Catalogo online

Pastò Andrea, notizie 1746-1768

Ricevimento in villa Widmann a Bagnoli

ca. 1755
N. Inventario
58AC00131
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
70.0 x 90.0 cm
Posizione
Sala 13
Stato
Esposto
Collezione
Collezione Francesco Baglioni
Bibliografia
  • “Monneret de Villard E., Note su Pietro Longhi, Emporium, 1905” p. 203
  • “Molmenti P., La storia di Venezia nella vita privata, (Bergamo: 1908)” v. III p. 274
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 54 n. 225
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 126 n. 225
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 23, 38 n. 225
  • “[Wittgens F.], Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 28 n. 288
  • “Comune di Bergamo, Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara, (Bergamo: 1958)” p. 6 n. 131
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 76 n. 225
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 59 n. 225
  • “Pignatti T., L'opera completa di Pietro Longhi, (Milano: 1974)” p. 110
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 59 n. 225
  • “La Raccolta Baglioni, (Bergamo: 1976)” p. 28 n. 31
  • “Mariuz A., La villeggiatura di Bagnoli e il pittore Andrea Pastò, Arte veneta, 1976” pp. 197, 200
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 339 n. 1079
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 39
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 49 n. 1079
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 80 n. 1079
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 17.-18., (Bergamo: 1989)” p. 179 n. 1079
  • “Magani F., Il collezionismo e la committenza artistica della famiglia Widmann, patrizi veneziani, dal Seicento all'Ottocento, (Venezia: 1989)” p. 80
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 49 n. 1079
  • “Meijers D., De gouden schemer van Venetie: een portret van de Venetiaanse adel in de a chttiende eeuw, (Maarseen: 1991)” p. 139
  • “Bergamo: terra di San Marco, (Bergamo: 1995)” p. 35
  • “Pallucchini R., La pittura nel Veneto: il Settecento, (Milano: 1995)” v. II pp. 398-400
  • “Immagini della Brenta: ville venete e scene di vita sulla riviera nel '700 veneziano, (Milano: 1996)” n. 20
  • “Pedrocco F., Andrea Pastò, Immagini della Brenta: ville venete e scene di vita sulla riviera nel '700 veneziano, 1996” p. 136
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Itinerario didattico, (Bergamo: 1998)” p. 19v
  • “Abitare il Settecento, (Gorizia: 2007)”
  • “Delneri A., Andrea Pastò e la villeggiatura di Bagnoli, Arte Documento, 24, 2008-2011” pp. 174-179, in part. pp. 177-179
Mostre
  • “La Raccolta Baglioni”
    Bergamo, Accademia Carrara
    27.03.1976 - 06.06.1976
  • “De gouden schemer van Venetie. Een portret van de Venetiaanse adel in de achttiende eeuw (traduzione: Il crepuscolo d'oro di Venezia. Un ritratto della nobiltà veneziana nel Settecento)”
    Amsterdam, Historisch Museum
    1991
  • “Bergamo. Terra di San Marco”
    Ville de Luxembourg, Palais Cercle Municipal
    1995
  • “Immagini della Brenta”
    Mira, Villa Principe Pio
    1996
  • “Abitare il Settecento”
    Gorizia, Palazzo Attems-Petzenstein
    09.11.2007 - 24.02.2008
  • “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”
    Reggia di Caserta, Caserta
    01.07.2022 - 16.10.2022