Scuole

Accademia Carrara

La Carrara: il tuo museo
per un mondo che cambia!

Il Museo e la Scuola sono alleati nel creare connessioni fra saperi, nel dialogare su cultura e culture, nel leggere il patrimonio da punti di vista sempre nuovi per renderlo vivo e presente nell’esperienza quotidiana delle future generazioni. I Servizi Educativi sono al fianco dei docenti per progettare insieme e in partenariato con le realtà del territorio.

Nella proposta educativa trovi percorsi che offrono spunti interdisciplinari, che affrontano temi dell’attualità come Educazione civica, Sostenibilità, Inclusione. Non mancano i percorsi più “classici” per conoscere il patrimonio del museo e la sua storia, gli artisti e le tecniche. 

Potrai scegliere per la tua classe:

  • I percorsi guidati interattivi: sono visite tematiche nelle sale del museo che, grazie a una piccola attività e a una conduzione coinvolgente, permettono di scoprire le opere da un’angolazione sempre nuova.
  • I percorsi guidati con laboratorio: affiancano alla visita nelle sale del museo un momento di sperimentazione di tecniche e materiali nell’aula didattica per un’elaborazione personale dei contenuti.
  • Le proposte in classe: gli educatori e le educatrici portano a scuola attività e laboratori per avvicinarsi all’arte, per conoscere il patrimonio e scoprirlo con creatività.
  • Le attività con altri musei: dall’Accademia Carrara agli altri musei cittadini, per approfondire temi comuni incrociando nel nostro percorso esperienze e conoscenze.

BROCHURE
SECONDARIA
1° GRADO

BROCHURE
SECONDARIA
2° GRADO

ARTE E NATURA
10.10.2025 – 6.01.2026

La nuova mostra dell’Accademia Carrara porta a Bergamo opere d’arte realizzate con una tecnica rara e insolita: la pittura su pietra. Oltre sessanta opere da musei nazionali e internazionali permettono di seguire l’evoluzione della tecnica, conoscerne le caratteristiche e la diffusione. Scopriremo che la nascita della pittura su pietra innesca una vera e propria sfida con la natura e con lo scorrere del tempo: l’artista si misura con trame, venature, superfici brillanti, specchianti, opache e affida le storie dipinte all’eternità della pietra.

Scarica la brochure

TAROCCHI
27.02 – 2.06.2026

La luna, la stella, la giustizia, il mondo sono i compagni e le compagne di un viaggio nel mondo dei tarocchi da intraprendere insieme, pieni di curiosità e voglia di conoscere. La mostra offre molte buone ragioni per una visita: è l’immancabile occasione di vedere riunite finalmente le tre parti del famoso mazzo Colleoni – quello che ha ispirato addirittura Italo Calvino! – e osservare da vicino e dal vivo carte provenienti da diverse parti del mondo, nate dalla fantasia di artisti di ieri e di oggi.

Scarica la brochure

PROPOSTE PER LA SCUOLA 2025-2026

Scuola dell'infanzia

- -
Scuola dell’infanzia
Arte e Natura KIDS
SPECIALE MOSTRA!
NOVITÀ Nelle sale della mostra e nello spazio Arte e Natura KIDS Il percorso è un invito a conoscere i…
- -
Scuola dell’infanzia
La scatola delle meraviglie
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Un tempo, nei palazzi dei grandi signori, c’era una camera delle meraviglie: qui…
- -
Scuola dell’infanzia
Il Museo: una storia meravigliosa!
Nelle sale del museo In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero…
- -
Scuola dell’infanzia
5 sensi per 5 dipinti
Nelle sale del museo Chi ha detto che solo con gli occhi si può visitare un museo? Con questo percorso…
- -
Scuola dell’infanzia
Scopri il libro e leggi il museo!
Nelle sale del museo Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e…
- -
Scuola dell’infanzia
Ti racconto… il Kamishibai
Nelle sale del museo Quando le porte del kamishibai si aprono ecco che improvvisamente ci si trova catapultati in un’altra…
- -
Scuola dell’infanzia
Un mondo a colori
Nelle sale del museo Un percorso per avvicinarsi al museo ed entrare nel mondo dei colori allenando il proprio sguardo.…
- -
Scuola dell’infanzia
Un museo… movimentato!
Nelle sale del museo Qui in museo siamo un po’ annoiate e annoiati dalle regole “fare silenzio”, “muoversi adagio”, quindi…
- -
Scuola dell’infanzia
Ti racconto… il Kamishibai
Attività in classe
In classe Quando le porte del kamishibai si aprono ecco che improvvisamente ci si trova catapultati in un’altra realtà, in…
- -
Scuola dell’infanzia
Muoversi ad arte
Attività con GAMeC
Nelle sale del museo Cosa serve per visitare un museo? Occhi curiosi, cuore attento e un corpo... in movimento! Un…

Scuola Primaria

- -
Scuola Primaria
Arte e Natura KIDS
SPECIALE MOSTRA!
NOVITÀ Nelle sale della mostra e nello spazio Arte e Natura KIDS Il percorso è un invito a conoscere i…
- -
Scuola Primaria
Con la pietra: mille modi di fare arte
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Le pietre che ammiriamo in mostra hanno fatto un viaggio di migliaia di…
- -
Scuola Primaria
La sfida continua: Arte vs Natura
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra La natura sa dipingere: lo vediamo nelle sfumature di un tramonto, nei colori…
- -
Scuola Primaria
Messaggi per il futuro
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Tutti abbiamo qualcosa che ci piacerebbe durasse per sempre: una storia, un ricordo,…
- -
Scuola Primaria
Il Museo: una storia meravigliosa!
Nelle sale del museo In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero…
- -
Scuola Primaria
Bergamo (in)visibile: la città nel museo
Nelle sale del museo Un percorso che assomiglia a un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano, per conoscere…
- -
Scuola Primaria
Colori da… cucinare!
Nelle sale del museo I pittori del passato non avevano a disposizione tempere e tubetti, ma dovevano preparare da soli…
- -
Scuola Primaria
I CARE: ci tengo!
Nelle sale del museo Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate,…
- -
Scuola Primaria
I codici segreti dell’arte
Nelle sale del museo Alcune opere del museo nascondono messaggi segreti! Gestualità, oggetti e animali parlano in codice. Se all’epoca…
- -
Scuola Primaria
L’atelier del costume: tra arte e moda
Nelle sale del museo Giornea, giuppone, gorgiera, calzabraca, pellanda: che parole sono mai queste? Nella visita guidata scopriamo il mondo…
- -
Scuola Primaria
Piccoli capolavori. L’arte racconta il mondo delle api
Nelle sale del museo Se un’ape entrasse nel nostro museo, quali opere le ricorderebbero il suo mondo? Un dipinto o…
- -
Scuola Primaria
Scopri il libro e leggi il museo!
Nelle sale del museo Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e…
- -
Scuola Primaria
Storie da toccare
Nelle sale del museo Una medaglia, un quadro, una scultura, non sono soltanto semplici oggetti inanimati chiusi in un museo,…
- -
Scuola Primaria
Storie di ritratti e autoritratti
Nelle sale del museo L’Accademia Carrara è famosissima per i suoi ritratti e questo è il percorso giusto per trovarsi…
- -
Scuola Primaria
Un mondo a colori
Nelle sale del museo Un percorso per avvicinarsi al museo ed entrare nel mondo dei colori allenando il proprio sguardo.…
- -
Scuola Primaria
Cosa accade quando si guarda un dipinto?
Attività in classe
In classe Per imparare a leggere un’opera d’arte, a interpretare gli elementi che la compongono o i codici che la…
- -
Scuola Primaria
Il bestiario nell’arte
Attività in classe
In classe Sembra incredibile, ma nelle opere d’arte ci sono dei mondi in miniatura: persone, incontri, viaggi, paesaggi e… animali!…
- -
Scuola Primaria
Mitici!
Attività in classe
In classe La mitologia non è mai stata così vicina e familiare! Durante gli incontri in classe (quelli suggeriti sono…
- -
Scuola Primaria
Ti racconto… il Kamishibai
Attività in classe
In classe Quando le porte del kamishibai si aprono ecco che improvvisamente ci si trova catapultati in un’altra realtà, in…
- -
Scuola Primaria
A spasso nel tempo
Attività con GAMeC
Due ore di itinerario in un viaggio nel tempo, dal Rinascimento alla contemporaneità, e nello spazio, tra le sale dell’Accademia…
- -
Scuola Primaria
Dentro e fuori le mura: come cambia Bergamo dal Cinquecento
Attività con Museo delle Storie
Una Porta, un Museo, le Mura: uniti da trame visibili e non. Questo percorso si snoda dall’Accademia Carrara, con le…
- -
Scuola Primaria
Fiori, api e piccoli capolavori
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso a due voci, metà da svolgersi all’Orto Botanico e metà nelle sale della Carrara. Un concentrato di bellezza:…
- -
Scuola Primaria
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale dell’Accademia Carrara per scoprire come…

Scuola Secondaria di 1° grado

- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Arte e Natura KIDS
SPECIALE MOSTRA!
NOVITÀ Nelle sale della mostra e nello spazio Arte e Natura KIDS Il percorso è un invito a conoscere i…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Arte e Natura
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Le pietre che ammiriamo in mostra hanno fatto un viaggio di migliaia di…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Per sempre: ritratti su pietra
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Da sempre il ritratto è la manifestazione tangibile del bisogno di essere conosciuti…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Paesaggi immaginati
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Siamo abituati a disegnare su una superficie bianca e regolare che possiamo riempire…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Il Museo: una storia meravigliosa!
Nelle sale del museo e in giardino Il Conte Giacomo Carrara più di due secoli fa inaugurava una tradizione oggi…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Bergamo (in)visibile: la città nel museo
Nelle sale del museo Un percorso che assomiglia a un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano, per conoscere…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
I CARE: ci tengo!
Nelle sale del museo Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate,…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
I segreti del restauro
Nelle sale del museo Uno dei compiti del museo è quello di conservare le opere d’arte e prendersene cura. In…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
La Carrara menu
Nelle sale del museo Il cibo può avere significati simbolici, essere usato per costruire legami tra persone, può condensare storie…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Profili di ieri e di oggi
Nelle sale del museo Quando non esistevano le Instagram stories o i canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Musei+ : genere, identità, rappresentazione
NOVITÀ Nelle sale del museo Nel percorso scopriamo insieme come opere realizzate centinaia di anni fa possono raccontare il nostro…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Questioni di prospettive
Nelle sale del museo Il paesaggio nelle opere d’arte non è un semplice fondale ma è ciò che gli artisti…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Scopri il libro e leggi il museo!
Nelle sale del museo Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Storie da toccare
Nelle sale del museo Una medaglia, un quadro, una scultura, non sono soltanto semplici oggetti inanimati chiusi in un museo,…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Cosa accade quando si guarda un dipinto?
Attività in classe
In classe Per imparare a leggere un’opera d’arte, a interpretare gli elementi che la compongono o i codici che la…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
A spasso nel tempo
Attività con GAMeC
Due ore di itinerario in un viaggio nel tempo, dal Rinascimento alla contemporaneità, e nello spazio, tra le sale dell’Accademia…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Dentro e fuori le mura: come cambia Bergamo dal Cinquecento
Attività con Museo delle Storie
Una Porta, un Museo, le Mura: uniti da trame visibili e non. Questo percorso si snoda dall’Accademia Carrara, con le…
- -
Scuola Secondaria di 1° grado
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale dell’Accademia Carrara per scoprire come…

Scuola Secondaria di 2° grado

- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Arte e Natura KIDS
SPECIALE MOSTRA!
NOVITÀ Nelle sale della mostra e nello spazio Arte e Natura KIDS Il percorso è un invito a conoscere i…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Arte e Natura
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Le pietre che ammiriamo in mostra hanno fatto un viaggio di migliaia di…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Per sempre: ritratti su pietra
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Da sempre il ritratto è la manifestazione tangibile del bisogno di essere conosciuti…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Paesaggi immaginati
SPECIALE MOSTRA!
Nelle sale del museo e della mostra Siamo abituati a disegnare su una superficie bianca e regolare che possiamo riempire…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Il Museo: una storia meravigliosa!
Nelle sale del museo e in giardino Il Conte Giacomo Carrara più di due secoli fa inaugurava una tradizione oggi…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Bergamo (in)visibile: la città nel museo
Nelle sale del museo Un percorso che assomiglia a un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano, per conoscere…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
I CARE: ci tengo!
Nelle sale del museo Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate,…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
I segreti del restauro
Nelle sale del museo Uno dei compiti del museo è quello di conservare le opere d’arte e prendersene cura. In…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
La Carrara menu
Nelle sale del museo Il cibo può avere significati simbolici, essere usato per costruire legami tra persone, può condensare storie…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Profili di ieri e di oggi
Nelle sale del museo Quando non esistevano le Instagram stories o i canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Questioni di prospettive
Nelle sale del museo Il paesaggio nelle opere d’arte non è un semplice fondale ma è ciò che gli artisti…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Storie da toccare
Nelle sale del museo e in giardino Una medaglia, un quadro, una scultura, non sono soltanto semplici oggetti inanimati chiusi…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Tra arte e moda
Nelle sale del museo La visita in museo evidenzia i caratteri distintivi e l’evoluzione dell’abbigliamento tra Medioevo e Ottocento, soffermandosi…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Vedere e toccare per sentire
Nelle sale del museo Il senso del tatto è istantaneo, intimo, ma spesso non siamo abituati a usarlo. Spesso un’opera…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Musei+ : generi, identità, rappresentazione
NOVITÀ Nelle sale del museo Nel percorso scopriamo insieme come opere realizzate centinaia di anni fa possono raccontare il nostro…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Cosa accade quando si guarda un dipinto?
Attività in classe
In classe Per imparare a leggere un’opera d’arte, a interpretare gli elementi che la compongono o i codici che la…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività in classe
In classe Un percorso esperienziale per scoprire come la natura sia presente anche nei dettagli più impercettibili di un’opera d’arte.…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Dal Rinascimento al contemporaneo: viaggiare tra le collezioni
Attività con GAMeC
La visita, che si snoda tra le sale dell’Accademia Carrara e della GAMeC, permette di percorrere le tappe fondamentali della…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Dentro e fuori le mura: come cambia Bergamo dal Cinquecento
Attività con Museo delle Storie
Una Porta, un Museo, le Mura: uniti da trame visibili e non. Questo percorso si snoda dall’Accademia Carrara, con le…
- -
Scuola Secondaria di 2° grado
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale dell’Accademia Carrara per scoprire come…

INFO E CONTATTI

Per informazioni
scuole@lacarrara.it

Per preventivi su misura
servizieducativi@lacarrara.it

PRENOTAZIONI

Per prenotazioni contattare
il call center
T. +39 035 4920090
Lunedì – venerdì, dalle 9.00 alle 18.00
Sabato, dalle 9.00 alle 13.00

STRUMENTI E RISORSE

Per aiutarti a preparare la tua visita in Carrara, nella pagina di ogni attività che si svolge in museo troverai una scheda didattica scaricabile gratuitamente: uno strumento agile e pratico pensato per te, organizzato secondo obiettivi, strategie e strumenti, elenco delle opere, tematiche trasversali.