Catalogo online

Carpaccio Vittore (1465 ca./ ante 1526)

Nascita di Maria

1502 - ca. 1504
N. Inventario
81LC00235
Tipo di oggetto
dipinto
Tecnica
pittura a olio
Dimensioni
129.1 x 126.8 cm
Posizione
Sala 4
Stato
In prestito
Collezione
Collezione Guglielmo Lochis
Bibliografia
  • “Lechi T., Elenco della quadreria del signor conte Teodoro Lechi, (Brescia: 1824)” p. 6
  • “Lechi T., Descrizione dei dipinti raccolti dal conte Teodoro Lechi nella sua casa di Brescia, (Milano: 1837)” n. 14
  • “Lochis G., La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri, (Bergamo: 1858)” n. 64
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., A history of Painting in north Italy : Venice, Padua, Vicenza, Verona, Fer rara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth century, (London: 1871)” v. I p. 211
  • “[Lochis C./ Baglioni F.], Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Be lle Arti in Bergamo, (Bergamo: 1881)” p. 96
  • “Frimmel von T., Rezension von: Il Carpaccio e il Tiepolo / P. G. Molmenti. Torino : Roux e Favale, 1885, Repertorium für Kunstwissenschaft, 1888” p. 316
  • “Ludwig G., Vittore Carpaccio, Archivio storico dell'arte, 1897” pp. 405 e segg.
  • “Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, (Bergamo: 1897)” pp. 64, 66
  • “Molmenti P., La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della re pubblica, (Bergamo: 1905)” v. I p. 89
  • “Ludwig G./ Molmenti P., Vittore Carpaccio: la vita e le opere, (Milano: 1906)” pp. 124, 191, 206-208
  • “Romanello E., Vittore Carpaccio nell'arte e nella vita veneziana, Emporium, 1906” p. 193
  • “Rosenthal G., Carpaccio, (Paris: 1906)” p. 88
  • “Frizzoni G., Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1907)” pp. 45-46, 155
  • “Venturi L., Le origini della pittura veneziana, (Venezia: 1907)” pp. 312, 314
  • “Angelini L., Il riordinamento delle Gallerie della Accademia Carrara di Bergamo, Emporium, 1911” p. 353
  • “Ricci C., Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Bergamo: 1912)” p. 43 n. 155
  • “Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B., An history of Painting in North Italy, (London: 1912)” v. I p. 205
  • “Hadeln von D., Carpaccio Vittore, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, 1912” v. VI p. 37
  • “Venturi A., La pittura del Quattrocento, Storia dell'Arte italiana, 1915” v. VII/4 p. 732
  • “Fogolari G., La R. Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d'Oro, (Venezia: 1929)” p. 82
  • “Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri, (Bergamo: 1930)” p. 113
  • “Fiocco G., Carpaccio, (Paris: 1931)” pp. 37-38, 76-77
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance, (Oxford: 1932)” p. 133
  • “Morassi A., Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia. La Galleria dell'Accademia Carra ra in Bergamo, (Roma: 1934)” pp. 22-32
  • “Modigliani E., Catalogo della R. Pinacoteca di Brera di Milano, (Milano: 1935)” p. 44
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, (Milano: 1936)” p. 115
  • “Marle van R., The development of the italian Schools of Painting, (The Hague: 1936)” v. XVIII pp. 269-270, 280, 340
  • “Collobi L., Lazzaro Bastiani, La critica d'arte, 1939” p. 49
  • “Tietze H./ Tietze-Conrat E., The drawings of the Venetian painters in the 15th and 16th centuries, (New York: 1944)” pp. 149, 151
  • “Baroni C./ Dell'Acqua G. A., Kunstschatze der Lombardei, (Zurich: 1948)” pp. 249-250 n. 693
  • “Pallucchini R., Veneti alle Mostre svizzere, Arte Veneta, 1948” p. 169
  • “D'Ancona P./ Gengaro M. L., Umanesimo e Rinascimento, (Torino: 1948)” p. 380
  • “Vertova L., Carpaccio, (Firenze: 1949)” tavole/figure: f. 42
  • “Kunstschatze der Lombardei in Zurich, Atlantis, 1949” p. 97
  • “Coletti L., La pittura veneta del Quattrocento, (Novara: 1953)” p. 71
  • “Zucchelli N., Capolavori d'arte in Bergamo, (Bergamo: 1954)” tavole/figure: tav. XV
  • “Pignatti T., Carpaccio, (Verona: 1955)” p. 108
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1955)” p. 98
  • “Berenson B., Italian Pictures of the Renaissance. The venetian School, (New York: 1957)” p. 57
  • “Mariacher G., Il Museo Correr a Venezia. Dipinti del XIV e XV secolo, (Venezia: 1957)” p. 66
  • “Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento. Scuola veneta, (Firenze: 1958)” p. 58
  • “Fiocco G., Carpaccio, (Novara: 1958)” p. 29
  • “Perocco G., Tutta la pittura del Carpaccio, (Milano: 1960)” p. 68
  • “Lauts J., Carpaccio: paintings and drawings; complete edition, (London: 1962)” p. 234
  • “Russoli F., 50 Capolavori della Accademia Carrara, (Bergamo: 1962)”
  • “Zampetti P., Vittore Carpaccio, (Venezia: 1963)” pp. 204-205
  • “Ottino Della Chiesa A., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo: con l'elenco delle opere, (Milano: 1964)” p. 72
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo, (Bergamo: 1967)” p. 29
  • “Perocco G., L'opera completa del Carpaccio, (Milano: 1967)” p. 103
  • “Ottino Della Chiesa A., Accademia Carrara, (Bergamo: 1967)” p. 68
  • “Lechi F., I quadri delle collezioni Lechi in Brescia, (Firenze: 1968)” p. 169
  • “Shapley F. R., Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian Schools XV-XVI Cent ury, (London: 1968)” p. 52
  • “Longaretti T., Accademia Carrara, Fenarete, 1968” p. 22
  • “Russoli F., Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca, (Bergamo: 1976)” p. 29
  • “Pesenti F. R., Carpaccio Vittore, Dizionario Biografico degli Italiani, 1977” v. XX p. 571
  • “Giorgione a Venezia, (Milano: 1978)” p. 54
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti, (Bergamo: 1979)” p. 44
  • “Shapley F. R., National Gallery of Art. Catalogue of Italian Paintings, (Washington: 1979)” p. 117
  • “Sgarbi V., Carpaccio, (Bologna: 1979)” p. 46
  • “Gramigna S., Scuola degli Albanesi, Arti e mestieri nella Repubblica di Venezia, 1980” p. 98
  • “Rossi F., Guida della Pinacoteca. Accademia Carrara di belle arti, (Bergamo: 1981)” p. 14
  • “Pignatti T., Le Scuole di Venezia, (Milano: 1981)” pp. 94, 95
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1984)” p. 18
  • “Rossi F., Accademia Carrara: duecento anni, I Grandi Disegni italiani della Accademia Carrara, 1985” p. 34
  • “Valcanover F., Cà d'Oro. La Galleria Giorgio Franchetti, (Milano: 1986)” p. 32
  • “Rossi F., La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, (Roma: 1987)” p. 62
  • “Rossi F., Catalogo dei dipinti sec. 15.-16., (Bergamo: 1988)” p. 105
  • “Fortini Brown P., Venetian narrative painting in the age of Carpaccio, (New Haven: 1988)” pp. 290-291
  • “Humfrey P., Vittore Carpaccio, La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, 1990” v. II p. 740
  • “Humfrey P., La pittura veneta del Rinascimento a Brera, (Firenze: 1990)” p. 73
  • “Rossi F., Notiziario. Restauri, Osservatorio delle Arti, 1990” pp. 128-130
  • “Rossi F., Accademia Carrara di Belle Arti. Guida della Pinacoteca, (Bergamo: 1991)” p. 18
  • “Humfrey P., Carpaccio: catalogo completo dei dipinti, (Firenze: 1991)” pp. 80-81
  • “Mazza A., Vittore Carpaccio, La Pinacoteca Nazionale di Ferrara, 1992” p. 116
  • “Borean L., Nuove proposte e interpretazioni per le Storie della Vergine di Carpaccio nella Scuola degli Albanesi, Saggi e memorie di storia dell'arte, 1994” pp. 49-51
  • “Lucco M., Venezia 1500-1540, La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, 1996” p. 37
  • “Rossi F., Accademia Carrara. Itinerario didattico, (Bergamo: 1998)” p. 5v
  • “Il Rinascimento a Venezia e la pittura del nord ai tempi di Bellini, Durer , Tiziano, (Venezia: 1999)” pp. 220-221
  • “Heimburger M., Durer a Venezia: influssi di Albrecht Durer sulla pittura veneziana di pri mo Cinquecento, (Roma: 1999)” pp. 36-38
  • “Mason S., Carpaccio: i grandi cicli pittorici, (Geneve: 2000)” pp. 170-177
  • “Italian paintings of the fiftheenth century. National Gallery of Art, Wash ington, (New York: 2003)” pp. 100-101, 191
  • “Carpaccio: pittore di storie, (Venezia: 2004)” pp. 102-103
  • “At home in Renaissance Italy, (London: 2006)” pp. 11, 15, 61, 86-87, 359, n. 108
  • “Brambilla Ranise G., La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglie lmo Lochis (1789-1859), (Bergamo: 2007)” p. 339
  • “Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo. Capolavori dell'Accadem ia Carrara di Bergamo, (Cinisello Balsamo: 2008)” pp. 66-67
  • “I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavo ri dall'Accademia Carrara di Bergamo, (Cinisello Balsamo: 2010)” pp. 78-79
Mostre
  • “Kunstschätze der Lombardei”
    Zurich, Kunsthaus Zurich
    1948
  • “Mostra di Vittore Carpaccio”
    Venezia, Palazzo Ducale
    1963
  • “Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord Europa: Bellini, Durer e Tiziano”
    Venezia, Palazzo Grassi
    1999
  • “Venezia: arte e collezionismo”
    Bonn, Kunsthalle
    2002 - 2003
  • “Vittore Carpaccio”
    Venezia, Galleria dell'Accademia
    2004 - 2005
  • “At home in Renaissance Italy”
    Londra, Victoria & Anbert Museum
    2006 - 2007
  • “I grandi veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dell'Accademia Carrara di Bergamo”
    Roma, Chiostri del Bramante
    2010
  • “Serenissime trame. Tappeti della Collezione Zaleski e dipinti del Rinascimento a Venezia”
    Venezia, Galleria Giorgio Franchetti Cà d’Oro
    23.03.2017 - 10.09.2017
  • “Il Rinascimento italiano parla ebraico”
    Ferrara, MEIS
    11.04.2019 - 22.09.2019
  • “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni”
    Venezia, Palazzo Ducale
    10.07.2021 - 10.10.2021
  • “Vittore Carpaccio: Master Storyteller of Renaissance Venice”
    Washington, The National Gallery of Art
    20.11.2022 - 12.02.2023
Opere dello stesso autore

Giovane (Ercole?) al bivio

Carpaccio Vittore (1465 ca./ ante 1526)