Catalogo online

Marco d'Oggiono, 1470 ca./ 1540 ca.

San Rocco

ca. 1520
N. Inventario
81LC00014
Tipo di oggetto
scomparto di polittico
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
60 x 27.6 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis
Bibliografia
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo: con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Milano: 1846)” n. 148
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 172
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 61
  • “Berenson B., North italian Painters of the Renaissance, (New York-London: 1907)” p. 275
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” p. 53
  • “Suida W., Leonardo und sein Kreis, (Munchen: 1929)” pp. 83, 293
  • “Suida W., Marco d'Oggiono, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 1931” p. 580
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 410
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 345
  • “Bénézit E., Oggiono Marco, Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveures, 1955”
  • “Russoli F., La Pinacoteca Poldi Pezzoli, (Milano: 1955)” p. 187
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 76
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 83
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Central italian and North italian Sch ools, (London: 1968)” p. 242
  • “Precerutti Garbieri M., Capolavori d'arte lombarda. I leonardeschi ai raggi X, (Milano: 1972)” p. 150
  • “Oggiono Marco da, Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e degli Incisori Italiani, 1975” p. 190
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 82
  • “Marcora G., Marco d'Oggiono, (Oggiono: 1976)” pp. 52, 98, 156
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 98
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 16
  • “Fiorio M. T., Leonardeschi in Lombardia, (Milano: 1982)” pp. 76, 88
  • “Natale M., Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, (Milano: 1982)” p. 91
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 21
  • “Marubbi M., Per la ricostruzione del polittico di Maleo di Marco d'Oggiono, Arte lombarda, 1985” p. 106
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 75
  • “Bora G., Marco di Oggiono, Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi, 1987” pp. 90-91
  • “Bora G., Per un catalogo dei disegni leonardeschi lombardi: indicazioni e problemi di metodo, Raccolta Vinciana, 1987” p. 167
  • “Ottolini A., Marco da Oggiono, La pittura in Italia. Il Quattrocento, 1987” p. 701
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 199
  • “Sedini D., Marco d'Oggiono. Tradizione e rinnovamento in Lombardia tra Quattrocento e Cinquecento, (Milano: 1989)” pp. 15, 30-31
  • “Marani P. C., Leonardo e i leonardeschi nei Musei della Lombardia, (Milano: 1990)” pp. 84, 151
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 21
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 346