Catalogo online

Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario

Ritratto di giovane pittore

ca. 1732
N. Inventario
58AC00113
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
65.0 x 76.0 cm
Posizione
Sala 12
Stato
Esposto
Collezione
Collezione Giacomo Carrara
Bibliografia
  • “Locatelli P., Pittori, Illustri bergamaschi: studi critico-biografici, 1867” v. I p. 452
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 19
  • “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” p. 35
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” pp. 23, 92
  • “Brosch L., Fra' Vittore Ghislandi, Der Cicerone, 1909” v. I/12 p. 379
  • “Bernardi V., Il pittore Fra' Vittore Ghislandi da Galgario, (Bergamo: 1910)” p. 27
  • “Pesenti P., Bergamo, (Bergamo: 1910)” p. 107
  • “Angelini L., Il riordinamento delle Gallerie della Accademia Carrara di Bergamo, Emporium, 1911” p. 351
  • “Marangoni M., La mostra del ritratto italiano a Firenze, Vita d'arte, 1911” p. 26
  • “Pinetti A., Noterelle ghislandiane, Bergomum, 1911” pp. 149-150
  • “Mostra del ritratto italiano dalla fine del sec. 16. all'anno 1861, (Firenze: 1911)” p. 168
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 11 n. 35
  • “Orefici A., Le portrait italien depuis la fin de la Renaissance jusqu'au XIX siècle (1 580-1861) et l'Exposition e Florence de 1911, (Firenze: 1912)” p. 11
  • “Angelini L./ Pinetti A., L'Accademia Carrara in Bergamo. Conferenze tenute all'Università Popolare di Bergamo, (Bergamo: 1912)” tavole/figure: tav. 8
  • “Longhi R., Fra' Vittore Ghislandi...1912, L'Arte, 1912” p. 478
  • “Brinton S., Fra' Vittore Ghislandi, The Burlinghton Magazine, 1912” p. 353
  • “Biancale M., L'arte di Frate Vittore Ghislandi, L'Arte, 1913” p. 356
  • “Nicodemi G., Due ritratti di Fra' Galgario, Rassegna d'arte, 1920” p. 200
  • “Pinetti A., Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria: secondo il catalogo del 1796, (Bergamo: 1922)” p. 140
  • “Nugent M., Alla mostra della pittura italiana del '600 e '700: note e impressioni, (San Casciano Val di Pesa: 1925>1930)” pp. 254, 257
  • “Caversazzi C., Il ritratto a Bergamo nel Seicento e nel Settecento, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla Mostra di Palazzo Vecc hio, 1927” p. 152
  • “Osborn M., Die Kunst des Rokoko, (Berlin: 1929)” p. 495
  • “Corna P. A., Dizionario della storia dell'arte in Italia, (Piacenza: 1930)” p. 481
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 57 n. 35
  • “Moschini V., Ghislandi Vittore, Enciclopedia Italiana, 1932” v. XVI; tavole/figure: tav. 54
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 36 n. 35
  • “Belotti B., L'arte bergamasca a Parigi, Bergomum, 1935” p. 185
  • “Rouchès R., Esposition de l'art italien de Cimabue à Tiepolo, (Paris: 1935)” p. 83
  • “Morandotti A., Cinque pittori del Settecento (Ghislandi, Crespi, Magnasco, Bazzani, Cerut i), (Roma: 1943)” p. 23
  • “Locatelli Milesi A., Fra Galgario, (Bergamo: 1945)” p. 9; tavole/figure: tav. 43
  • “Baroni C./ Dell'Acqua G. A., Kunstschatze der Lombardei, (Zurich: 1948)” p. 287
  • “Riccoboni A., Fra Galgario pittore cordiale, Emporium, 1948” p. 299
  • “Locatelli Milesi A., Capolavori dell'Accademia Carrara, Gazzetta di Bergamo, 1951” p. 14
  • “Pelandi L., Da Fra Galgario al Ceruti, Gazzetta di Bergamo, 1953” p. 31
  • “I pittori della realtà in Lombardia, (Milano: 1953)” p. 52
  • “Mazzini F., Mostra di Fra Galgario e del Settecento in Bergamo, (Torino-Ivrea: 1955)” p. 22
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 184
  • “Riccoboni A., Fra Galgario nel terzo centenario della nascita, Emporium, 1955” p. 58
  • “[Wittgens F.], Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 24 n. 243
  • “Wittgens F., Dipinti celebri della Accademia Carrara, (Milano: 1957)” p. 22
  • “Comune di Bergamo, Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara, (Bergamo: 1958)” p. 6 n. 113
  • “Belotti B., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, (Bergamo: 1959)” v. IV p. 312
  • “Cruciani A., Pittori lombardi della realtà, (Casatenovo: 1962)” p. 20
  • “Russoli F., 50 Capolavori della Accademia Carrara, (Bergamo: 1962)”
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 74 n. 35
  • “Bénézit E., Ghislandi fra Vittore, Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveures, 1966” v. IV p. 233
  • “Ferro F. M., Fra Galgario, (Milano: 1967)” tavole/figure: tav. 9
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 54 n. 35
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1967)” p. 174
  • “Pallucchini R., Fra' Galgario nelle collezioni private bergamasche, (Bergamo: 1967)” p. 18
  • “Argan G. C., Storia dell'arte italiana, (Firenze: 1968)” v. III p. 418
  • “Bologna F., Natura in posa, (Bergamo: 1968)” tavole/figure: tav. 29
  • “Pirovano C., La pittura in Lombardia, (Bergamo: 1968)” p. 116
  • “Testori G., Fra Galgario, (Torino: 1970)” p. 38
  • “Klesse B., Katalog der Italienischen, Franzosischen und Spanischen Gemalde bis 1800 i m Wallraf-Richartz-Museum, (Koln: 1973)” pp. 52-53
  • “Ghislandi, Vittore Giuseppe, detto fra Galgario, Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori italiani: da ll'11. al 20. secolo, 1974” v. V p. 384
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 54 n. 35
  • “Delogu G./ Marinelli G., Il ritratto nella pittura italiana, (Bergamo: 1976)” p. 140
  • “Cassanelli R., Immagine e immaginazione. Visi, figure e ritratti dal XV al XX secolo, (Milano: 1978)” n. 36
  • “Lazzari L., Visitiamo assieme la Carrara, L'Eco di Bergamo, 1978” p. 3
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 351 n. 241
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 34
  • “Rossi F., Accademia Carrara, Bergamo, Dalla casa al Museo. Capolavori da fondazioni artistiche italiane, 1981” p. 92
  • “Belotti A., Raccolte bergamasche d'arte in Mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano, La rivista di Bergamo, 1982” p. 22
  • “Chiarini M., Le portrait en italie au siècle di Tiepolo, (Paris: 1982)” p. 55
  • “Gozzoli M. C., Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, I pittori bergamaschi. Il Settecento, 1982” v. I p. 101
  • “Natale M., Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, (Milano: 1982)” p. 106
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 44 n. 241
  • “Pirovano C., La pittura in Lombardia, (Milano: 1984)” p. 166
  • “Rossi F., Accademia Carrara: duecento anni, I Grandi Disegni italiani della Accademia Carrara, 1985” pp. 12, 21
  • “Rossi F., Fra' Galgario (Vittore Ghislandi), I Grandi Disegni italiani della Accademia Carrara, 1985” n. 64
  • “Bona Castellotti M., La pittura lombarda del '700, (Milano: 1986)” tavole/figure: fig. 312
  • “Fiorio M. T./ Garberi M., La Pinacoteca del Castello Sforzesco, (Milano: 1987)” p. 81
  • “Olivari M., Bergamo, Guida d'Italia. Lombardia, 1987” p. 432
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 68 n. 241
  • “Giannini C., Accademia Carrara Restauri 1835 - 1838, Osservatorio delle Arti, 1988” p. 86
  • “De Pascale E., Ghislandi Vittore, detto Fra Galgario, La pittura in Italia. Il Seicento, 1989” p. 762
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 17.-18., (Bergamo: 1989)” p. 93 n. 241
  • “Milesi S., Le mutazioni del gusto: la moda, Fra Galgario tra Seicento e Settecento. Carlo Ceresa-Giacomo Ceruti, 1990” p. 90
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 44 n. 241
  • “Settecento lombardo, (Milano: 1991)” p. 40
  • “Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, (Milano: 1991)” p. 279
  • “Schellembaum P., Homosexualitat im Mann. Eine tiefenpsych. Studie, (Kasel-Verlag: 1991)” p. 164
  • “De Grada R., Capolavori d'arte in Lombardia, (Bergamo: 1995)” tavole/figure: fig. 85
  • “Spanke D., Testa capricciose. Vittore Ghislandi und die Kunst der Erfindung im Portra t, Das Capriccio als Kunstprinzip, 1996>1997” pp. 103-105
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Itinerario didattico, (Bergamo: 1998)” p. 17
  • “De Grada R., Italia. Capolavori d'arte, (Bergamo: 1999)” p. 161
  • “Dadda R., Vittore Ghislandi called Fra Galgario, Titian to Tiepolo. Three centuries of Italian Art, 2002” p. 230
  • “Fra' Galgario. Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo, (Milano: 2003)” pp. 232-235 n. VIII.3
Mostre
  • “Mostra del Ritratto italiano dalla fine del sec. XVI all'anno 1861”
    Firenze, Palazzo Vecchio
    1911
  • “Exposition de l'Art Italien de Cimabue à Tiepolo”
    Paris, Musée du Petit Palais
    1935
  • “Kunstschätze der Lombardei”
    Zurich, Kunsthaus
    1948
  • “I pittori della realtà in Lombardia”
    Milano, Palazzo Reale
    1953
  • “Le Portrait en Italie au Siécle de Tiepolo”
    Paris, Musée du Petit Palais
    1982
  • “Dalla Casa al Museo. Capolavori da fondazioni artistiche italiane”
    Milano, Museo Poldi Pezzoli
    1982
  • “Titian to Tiepolo. Three centuries of Italian Art”
    Canberra, National Gallery of Australia
    28.03.2002 - 16.06.2002
  • “Titian to Tiepolo. Three centuries of Italian Art”
    Melbourne, Melbourne Museum
    07.07.2002 - 05.10.2002
  • “Fra' Galgario. Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo”
    Bergamo, Accademia Carrara
    02.10.2003 - 11.01.2004
Opere dello stesso autore

Autoritratto

Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario

Ritratto del conte Gerolamo Secco Suardo

Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario

Ritratto del conte Giacomo Carrara

Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario

Ritratto del conte Filippo Marenzi

Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario

Ritratto di gentiluomo di casa Marenzi

Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario