Catalogo online

Busi Giovanni detto Cariani (1485 ca./ post 1547)

Cristo e l'adultera

ca. 1520
N. Inventario
58AC00436
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
149 x 219 cm
Stato
In restauro
Collezione
Collezione Giacomo Carrara, 1796
Bibliografia
  • “Bottari G., Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, (1757)” v. II pp. 49 e segg.
  • “Locatelli P., Pittori, Illustri bergamaschi: studi critico-biografici, 1869” v. II p. 29
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” v. II pp. 159, 552
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 24
  • “Locatelli P., Notizie intorno a Giacomo Palma il Vecchio ed alle sue pitture, (Bergamo: 1890)” p. 21
  • “Paton J., Catalogue descriptive and historical of Pictures and Sculptures in the Cor poration Galleries of Art Glasgow, (Glasgow: 1892)”
  • “Gronau G., Critischen Studien zu Giorgione, Repertorium fur Kunstwissenschaft, 1908” p. 507
  • “Ffoulkes C. J., Esposizione di antichi maestri a Londra, L'Arte, 1910” p. 300
  • “Foratti A., L'arte di Giovanni Cariani, L'Arte, 1910” p. 182
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 7 n. 11
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., An history of Painting in North Italy, (London: 1912)” v. III pp. 43, 454
  • “Venturi L., Giorgione e il Giorgionismo, (Milano: 1913)” p. 233
  • “Pinetti A., Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria: secondo il catalogo del 1796, (Bergamo: 1922)” p. 122
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 38 n. 11
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 127
  • “Suida W., Tizian, (Zurich-Leipzig: 1933)” p. 17
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 9, 31 n. 11
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 109
  • “Pallucchini R., La pittura veneziana del Cinquecento, (Novara: 1944)” v. I p. 38
  • “Hendy P., More about Giorgione's "Daniel and Susannah" at Glasgow, Arte veneta, 1954” p. 170
  • “Gallina L., Giovanni Cariani, (Bergamo: 1954)” pp. 62, 64, 84, 104
  • “Coletti L., Tutta la pittura di Giorgione, (Milano: 1955)” p. 67
  • “Giorgione e i giorgioneschi, (Venezia: 1955)” p. 110
  • “Dell'Acqua G.A., Titien, (Milano: 1956)” p. 108
  • “Comune di Bergamo, Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara, (Bergamo: 1958)” p. 11 n. 436
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento. Scuola veneta, (Firenze: 1958)” p. 55
  • “Valcanover F., Tiziano, (Milano: 1960)” p. 47
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 72 n. 11
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 86 n. 11
  • “Zampetti P., L'opera completa del Giorgione, (Milano: 1968)” p. 94
  • “Wethey H.E., The Paintings of Titian, (Londra: 1969>1975)” v. I pp. 169-170
  • “Valcanover F., L'opera completa di Tiziano, (Milano: 1969)” pp. 92-93
  • “Safarik E., Busi Giovanni detto Cariani, Dizionario Biografico degli Italiani, 1972” v. XV p. 529
  • “Wilde J., Venetian Art from Bellini to Titian, (Oxford: 1974)” p. 116
  • “Mariacher G., Giovanni Cariani, I Pittori Bergamaschi. Il Cinquecento, 1975” v. I p. 284
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 85 n. 11
  • “Per Tiziano. Quadri, xilografie e acqueforti, (1976)”
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 142 n. 162
  • “Cortesi Bosco F., Gli affreschi dell'Oratorio Suardi. Lorenzo Lotto nella crisi della Riform a, (Bergamo: 1980)” p. 39
  • “Lucco M., L'opera completa di Sebastiano del Piombo, (Milano: 1980)” p. 131
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 49
  • “Pallucchini R., "Due eccellenti suoi creati: : Sebastiano Viniziano ... e Tiziano da Cador e", Giorgione e l'Umanesimo veneziano, 1981” p. 542
  • “Pallucchini R./ Rossi F., Giovanni Cariani, (Bergamo: 1983)” pp. 9, 262
  • “Davis C., La grande "Venezia" a Londra, Antichità viva, 1984” p. 50
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 61 n. 162
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 89 n. 162
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 302 n. 162
  • “Giannini C., Accademia Carrara Restauri 1835 - 1838, Osservatorio delle Arti, 1988” pp. 89, 91
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 61 n. 162
  • “Ballarin A., Tiziano Vecellio dit Titien, Le siècle de Titien. L'age d'or de la peinture à Venice, 1993” p. 379
  • “Spiriti A., Copia da Tiziano Vecellio, Il Genio e le Passioni. Leonardo e il Cenacolo. Precedenti, innovazioni ri flessi di un capolavoro, 2001” p. 308
Mostre
  • “Per Tiziano. Quadri, xilografie e acqueforti dell'Accademia Carrara”
    Bergamo, Accademia Carrara
    27.03.1976 - 06.06.1976
  • “Il Cenacolo di Leonardo. Riflessi di un capolavoro”
    Milano, Palazzo Reale
    19.03.2001 - 17.06.2001
Opere dello stesso autore

Fuga in Egitto

Busi Giovanni detto Cariani (1485 ca./ post 1547)

Ritratto d'uomo

Busi Giovanni detto Cariani (1485 ca./ post 1547)

Madonna con Bambino e Santi

Busi Giovanni detto Cariani (1485 ca./ post 1547)

Madonna del Latte

Busi Giovanni detto Cariani (1485 ca./ post 1547)