Catalogo online

Fabritius Barent, 1624/ 1673

Satiro e il contadino

1662
N. Inventario
58MR00054
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
94.5 x 194.5 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Giovanni Morelli
Bibliografia
  • “Frizzoni G., Catalogo delle opere d'arte del senatore Giovanni Morelli legate a questa Accademia e costituenti la Galleria Morelli, (Bergamo: 1892)” p. 25 n. 77
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 109 n. 580
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 98
  • “Morassi A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 19, 35
  • “Wittgens F., Galleria dell'Accademia Carrara Bergamo. Elenco delle opere esposte, (Bergamo: 1954)” p. 26
  • “Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara . Atti e documenti, (Bergamo: 1958)” p. 3 n. M 54
  • “Ottino della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1966)” p. 73
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 55
  • “Rossi F., Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 275
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1982)” p. 46
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 66
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 17.-18., (Bergamo: 1989)” p. 82
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 46
  • “Zeri F./ Rossi F., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara, (Milano: 1986)” pp. 257-260
  • “Botticin F., Dirck Dircksz. Santvoort, Fiamminghi. Arte fiamminga e olandese del Seicento nella Repubblica Veneta, 1990” p. 196
  • “Frizzoni G., La Galleria Morelli in Bergamo, (Bergamo: 1892)” p. 70
  • “Frizzoni G., La raccolta del senatore Giovanni Morelli in Bergamo, Archivio storico dell'arte, 1892” p. 230
  • “A. M., La Galleria...1892, Archivio Storico dell'Arte, 1893” p. 149
  • “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” p. 92
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” p. 70
  • “Hofstede de Groot C., Fabritius Barent, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 1914” v. XI p. 171
  • “Hoogewerff G., Mostra di Capolavori della pittura olandese, (Roma: 1928)” p. 32
  • “Pont D., Barent Fabritius (1624-1673), (Utrecht: 1958)” pp. 49, 113
  • “Bénézit E., Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, (Paris: 1966)” v. III p. 643
  • “Pigler A., Barockthemen, (Budapest: 1974)” p. 340
  • “Ruffato D., Dipinti fiamminghi e olandesi all'Accademia Carrara di Bergamo. Tesi di La urea., (Padova: 1979)” p. 279
  • “Lazzari L., Visitiamo assieme l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1980)” p. 88
  • “Sumowski W., Gemalde der Rembrandt-Schuler, (Landau-Pfalz: 1983)” v. II p. 920
  • “Panzeri M., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara: un'ipotesi ricostruttiva del p rimo allestimento, Archivio Storico Bergamasco, 1985” pp. 70, 98
Mostre
  • “I capolavori della pittura olandese”
    Roma, Galleria Borghese
    1928
  • “Arte fiamminga e olandese del Seicento nella Repubblica Veneta”
    Padova, Palazzo della Ragione
    1990