Catalogo online
Home » Catalogo online » Tre Crocifissi
Foppa Vincenzo (1427-1430/ 1515-1516)
Tre Crocifissi
1450 - 1455
N. Inventario
58AC00040
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a tempera
Dimensioni
68.5 x 38.8 cm
Posizione
Sala 8
Stato
Esposto
Collezione
Collezione Giacomo Carrara
Bibliografia
- “Bottari G., Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, (Roma: 1764)” v. IV p. 326
- “Bottari G., Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, (Roma: 1766)” v. V p. 232
- “Baldinucci F., Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, (Torino: 1770)” v. IV p. 46
- “Lanzi L., Storia pittorica della Italia, (Bassano: 1796)” v. II/1 p. 394
- “Lanzi L., Storia pittorica d'Italia, (Milano: 1825)” p. 496
- “Rosini G., Storia della pittura italiana esposta coi monumenti, (Pisa: 1841)” v. III pp. 211, 248
- “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” v. II p. 3
- “Fenaroli S., Dizionario degli artisti bresciani, (Brescia: 1877)” p. 126
- “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 28
- “Lermolieff I., Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, (Bologna: 1886)” p. 408
- “Lermolieff I., Kunstkritische Studien uber italienische Malerei. Die Galerie zu Berlin, (Leipzig: 1893)” p. 107
- “Jacobsen E., Die Gemalde der einheimischen Malerschule in Brescia, Jahrbuch der Koniglich Preussischen Kunstsammlungen, 1896” p. 19
- “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” p. 21
- “Kristeller P., Andrea Mantegna, (London: 1901)” p. 55
- “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” p. 14
- “Malaguzzi Valeri F., Maestri minori lombardi, Rassegna d'arte, 1907” p. 161
- “Suida W., Studien zur lombardischen Malerei des XV Janrhundert, (1909)” p. 479
- “Venturi A., Recensione a Ffoulkes-Maiocchi, Vincenzo Foppa, Arte Lombarda, 1909” p. 240
- “Malaguzzi Valeri F., Il Foppa in una recente pubblicazione, Rassegna d'arte, 1909” p. 84
- “Ffoulkes C. J., Vincenzo Foppa of Brescia, founder of Lombard School. His Life and Work, (London: 1909)” pp. 27-29
- “Berenson B., North italian Painters of the Renaissance, (New York: 1911)” p. 219
- “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 63 n. 284
- “Toesca P., La pittura e la miniatura nella Lombardia: dai piu antichi monumenti alla meta del Quattrocento, (Milano: 1912)” p. 577
- “Pinetti A., Orme d'arte bresciane in Bergamo, Brixia, 1915”
- “Venturi A., Storia dell'arte italiana, (Milano: 1915)” v. XVII/4 pp. 840, 842
- “Pauli G., Foppa Vincenzo, Thieme-Becker, Allgemeines Kunstler Lexikon, 1916” v. XII p. 195
- “Longhi R., Cose bresciane del Cinquecento, L'Arte, 1917” p. 101
- “Pinetti A., Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria: secondo il catalogo del 1796, (Bergamo: 1922)” p. 82
- “Nicodemi G., Gerolamo Romanino, (Brescia: 1925)” p. 26
- “Longhi R., Quesiti caravaggeschi. II. I precendenti, Pinacotheca, 1929” p. 261
- “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 104 n. 284
- “Balniel/ Clark K./ Modigliani E., Exhibition of italian Art 1200-1900, (London: 1930)” p. 163
- “Venturi A., La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, (Bologna: 1930)” p. 15
- “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 199
- “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 20, 35 n. 284
- “Venturi A., Anconetta di Vincenzo Foppa, L'Arte, 1934” p. 77
- “Marle van R., La pittura all'esposizione d'arte antica italiana d'Amsterdam, Bollettino d'arte, 1935” p. 453
- “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 171
- “Lechi F./ Panazza G., La pittura bresciana del Rinascimento, (Brescia: 1939)” p. 29
- “Salmi M., Firenze, Milano e il primo Rinascimento, (Milano: 1941)” p. 33
- “Longhi R., Carlo Braccesco, (1942)” p. 17
- “Boselli C., Il Moretto da Brescia, del Gombosi, Arte Veneta, 1947” p. 298
- “D'Ancona P./ Gengaro M. L., Umanesimo e Rinascimento, (Torino: 1948)” p. 312
- “Baroni C./ Dell'Acqua G. A., Kunstschatze der Lombardei, (Zurich: 1948)” p. 237
- “Wittgens F., Vincenzo Foppa, (Milano: 1948)” pp. 18, 44, 92
- “Baroni C./ Dell'Acqua G. A., Tesori d'arte in Lombardia, (Milano: 1952)” p. 49
- “Gallina L., Giovanni Cariani, (Bergamo: 1954)” p. 18
- “Zucchelli N., Capolavori d'arte in Bergamo, (Bergamo: 1954)” tavole/figure: tav. XII
- “[Wittgens F.], Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 10 n. 80
- “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 70
- “Wittgens F., Dipinti celebri della Accademia Carrara, (Milano: 1957)” p. 18
- “Comune di Bergamo, Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara, (Bergamo: 1958)” p. 5 n. 40
- “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, (Milano: 1958)” p. 98; tavole/figure: tav. 32
- “Mazzini F., Pittori del Tre e Quattrocento alla Mostra "Arte Lombarda dai Visconti agl i Sforza", Arte Lombarda, 1958” p. 86
- “Arslan E., Foppa Vincenzo, Enciclopedia Universale dell'Arte, 1958” v. V p. 434
- “Longhi R., Cose bresciane del Cinquecento, Scritti giovanili, 1912-1922, 1961” p. 330
- “Zeri F., Due dipinti, la filologia e un nome: il maestro delle Tavole Barberini, (Torino: 1961)” p. 79
- “Ottino Della Chiesa A., Pittura lombarda del Quattrocento, (Bergamo: 1961)” p. 59
- “Russoli F., 50 Capolavori della Accademia Carrara, (Bergamo: 1962)”
- “Torriti P., Contributo a Vincenzo Foppa, Arte Lombarda, 1963” p. 112
- “Arslan E., Vincenzo Foppa, Storia di Brescia, 1963” v. II p. 929
- “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 74 n. 284
- “Balzaretti L., Foppa Vincenzo, Le Muse, 1965” p. 67
- “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 33 n. 284
- “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1967)” p. 43
- “Watson F., Wallace Collection Catalogues. Pictures and Drawings, (London: 1968)” p. 113
- “Longhi R., Quesiti caravaggeschi: i precedenti, Me pinxit e Quesiti caravaggeschi, 1968” p. 100
- “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Central italian and North italian Sch ools, (London: 1968)” p. 136
- “Dalai Emiliani M., Per la prospettiva "padana": Foppa rivisitato, Arte Lombarda, 1971” p. 119
- “Rossi F., Foppa Vincenzo, Dizionario Bolaffi, 1974” v. V p. 54
- “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 33 n. 284
- “Zeri F., Italian Paintings in the Walters art Gallery, (Baltimore: 1976)” p. 288
- “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 85 n. 30
- “Previtali G., La periodizzazione della storia dell'arte italiana, Storia dell'arte italiana, 1979” v. I p. 39
- “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 16
- “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 21 n. 30
- “Bairati E./ Finocchi A., Arte in Italia. Lineamenti di Storia e materiali di studio, (Torino: 1984)” v. II p. 118
- “Pirovano C., La pittura in Lombardia, (Milano: 1984)” p. 59
- “Marenzi G., Guida di Bergamo, 1824, (Bergamo: 1985)” p. 136
- “Rossi F., Accademia Carrara: duecento anni, I Grandi Disegni italiani della Accademia Carrara, 1985” p. 12
- “Zeri F., Italian Painting. A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. North Italian Schools, (New York: 1986)” p. 18
- “Guazzoni V., Temi religiosi e contenuti devozionali, Pittura del Cinquecento a Brescia, 1986” p. 167
- “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 67 n. 30
- “Algeri G., La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, La pittura in Italia. Il Quattrocento, 1987” v. I p. 67
- “Ottolini A., Foppa Vincenzo, La pittura in Italia. Il Quattrocento, 1987” v. II p. 624
- “Christianse K., La pittura a Venezia e in Veneto nel primo Quattrocento, La pittura in Italia. Il Quattrocento, 1987” v. I p. 142
- “Natale M., La pittura in Lombardia nel secondo Quattrocento, La pittura in Italia. Il Quattrocento, 1987” v. I p. 75
- “Settis S./ Farinella V./ Agoati G., Passione e gusto per l'antico nei pittori italiani del Quattrocento, La pittura in Italia. Il Quattrocento, 1987” v. II p. 527
- “Ciardi R. P., Una tavoletta di Vincenzo Foppa, Paragone, 1987” p. 71
- “Rossi F., Ambrogio Calepio e il "Maestro del 1458": un episodio di cultura di elite, Arte Lombarda, 1987” p. 119
- “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 138 n. 30
- “Giannini C., Accademia Carrara Restauri 1835 - 1838, Osservatorio delle Arti, 1988” p. 92
- “Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, (Milano: 1988)” p. 190
- “Rossi F., Accademia Carrara, 1824: la 'Guida' di Gerolamo Marenzi, Osservatorio delle Arti, 1989” pp. 91, 106
- “Ergmann P., La peinture italienne, (Paris: 1989)” p. 65
- “Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, (Milano: 1990)” p. 11
- “Agosti G., Bambaia e il classicismo lombardo, (Torino: 1990)” pp. 49-50, 86-87
- “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 21 n. 30
- “Santucci P., La pittura del Quattrocento, (Torino: 1992)” p. 155
- “De Grada R., Capolavori d'arte in Lombardia, (Bergamo: 1995)” tavole/figure: tav. 45
- “Balzarini M. G., Foppa, (Milano: 1998)” pp. 17-19
- “Vincenzo Foppa, un protagonista del Rinascimento, (Milano: 2002)”
- “Romano G., Foppa 1450?, Paragone, 2003” pp. 135-145
- “Vincenzo Foppa, (Milano: 2003)” pp. 26-27
- “Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo. Capolavori dell'Accadem ia Carrara di Bergamo, (Cinisello Balsamo: 2008)” pp. 60-61
- “Rinascimento lombardo. Dipinti dalla Accademia Carrara di Bergamo, (Treviglio: 2010)” pp. 18-20
- “Radford R./ Valagussa G./ Anderson J., Renaissance: 15th & 16th century Italian paintings from the Accademia Carr ara, Bergamo, (Canberra: 2011)” pp. 104-105
- “Bellini, Titian and Lotto. North Italian paintings from the Accademia Carr ara, Bergamo, (New Haven-London: 2012)” p. 68
- “Vincenzo Foppa. I Tre Crocifissi, (Milano: 2013)”
- “[Grandi pittori del Rinascimento dell'Accademia Carrara di Bergamo], (Moskva: 2014)” pp. 70-73 n. 14
- “[Grandi pittori del Rinascimento dell'Accademia Carrara di Bergamo], (Moskva: 2014)” pp. 70-73, n. 14
Mostre
- “Exhibition of Italian Art 1200-1900”London, Royal Academy1930
- “La pittura bresciana del Rinascimento”Brescia, Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo1939
- “Kunstschätze der Lombardei”Zurich, Kunsthaus1948
- “Vincenzo Foppa e il Rinascimento nell'Italia del nord”Brescia, Museo di S. Giulia02.03.2002 - 30.06.2002
- “Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo. Capolavori dell'Accademia Carrara di Bergamo”Losanna, Fondation de l'Hermitage27.06.2008 - 26.10.2008
- “Rinascimento lombardo. Dipinti dall'Accademia Carrara di Bergamo”Treviglio (BG), Museo civico Ernesto e Teresa Della Torre2010
- “Renaissance: 15th & 16th century Italian paintings from the Accademia Carrara, Bergamo”Canberra, National Gallery of Australia09.12.2011 - 09.04.2012
- “Bellini, Titian and Lotto. North Italian paintings from the Accademia Carrara, Bergamo”New York, Metropolitan Museum of Art2012
- “Vincenzo Foppa. I Tre Crocifissi”Milano, Museo Diocesano19.03.2013 - 02.06.2013
- “[Grandi pittori del Rinascimento dell'Accademia Carrara di Bergamo]”Mosca, Museo Statale di Belle Arti A.S. Puskin28.04.2014 - 27.07.2014
- “Restituzioni 2018. XVIII edizione”Torino, La Venaria Reale27.03.2018 - 16.09.2018
- “Donatello, ovvero il Rinascimento”Firenze, Palazzo Strozzi19.03.2022 - 31.07.2022
- “Vincenzo Foppa. Lo stendardo di Orzinuovi”Orzinuovi, Rocca San Giorgio21.09.2022 - 15.11.2022