiera dipinta. Il tricolore nella pittura italiana 1797-1947”
    Reggio Emilia, chiostri di S. Domenico
    22.03.2003 - 08.06.2003
  • “Piccio l'ultimo romantico”
    Cremona, Centro culturale di S. Maria della Pietà
    24.02.2007 - 10.06.2007
  • “Ottocento. Da Canova al Quarto Stato”
    Roma, Scuderie del Quirinale
    28.02.2008 - 10.06.2008
  • “OTTOCENTO. L'ARTE DELL'ITALIA TRA HAYEZ E SEGATINI”
    Forli, Musei san Domenico
    08.02.2019 - 16.06.2019
Opere dello stesso autore

Flora con mazzolino di rose

Carnovali Giovanni detto Piccio

Flora con mazzolino di rose

Carnovali Giovanni detto Piccio

Ritratto del conte Guglielmo Lochis

Carnovali Giovanni detto Piccio

Autoritratto con tavolozza

Carnovali Giovanni detto Piccio