Catalogo online

ambito ferrarese (?)

Ritratto maschile

ca. 1500
N. Inventario
58MR00088
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
40.3 x 28.8 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Giovanni Morelli
Bibliografia
  • “Frizzoni G., Catalogo delle opere d'arte del senatore Giovanni Morelli legate a questa Accademia e costituenti la Galleria Morelli, (Bergamo: 1892)” p. 15 n. 39
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 103 n. 541
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 90
  • “Morassi A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 46
  • “Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara . Atti e documenti, (Bergamo: 1958)” p. 4 n. M 88
  • “Ottino della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1966)” p. 82
  • “Russoli F., Accademia Carrara: galleria di belle arti in Bergamo: catalogo ufficiale, (Bergamo: 1967)” p. 43
  • “Rossi F., Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 75
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1982)” p. 26
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 31
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 66
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 129
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 31
  • “Zeri F./ Rossi F., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara, (Milano: 1986)” pp. 212-213
  • “Laderchi C., Descrizione della quadreia Costabili, (Ferrara: 1838>1841)” n. 149
  • “Catalogo de' quadri di varie scuole pittoriche nella Galleria Costabili in Ferrara, (Bologna: 1871)” p. 29 n. 450
  • “Frizzoni G., La Galleria Morelli in Bergamo, (Bergamo: 1892)” p. 28
  • “Gruyer G., L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, (Paris: 1897)” pp. 310, 320
  • “Berenson B., North italian Painters of the Renaissance, (New York-London: 1907)” p. 224
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” p. 65
  • “Ricci C., Per la storia della pittura forlivese. Appunti. Marco Palmezzano, L'Arte, 1911” p. 86
  • “Gronau G., Garafalo Benvenuto, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 1919” p. 211
  • “Buscaroli R., La pittura romagnola del Quattrocento, (Faenza: 1931)” p. 180
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 216
  • “Longhi R., Officina ferrarese, (Roma: 1934)” p. 176
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 186
  • “Grigioni C., Marco Palmezzano pittore forlivese. Nella vita nelle opere nell'arte, (Faenza: 1936)” pp. 100, 242, 345, 519
  • “Heinemann F., Giovanni Bellini e Belliniani, (Vicenza: 1962)” p. 276
  • “Longhi R., Opere complete. Officina ferrarese, (Firenze: 1968)” p. 108
  • “Benini L., Descrizione della Quadreria Costabili, Musei Ferraresi, 1979” p. 88
  • “Panzeri M., La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara: un'ipotesi ricostruttiva del p rimo allestimento, Archivio Storico Bergamasco, 1985” pp. 69, 89