Catalogo online

Albertinelli Mariotto, 1474/ 1515

Santa Maria Maddalena

1507 - ca. 1508
N. Inventario
58MR00029
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
37.9 x 18.2 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Giovanni Morelli
Bibliografia
  • “Frizzoni G., Catalogo delle opere d'arte del senatore Giovanni Morelli legate a questa Accademia e costituenti la Galleria Morelli, (Bergamo: 1892)” p. 14 n. 32b
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 102 n. 534b
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 89
  • “Morassi A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 17, 28
  • “Wittgens F., Galleria dell'Accademia Carrara Bergamo. Elenco delle opere esposte, (Bergamo: 1954)” p. 17
  • “Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara . Atti e documenti, (Bergamo: 1958)” p. 3 n. M 29b
  • “Ottino della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1966)” p. 69
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 41
  • “Rossi F., Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 115
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1982)” p. 24
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 29
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 83
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 15
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 29
  • “Zeri F./ Rossi F., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara, (Milano: 1986)” pp. 111-113
  • “Lermolieff I., Kunstkritische Studien uber italienische Malerei. Die Galerien Borghese un d Doria Panfili in Rom, (Leipzig: 1890)” p. 158
  • “Frizzoni G., La Galleria Morelli in Bergamo, (Bergamo: 1892)” p. 17
  • “Morelli G., Della pittura italiana: Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma, (Milano: 1897)” p. 122
  • “Berenson B., The Florentine painters of Renaissance, (New York-London: 1901)” p. 96
  • “Knapp F., Fra Bartolomeo della Porta und seine Schule von S. Marco, (Halle: 1903)” p. 234
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., An history of Painting in North Italy, (London: 1912)” p. 113
  • “Venturi A., La Pittura del Cinquecento, Storia dell'Arte italiana, 1925” p. 382
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 3
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 3
  • “Longhi R., Percorso di Raffaello giovane, Paragone, 1955” p. 22
  • “Camesasca E., Tutta la pittura di Raffaello. I quadri, (Milano: 1956)” p. 84
  • “Russoli F., 50 Capolavori della Accademia Carrara, (Bergamo: 1962)” s.p.
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Florentine School, (London: 1963)” p. 1
  • “De Vecchi P. L., L'opera completa di Raffaello, (Milano: 1966)” p. 96
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1967)” p. 98
  • “Borgo L., The Works of Mariotto Albertinelli, (New York-London: 1976)” pp. 155, 312
  • “De Vecchi P. L., Raffaello. La Pittura, (Firenze: 1981)” p. 258
  • “Panzeri M./ Manca E., Museo ed elaboratore: indagine metodologica per la realizzazione di un cat alogo storico e critico della Pinacoteca della Accademia Carrara di Bergam o, Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico artistici. B ollettino d'informazioni, 1983” p. 28
  • “Panzeri M., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara: un'ipotesi ricostruttiva del p rimo allestimento, Archivio Storico Bergamasco, 1985” pp. 66, 88
  • “Rossi F., Accademia Carrara: duecento anni, I Grandi Disegni italiani della Accademia Carrara, 1985” p. 46

Descrizione dell'opera

Donate al museo da Giovanni Morelli, queste due tavolette sono state montate all'interno di una cornice dallo stesso storico dell'arte, che le aveva nella sua casa Milanese. I due santi afferiscono al momento più raffaellesco del pittore fiorentino Mariotto Albertinelli, sul finire del primo decennio del Cinquecento. I due santi, Giovanni Evangelista e la Maddalena, compaino seduti in paesaggi distesi, incorniciati da alberi e i loro volti parlano già la lingua di quella stagione del classicismo che si stava aprendo in quel preciso momento.

Opere dello stesso autore

Uccisione di Abele

Albertinelli Mariotto, 1474/ 1515