Catalogo online

attribuito a Terzi Gian Francesco, 1523/ 1591

Ritratto d'uomo

ca. 1570 - ca. 1590
N. Inventario
58AC00397
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
55 x 40 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Giacomo Carrara, 1796
Bibliografia
  • “Tassi F. M., Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, (Bergamo: 1793)” v. I p. 180
  • “Locatelli P., Pittori, Illustri bergamaschi: studi critico-biografici, 1869” v. II pp. 252, 258
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 24
  • “Pinetti A., Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria: secondo il catalogo del 1796, (Bergamo: 1922)” p. 76
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 51 n. 733
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 10, 33 n. 733
  • “Suida W., Terzi Francesco, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 1938” v. XXXII p. 547
  • “Testori G., Carlo Ceresa, Paragone, 1953” p. 20
  • “Comune di Bergamo, Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara, (Bergamo: 1958)” p. 10 n. 397
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 72 n. 733
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 106 n. 733
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 100 n. 733
  • “Pistoi M., Francesco Terzi, I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, 1976” v. II pp. 607, 621
  • “Bandera L., Giovan Paolo Cavagna, I Pittori Bergamaschi. Il Cinquecento, 1978” v. IV p. 200
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 180 n. 14
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 88 n. 14
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 293 n. 14