Catalogo online

Francesco Guardi, 1712/ 1793

Veduta di atrio e scala di un palazzo

ca. 1780
N. Inventario
81LC00090
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
42 x 29 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis
Bibliografia
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. A/36
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 73 n. L90
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 56 n. 237
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 125 n. 237
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” p. 37 n. 237
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 75
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 60
  • “Arslan E., Considerazioni sul vedutismo di Francesco Guardi, Problemi guardeschi, 1967” p. 16
  • “Rossi Bortolatto L., L'opera completa di Francesco Guardi, (Milano: 1974)” p. 120
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 60
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 371 n. 571
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 40
  • “Pignatti T., Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, (Venezia: 1983)” p. 138
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 51
  • “Morassi A., I Guardi. I disegni, (Venezia: 1984)” p. 173
  • “Morassi A., I Guardi. I dipinti, (Venezia: 1984)” p. 455
  • “Pignatti T., I Guardi. L'opera grafica, la pala Ferri, (Bergamo: 1986)” p. 56
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 71
  • “Guardi: metamorfosi dell'immagine, (Venezia: 1987)” n. 14
  • “Succi D., Francesco Guardi, Capricci veneziani del Settecento, 1988” p. 349
  • “Rossi F., Prestiti, Osservatorio delle Arti, 1988” p. 116
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 17.-18., (Bergamo: 1989)” p. 107 n. 571
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 51
  • “Paesaggi, vedute e capricci lombardi e veneti del Seicento e del Settecent o, (Cinisello Balsamo: 2007)” p. 85
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 359
Mostre
  • “I Guardi”
    Gorizia, Castello
    1987
  • “Das Capriccio als Kunstprinzip”
    Koln, Wallraf-Richartz-Museum
    1996
  • “Das Capriccio als Kunstprinzip”
    Zurich, Kunsthaus Zurich
    1997
  • “Das Capriccio als Kunstprinzip”
    Wien, Palais Harrach-Art Center
    1997
  • “Paesaggi, vedute e capricci lombardi e veneti del Seicento e del Settecento”
    Bergamo, Accademia Carrara
    2007
Opere dello stesso autore