Catalogo online
Madonna col Bambino
Descrizione dell'opera
Il dipinto è una sintesi dello stile di Carlo Crivelli, fatto di eleganza lineare, colori smaltati e brillanti, incarnati di avorio levigato e inserti lavorati a pastiglia dorata. Sullo sfondo di un paesaggio fiabesco, davanti a un drappo rosso, Maria e il Bambino sono circondati da un ricco repertorio di elementi naturali simili a quelli che Crivelli aveva potuto ammirare da giovane a Padova nella bottega di Francesco Squarcione. Il pomo richiama il peccato originale, la ciliegia rossa il sangue versato da Gesù sulla croce; il cetriolo, invece, è simbolo di resurrezione, essendo un riferimento al risveglio di Giona sotto una pergola di cetrioli dopo i tre giorni passati nel ventre della balena. Infine il garofano, segno dell’amore nuziale, è riferito a Maria, qui identificata con la Chiesa, sposa di Cristo.
- “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo: con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Milano: 1846)” n. 55
- “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 67
- “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” p. 93
- “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 79
- “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” p. 66
- “Kunstschätze der Lombardei”Zurich, Kunsthaus Zurich1948
- “Carlo Crivelli e i Crivelleschi”Venezia, Palazzo Ducale1961
- “Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo. Capolavori dell'Accademia Carrara di Bergamo”Losanna, Fondation de l'Ermitage2008
- “I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dell'Accademia Carrara di Bergamo”Roma, Chiostri del Bramante2010
- “Hyperreal. The Art of Trompe l'Oeil”Museo Nacional Thyssen-Bornmisza22.02.2022 - 22.05.2022