Catalogo online

Vivarini Bartolomeo, 1430 ca./ 1498

Trinità

1488
N. Inventario
58AC00029
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a tempera
Dimensioni
78.3 x 131.0 cm
Posizione
Sala 4
Stato
Esposto
Collezione
Collezione Giacomo Carrara
Bibliografia
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” v. I p. 47
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 29
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 79 n. 380
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., An history of Painting in North Italy, (London: 1912)” v. II
  • “Venturi A., La pittura del Quattrocento, Storia dell'arte italiana, 1914” v. VII/4 p. 337
  • “Testi L., La storia della pittura veneziana. II. Il divenire, (Bergamo: 1915)”
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 76 n. 380
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 601
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 50 n. 380
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 517
  • “Marle van R., The development of the italian Schools of Painting, (The Hague: 1936)” v. XVIII p. 130
  • “Fleischmann B., Vivarini Bartolomeo, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 1940” v. XXXIV p. 450
  • “[Wittgens F.], Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 8 n. 66
  • “Comune di Bergamo, Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara, (Bergamo: 1958)” p. 5 n. 29
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento. Scuola veneta, (Firenze: 1958)” p. 206
  • “Pallucchini R., I Vivarini (Antonio, Bartolomeo, Alvise), (Venezia: 1962)” p. 129
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 82 n. 380
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 31 n. 380
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 31 n. 380
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 48 n. 332
  • “Rossi F., Pittura a Bergamo intorno al 1500. Ricostruzione di un patrimonio disperso, Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, 1980” pp. 84, 92
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 15
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 19 n. 332
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 91 n. 332
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 320 n. 332
  • “Giannini C., Accademia Carrara Restauri 1835 - 1838, Osservatorio delle Arti, 1988” pp. 90, 94
  • “Lucco M., Venezia, La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, 1990” v. II p. 457
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 19 n. 332
  • “Rossi F., Presenze venete, I pittori bergamaschi. Il Quattrocento, 1994” v. II p. 127