Catalogo online

ambito senese

Clelia attraversa il Tevere

ca. 1510
N. Inventario
58MR00048
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
78 x 77.5 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Giovanni Morelli
Bibliografia
  • “Frizzoni G., Catalogo delle opere d'arte del senatore Giovanni Morelli legate a questa Accademia e costituenti la Galleria Morelli, (Bergamo: 1892)” p. 16 n. 46
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 104 n. 548
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 91
  • “Morassi A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 18, 28
  • “Wittgens F., Galleria dell'Accademia Carrara Bergamo. Elenco delle opere esposte, (Bergamo: 1954)” p. 18
  • “Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara . Atti e documenti, (Bergamo: 1958)” p. 3 n. M 48
  • “Ottino della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1966)” p. 69
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 44
  • “Rossi F., Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 121
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1982)” p. 27
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 32
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 54
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 249
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 32
  • “Zeri F./ Rossi F., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara, (Milano: 1986)” pp. 103-104
  • “Lermolieff I., Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, (Bologna: 1886)” p. 360
  • “Frizzoni G., La Galleria Morelli in Bergamo, (Bergamo: 1892)” p. 25
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” p. 63
  • “Berenson B., The Central Italian Painters of the Renaissance, (New York-London: 1909)” p. 137
  • “Jacobsen E., Sodoma und des Cinqucento in Siena, (Strasburg: 1910)” p. 96
  • “Schubring P., Cassoni, (Berlin: 1915)” pp. 143, 343
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 58
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 316
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 32
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Central italian and North italian Sch ools, (London: 1968)” p. 24
  • “Venturoli P., Amico Aspertini a Gradara, Storia dell'Arte, 1969” p. 430
  • “Pigler A., Barockthemen, (Budapest: 1974)” p. 379
  • “Panzeri M., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara: un'ipotesi ricostruttiva del p rimo allestimento, Archivio Storico Bergamasco, 1985” p. 90