Catalogo online

Licinio Bernardino, 1485/ 1549 post

Ritratto di donna

ca. 1525
N. Inventario
81LC00197
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
65.3 x 64.2 cm
Stato
Non esposto
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis
Bibliografia
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo: con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Milano: 1846)” pp. 21-22n. 30
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 35
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” v. II p. 550
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 90
  • “Lermolieff I., Kunstkritische Studen uber italienisce Malerei. Die Galerien zu Munchen un d Dresden, (Leipzig: 1891)” p. 274
  • “Berenson B., The Venetian Painters of the Renaissance, (New York-London: 1894)” p. 102
  • “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” p. 61
  • “Venturi A., La Galleria Crespi a Milano, (Milano: 1900)” p. 153
  • “Aracne, Mode nuove e mode antiche, Emporium, 1907” p. 426
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 83
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., An history of Painting in North Italy, (London: 1912)” p. 190
  • “Venturi L., Giorgione e il Giorgionismo, (Milano: 1913)” p. 239
  • “Venturi A., Storia dell'arte italiana. La Pittura del Cinquecento, (Milano: 1928)” v. IX/3 p. 481
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 79
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 282
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 15-38
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)”
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. The venetian School, (New York: 1957)”
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento. Scuola veneta, (Firenze: 1958)”
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 75
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 86
  • “Vertova L., Bernardino Licinio, I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, 1975” p. 411
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 85
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 163
  • “Pallucchini R./ Rossi F., Giovanni Cariani, (Bergamo: 1983)” p. 348
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 72
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 167
  • “Gentili A., Lorenzo Lotto e il ritratto cittadino: Leoncino e Lucina Brembati, Il ritratto e la memoria. Materiali 1, 1989” p. 180
  • “Economopulos Harula, Considerazioni su ruoli dimenticati: gli Amanti di Paris Bordon e la figur a del compare dell'anello, Venezia Cinquecento, 1992” p. 108
  • “Rossi F., Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara, (Milano: 1996)” p. 28
  • “Rossi F., Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara, (Milano: 1996)” p. 28
  • “Moro F., Il ritratto lombardo: natura nel profondo, L'anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon, 1998” p. 542
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 338
Mostre
  • “Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara”
    Ville de Luxembourg, Palais Cercle Municipal
    1996
  • “Ritratti lombardi e veneti dalla Accademia Carrara”
    Milano, Fondazione Arte e Civiltà
    1996
  • “Ospiti a Palazzo. Figure in posa e al naturale”
    Brescia, Palazzo Martinengo di Villagana
    10.11.2023 - 20.01.2024
Opere dello stesso autore