Catalogo online

Ferrari Gaudenzio, 1475/ 1546

Amorini che suonano il liuto

1525 - 1530
N. Inventario
81LC00051
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
22.5 x 27.8 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis
Bibliografia
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo: con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Milano: 1846)” n. 135
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 154
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 67
  • “Colombo G., Vita ed opere del pittore Gaudenzio Ferrari, (Torino: 1881)” p. 87
  • “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” p. 75
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” pp. 52-53, 172
  • “Angelini L., Il riordinamento delle Gallerie della Accademia Carrara di Bergamo, Emporium, 1911” p. 359
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 66
  • “Malaguzzi Valeri F., La corte di Ludovico il Moro. La vita privata, (Milano: 1913)” p. 536
  • “Venturi A., La pittura del Quattrocento, Storia dell'Arte italiana, 1915” v. VII/ 4 p. 1152
  • “Brizio A. M., Studi su Gaudenzio Ferrari, L'Arte, 1926” p. 176
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 108
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 190
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 35
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 163
  • “Viale V., Gotico e Rinascimento in Piemonte, (Torino: 1939)” p. 174
  • “Baroni C., Novara e il suo territorio, (Novara: 1952)” p. 580
  • “Fumagalli R., Progetto di restauro dell'ancona dello Sposalizio mistico di Santa Caterin a nel Duomo di Novara, Bollettino Storico per la Provincia di Novara, 1954” pp. 4-5
  • “Testori G., Mostra di Gaudenzio Ferrari, (Vercelli: 1956)” p. 102
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Florentine School, (London: 1963)” p. 163
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 74
  • “Bénézit E., Ferrari Gaudenzio, Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveures, 1966” p. 723
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 105
  • “Mallé L., Incontri con Gaudenzio, (Torino: 1969)” p. 249
  • “Viale V., Gaudenzio Ferrari, (Torino: 1969)” p. 180
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 99
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 133
  • “Ferro F. M., Gaudenzio a Romagnano Sesia, Paragone, 1983” pp. 75, 79
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 67
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 133
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 345
Mostre
  • “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari”
    Novara, Museo del Broletto
    23.03.2018 - 01.07.2018
Opere dello stesso autore

Putti musicanti

Ferrari Gaudenzio, 1475/ 1546

Amorini che danzano

Ferrari Gaudenzio, 1475/ 1546

Amorini che danzano

Ferrari Gaudenzio, 1475/ 1546

Madonna col Bambino

Ferrari Gaudenzio, 1476-1480/ 1546