Catalogo online

Tura Cosme' (1433 ca./ 1495)

Madonna con Bambino in trono

1475 - 1480
N. Inventario
81LC00233
Tipo di oggetto
scomparto di polittico
Tecnica
pittura a tempera
Dimensioni
46.4 x 31.7 cm
Posizione
Sala 3
Stato
Esposto
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis
Bibliografia
  • “Cittadella C., Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro con in fine una nota esatta delle piu celebri pitture delle chiese di Ferrara, (Ferrara: 1782)” v. I p. 55
  • “Baruffaldi G., Vita di Cosimo Tura: pittore ferrarese del secolo 15, (Bologna: 1836)” p. 16
  • “Baruffaldi G., Vite de' pittori e scultori ferraresi, (Ferrara: 1844)” p. 77
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo: con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Milano: 1846)” n. 194
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 223
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” v. I p. 518
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 96
  • “Lermolieff I., Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, (Bologna: 1886)” p. 251
  • “Frizzoni G., La raccolta del senatore Giovanni Morelli in Bergamo, Archivio storico dell'arte, 1892” p. 218
  • “Lermolieff I., Kunstkritische Studien uber italienische Malerei Die Galerie zu Berlin, (Leipzig: 1893)” p. 51
  • “Gruyer G., L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, (Paris: 1897)” v. II p. 80
  • “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” p. 75
  • “Ricci C., Tavole sparse di un polittico di Cosmè Tura, Rassegna d'arte, 1905” p. 145
  • “Reinach S., Répertoire de Peintures du Moyen Age et de la Renaissance (1280-1580), (Paris: 1905)” tavole/figure: v. I fig. 348
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” pp. 53, 175
  • “Angelini L., Il riordinamento delle Gallerie della Accademia Carrara di Bergamo, Emporium, 1911” p. 354
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 60
  • “Venturi A., La pittura del Quattrocento, Storia dell'arte italiana, 1914” v. VII/3 p. 549
  • “Guiffrey G., La peinture au Musèe du Louvre, (Paris: 1929)” v. II p. 92
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 134
  • “Balniel/ Clark K./ Modigliani E., Exhibition of italian Art 1200-1900, (London: 1930)” p. 139
  • “Härtzsch O., Katalog der echten und fälschlich zugeschriebenen Werke des Cosimo Tura, (Hamburg: 1931)”
  • “Venturi A., La pittura del '400 in Emilia, (Bologna: 1931)” pp. 38, 39
  • “Pazzi G., Arte retrospettiva. Nel quinto centenario di Cosimo Tura, Emporium, 1932” p. 204
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 580
  • “Barbantini N., Catalogo dell'Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, (Ferrara: 1933)” p. 58 n. 61
  • “Mottini E., Esposizione dellla pittura ferrarese del Rinascimento al Palazzo dei Diama nti in Ferrara, Emporium, 1933” p. 300
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 24-49
  • “Bargellesi G., Ercole da Ferrara, Rivista di Ferrara, 1934” p. 17
  • “Longhi R., Officina ferrarese, (Roma: 1934)” p. 161
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 499
  • “Gombosi G., Tura Cosmè, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 1939” v. XXXIII p. 482
  • “Ortolani S., Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, (Milano: 1941)” pp. 61, 135
  • “Righini G., Cosimo Tura a S. Giorgio, Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, 1946” pp. 8, 19
  • “Baroni C./ Dell'Acqua G. A., Kunstschatze der Lombardei, (Zurich: 1948)” p. 234 n. 655
  • “D'Ancona P./ Gengaro M. L., Umanesimo e Rinascimento, (Torino: 1948)” p. 271
  • “Neppi A., Cosmè Tura, (Milano: 1953)” p. 76
  • “Zucchelli N., Capolavori d'arte in Bergamo, (Bergamo: 1954)” tavole/figure: tav. V
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 62
  • “Laclotte M., De Giotto à Bellini. Les primitifs italiens dans les Musèes de France, (Paris: 1956)”
  • “Laclotte M., A propos de l'exposition "De Giotto à Bellini", Revue des Arts, 1956” p. 80
  • “Salmi M., Cosmè Tura, (Milano: 1957)” p. 40
  • “Ruhmer E., Tura Cosmè, Enciclopedia Universale dell'Arte, 1958” v. XIV p. 150
  • “Ruhmer E., Cosimo Tura. Pintings and Drawings, (London: 1958)” pp. 45, 180
  • “Tea E., La Madonna nella pittura, (Bergamo: 1961)” p. 53
  • “Russoli F., 50 Capolavori della Accademia Carrara, (Bergamo: 1962)” s. p.
  • “Bianconi P., Tutta la pittura di Cosmè Tura, (Milano: 1963)” p. 43
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 81
  • “Verzeichnis der ausgestellten Gemälde des 13. bis 18. Jahrhunderts im Muse um Dahlem, (Berlin: 1966)” p. 122
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 32
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1967)” p. 74
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. Central italian and North italian Sch ools, (London: 1968)” p. 432
  • “Novelli M. A., Tura Cosmè, Le Muse, 1968” p. 159
  • “Bargellesi G., Tura o Aleotti ad Argenta?, Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, 1972” p. 161
  • “Molajoli R., Cosmè Tura e i grandi pittori ferraresi del suo tempo: Francesco Cossa e E rcole De Roberti, (Milano: 1974)” p. 87
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 32
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 75
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 16
  • “Varese R., Le opere di Giacomo Bargellesi, Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo, 1981” p. 456
  • “Natale M., Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, (Milano: 1982)” p. 118
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 20
  • “Rossi F., Accademia Carrara, Bergamo. Restauri 1982, 1985” p. 43
  • “Rossi F., Accademia Carrara: duecento anni, I Grandi Disegni italiani della Accademia Carrara, 1985” p. 36
  • “Zeri F., Italian Painting. A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. North Italian Schools, (New York: 1986)” v. IV p. 64
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 89
  • “Zeri F., Dietro l'immagine: conversazioni sull'arte di leggere l'arte, (Milano: 1987)” pp. 93-94
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 299
  • “Berger J., Affentheater, Das Magazin. Tages-anzeiger und Berner Zeitung BZ, 1990” p. 32
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 20
  • “Debaisieux F., Caen, Musée des Beaux-arts. Peintures des écoles étrangères, (Paris: 1994)” pp. 160-162
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Itinerario didattico, (Bergamo: 1998)” p. 7
  • “Molteni M., Cosmè Tura, (Milano: 1999)” pp. 160-162, 166
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 350
  • “Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Est e, (Ferrara: 2007)”
  • “Renaissance: 15th & 16th century Italian paintings from the Accademia Carr ara, Bergamo, (Canberra: 2011)” n. 18
  • “[Grandi pittori del Rinascimento dell'Accademia Carrara di Bergamo], (Moskva: 2014)”
  • “AA VV, Accademia Carrara Bergamo. Dipinti italiani del Trecento e del Quattrocento., (Milano: Officina Libraria 2018)” pp. 54-57, n. I.16 (scheda di J. Tanzi)
Mostre
  • “Exhibition of Italian Art 1200-1900”
    London, Royal Academy
    1929
  • “Pittura ferrarese del Rinascimento”
    Ferrara, Palazzo dei Diamanti
    1933 - 1934
  • “Kunstschätze der Lombardei”
    Zurich, Kunsthaus Zurich
    1948
  • “Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Este”
    Ferrara, Palazzo dei Diamanti
    23.09.2007 - 06.01.2008
  • “Renaissance. 15th & 16th century Italian paintings from the Accademia Carrara”
    Canberra, National Gallery of Australia
    09.12.2011 - 09.04.2012
  • “Botticelli narra una storia. La pittura dei maestri del Rinascimento della collezione dell’Accademia Carrara”
    Varsavia, the Royal Castle (Zamek Królewski w Warszawie)
    20.06.2022 - 02.10.2022

Descrizione dell'opera

L’artista ferrarese si riconosce nel disegno nervoso delle figure, nei volumi scivolosi dei corpi, negli incarnati color di pietra, mentre non si sa nulla sull’origine dell’opera. È nata così come la vediamo? Era parte di una composizione più ampia? Gli studiosi si interrogano ancora. Di certo il fondo oro è stato ripreso in un secondo momento. In questo spazio dai confini indefiniti, la Madonna e il Bambino benedicente sono assorti in un dialogo tutto loro, solidi e scultorei sul trono decorato da gemme. La tavola faceva probabilmente parte di un polittico più ampio, sul quale sono state fatte diverse ipotesi, ma senza riuscire ad arrivare a una conclusione univoca.