Catalogo online
Vicino da Ferrara (Ferrara, seconda metà del XV secolo)
Angelo che piange
- “Frizzoni G., Catalogo delle opere d'arte del senatore Giovanni Morelli legate a questa Accademia e costituenti la Galleria Morelli, (Bergamo: 1892)” p. 8 n. 6
- “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 99 n. 514
- “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 86
- “Morassi A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 41
- “Wittgens F., Galleria dell'Accademia Carrara Bergamo. Elenco delle opere esposte, (Bergamo: 1954)” p. 18
Descrizione dell'opera
Questa piccola tavola risulta essere il frammento di un'opera di dimensioni maggiori, smembrata in un momento imprecisato della sua storia, che è giunta nelle collezioni dell'Accademia Carrara con il lascito di Giovanni Morelli. Attribuita a Vicino da Ferrara, un pittore ricostruito dallo storico dell'arte Roberto Longhi, l'opera raffigura un angelo piangente, riconoscibile per l'aureola scorciata e quelle che sembrano essere le ali (riconoscibili nelle due protuberanze che partono dalle spalle). Nelle collezioni del Castello Reale del Wael di Cracovia è conservato un altro probabile frammento di questa tavola, raffigurante un Cristo con la corona di spine.