Catalogo online
Scultore attivo a Roma
Testa di Socrate
1620 - ca. 1630
N. Inventario
98ZR00013
Tipo di oggetto
scultura
Tecnica
scultura
Dimensioni
26.0 x 40.0 cm
Posizione
Sala 6
Stato
Esposto
Collezione
Collezione Federico Zeri
Descrizione dell'opera
In questo volto girato verso destra caratterizzato da naso largo, ampia fronte con ciuffo di capelli, che ricadono lunghi i lati, e folta barba che non ricopre il mento prominente, è possibile riconoscere la tradizionale iconografia del filosofo antico Socrate. Ritenuta da Federico Zeri, già proprietario della scultura, un'opera romana del XVII secolo, questa testa venne resa nota da Andrea Bacchi che la riteneva ispirata da un modello antico. La scelta del marmo nero la collega ad un'importante produzione attestata a Roma già nella seconda metà del Cinquecento, ma ampiamente documentata presso scultori e restauratori nei primi decenni del secolo successivo.
Bibliografia
- “La donazione Federico Zeri: cinquanta sculture per Bergamo, (Bergamo: 2000)” pp. 44-45
- “Il capolavoro non esiste, (Torino: 2011)” n. 13
- “Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri, (2012)” pp. 134-135 n. I.32
Mostre
- “La Donazione Federico Zeri. Cinquanta sculture per Bergamo”Bergamo, Palazzo della Ragione30.03.2000 - 25.06.2000
- “Il capolavoro non esiste”Bressanone, Museo diocesano14.05.2011 - 28.08.2011
- “Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri”Roma, Palazzo Sciarra14.04.2012 - 01.07.2012
- “Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri”Basilea, Antikenmuseum04.06.2014 - 18.01.2015