Catalogo online

Previtali Andrea (1475-1480/ 1528)

Madonna col Bambino in trono tra i santi Sebastiano e Vincenzo Ferrer (o Tommaso d'Aquino?)

1506
N. Inventario
81LC00176
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
76 x 60.2 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis
Bibliografia
  • “Tassi F. M., Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, (Bergamo: 1793)” pp. 42-43
  • “Facchinetti C., Della pittura in Bergamo, Bergamo o sia Notizie Patrie. Aggiunta all'Almanacco Bergamo del 1833, 1833” p. 17
  • “Lochis G., Cento quadri della Galleria Lochis in Bergamo, (Milano: 1834)” n. 11
  • “Rosini G., Storia della pittura italiana esposta coi monumenti, (Pisa: 1843)” v. IV pp 312, 327
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo: con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Milano: 1846)” n. 21
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 24
  • “Locatelli P., Pittori, Illustri bergamaschi: studi critico-biografici, 1867” v. I p. 33
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” p. 277
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 86
  • “Wickhoff F., Die italienische handzeichnungen der Albertina, Jahrbuch des Kunsthistorischen Sammlungen, 1892” n. 15
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” p. 133
  • “Angelini L., Arte bergamasca. Di una tavola di Andrea Previtali a Alzano Maggiore, Rassegna d'arte, 1908” pp. 136. 138
  • “Berenson B., The Venetian Painters of the Renaissance, (New York-London: 1911)” p. 125
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 24
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., An history of Painting in North Italy, (London: 1912)” v. II p. 282
  • “Berenson B., Una Madonna carpaccesca a Berlino, Rassegna d'arte, 1916” p. 129
  • “Scrinzi A., Arte restrospettiva: Andrea Previtali, Emporium, 1921” pp. 95-96, 98
  • “Pinetti A., Il conte Giacomo Carrara e la sua Galleria: secondo il catalogo del 1796, (Bergamo: 1922)” p. 35
  • “Stix A./ Frohlich Bum L., Albertina Katalog. Die Zeichnungen der Venezianischen Schule, (Wien: 1926)” v. I pp. 23-24
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 27
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 472
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 7-43
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 406
  • “Tietze H./ Tietze-Conrat E., The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th centuries, (New York: 1944)” p. 242
  • “Longhi R., Frammento siciliano, Paragone, 1953” p. 31
  • “Gallina L., Giovanni Cariani, (Bergamo: 1954)” p. 96
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. The venetian School, (New York: 1957)” p. 147
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento. Scuola veneta, (Firenze: 1958)” p. 152
  • “Bassi Rathgeb R., Le Postille di Antonio Piccinelli alle 'Vite' di F. M. Tassi, L'Arte, 1959” p. 117
  • “Keller H., Die Kunstlandschaften Italiens, (Munchen: 1960)” p. 325
  • “Heinemann F., Giovanni Bellini e i Belliniani, (Venezia: 1962)” p. 138
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 79
  • “Gibbons F., Practices in Giovanni Bellini's Workshop, Pantheon, 1965” p. 152
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 35
  • “Meyer zur Capellen J., Andrea Previtali, (Wurzburg: 1972)” pp. 142-143
  • “Chiappini I., Andrea Previtali, I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, 1975” v. I p. 128
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 35
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 146
  • “Tietze H./ Tietze Conrat E., The drawings of the Venetian Painters in the 15th and 16th Centuries, (New York: 1979)” p. 242
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 18
  • “Pallucchini R./ Rossi F., Giovanni Cariani, (Bergamo: 1983)” p. 15
  • “Lucco M., Francesco da Milano, (Vittorio Veneto: 1983)” p. 31
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 23
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 82
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 17.-18., (Bergamo: 1989)” p. 253
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 23
  • “Lucco M., Venezia 1500-1540, La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, 1996” p. 20
  • “Frangi F., Previtali Andrea, La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, 1999” p. 1318
  • “Rossi F., Collezioni e collezionisti d'arte a Bergamo all'epoca del conte Carrara, Giacomo Carrara e il collezionismo d'arte a Bergamo, 1999” p. 44
  • “Bergamo. L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto 1510 -1530, (Milano: 2001)” pp. 116-117
  • “Zanchi M., Andrea Previtali. Il coloritore prospettico di maniera belliniana, (Clusone: 2001)” pp. 21-23
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 337
  • “I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavo ri dall'Accademia Carrara di Bergamo, (Cinisello Balsamo: 2010)” pp. 86-87, 206
Mostre
  • “Bergamo. L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto 1510-1530”
    Bergamo, Accademia Carrara
    2001
Opere dello stesso autore