Catalogo online
Bellini Jacopo (1395 ca./ 1471)
Madonna col Bambino
- “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” p. 252 n. 150
- “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 95
- “Lermolieff I., Kunstkritische Studien uber italienische Malerei. Die Galerien Borghese un d Doria Panfili in Rom, (Leipzig: 1890)” pp. 350-351 nota 1
- “Cagnola G., Intorno a Jacopo Bellini, Rassegna d'arte, 1904” p. 42
- “Gamba C., Una Madonna di Jacopo Bellini, Rassegna d'arte, 1906” p. 59
- “I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dell'Accademia Carrara di Bergamo”Roma, Chiostri del Bramante2010
Descrizione dell'opera
Jacopo Bellini, padre di Giovanni e Gentile Bellini, può essere considerato il patriarca della pittura veneziana. Egli si forma con Gentile da Fabriano nello stile dell’arte tardo-gotica, aggiornandosi molto presto sulle principali novità del Rinascimento toscano. Il dipinto mostra questa duplice influenza: l’impostazione frontale e severa e la delicatezza d’esecuzione di alcuni dettagli, quali le aureole dorate e punzonate, rimandano all’arte tardo-gotica; la naturalezza delle espressioni e dei sentimenti e l’adozione di un chiaroscuro che modella sensibilmente le forme, invece, sono già rinascimentali. Maria e Gesù sono presenze reali, colte in una commovente quotidianità: la Madre sostiene il Bambino, che incuriosito gioca con un usignolo, il cui canto melodioso è metafora del messaggio cristiano.