Scuole

Accademia Carrara

Il 2023 continua: un anno straordinario!

Il nostro museo ha riaperto a gennaio con un percorso tutto nuovo che valorizza la collezione di opere dal Quattrocento all’Ottocento e che al tempo stesso permette di esplorare temi e artisti sempre diversi con le mostre temporanee.

La Carrara è il tuo museo di sempre per un mondo che cambia; per questo nella proposta educativa trovi percorsi che offrono spunti interdisciplinari, che affrontano temi dell’attualità: Educazione civica, Sostenibilità, Inclusione. Non mancano i percorsi più “classici” per conoscere il patrimonio del museo e la sua storia, gli artisti e le tecniche attraverso percorsi guidati e percorsi con laboratorio.

I percorsi guidati interattivi sono visite tematiche nelle sale del museo che, grazie a una piccola attività e a una conduzione coinvolgente, permettono di scoprire le opere da un’angolazione sempre nuova.
I percorsi guidati con laboratorio affiancano alla visita nelle sale del museo un momento di sperimentazione di tecniche e materiali nell’aula didattica per un’elaborazione personale dei contenuti.
Le attività in museo si affiancano alle proposte in classe: gli educatori e le educatrici portano a scuola attività e laboratori per avvicinarsi all’arte, per conoscere il patrimonio e scoprire la creatività.

 Il 2023 è un anno straordinario e una particolare attenzione viene riservata alla città di Bergamo approfittando del riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura insieme a Brescia. Abbiamo pensato ad attività per conoscere la storia cittadina, per scoprire Bergamo e anche Brescia attraverso i loro artisti più conosciuti.

Tutte le proposte per la Scuola

Scuola dell'infanzia

Scuola dell’infanzia
SPECIALE MOSTRA
Non farne un… melodramma!
Può sembrare una parola difficile ma… il melodramma è più vicino a te di quanto pensi! È una storia appassionante,…
Scuola dell’infanzia
SPECIALE MOSTRA
La Carrara in scena
C’è un grande palazzo a Bergamo che ha una forma… spettacolare! Entriamo insieme e scopriamo che si tratta di un…
Scuola dell’infanzia
SPECIALE MOSTRA
All’Opera con… il Kamishibai
Attività in classe
Le storie della mostra approdano nella tua classe viaggiando nel piccolo teatro portatile giapponese. Quando le porte del kamishibai si…
Scuola dell’infanzia
Il Museo: una storia meravigliosa!
In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero e le sue sale…
Scuola dell’infanzia
5 sensi per 5 dipinti
Chi ha detto che solo con gli occhi si può visitare un museo? Con questo percorso alleniamo i cinque sensi…
Scuola dell’infanzia
Scopri il libro e leggi il Museo!
Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e immagini aiutano a orientarsi…
Scuola dell’infanzia
Ti racconto… il Kamishibai!
Quando le porte del kamishibai si aprono ecco che improvvisamente ci si trova catapultati in un’altra realtà, in cui le…
Scuola dell’infanzia
Un mondo a colori
Un percorso per avvicinarsi al museo ed entrare nel mondo dei colori allenando il proprio sguardo. In punta di piedi…
Scuola dell’infanzia
Un Museo… movimentato!
Qui in museo siamo un po’ annoiate e annoiati dalle regole “fare silenzio”, “muoversi adagio”, quindi abbiamo pensato a un…
Scuola dell’infanzia
Ti racconto… il Kamishibai!
Attività in classe
Le storie del museo approdano nella tua classe viaggiando nel piccolo teatro portatile giapponese. Quando le porte del kamishibai si…

Scuola Primaria

Scuola Primaria
SPECIALE MOSTRA
Tutti all’Opera!
Un palcoscenico, i cantanti, la scenografia, la musica, un camerino e… una storia appassionante! Ma siamo a teatro o siamo…
Scuola Primaria
SPECIALE MOSTRA
ON STAGE: la pittura incontra il teatro
Il sipario si alza e tra il pubblico serpeggia lo stupore: non siamo più a Bergamo, ma in un luogo…
Scuola Primaria
Il Museo: una storia meravigliosa!
In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero e le sue sale…
Scuola Primaria
Colori da… cucinare!
I pittori del passato non avevano a disposizione tempere e tubetti, ma dovevano preparare da soli i colori per i…
Scuola Primaria
I CARE! Ci tengo!
Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate, studiate, ma anche per…
Scuola Primaria
I codici segreti dell’arte
Alcune opere del museo nascondono messaggi segreti! Gestualità, oggetti e animali parlano in codice. Se all’epoca della loro realizzazione erano…
Scuola Primaria
Piccoli Capolavori! L’arte racconta il mondo delle api
Se un’ape entrasse nel nostro museo, quali opere le ricorderebbero il suo mondo? Un dipinto o una scultura possono svelare…
Scuola Primaria
Scopri il libro e leggi il Museo!
Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e immagini aiutano ad orientarsi…
Scuola Primaria
Storie di ritratti e autoritratti
L’Accademia Carrara è famosissima per i suoi ritratti e questo è il percorso giusto per scoprirli e conoscerli da vicino,…
Scuola Primaria
Un mondo a colori
Un percorso per avvicinarsi al museo ed entrare nel mondo dei colori allenando il proprio sguardo. In punta di piedi…
Scuola Primaria
Il bestiario nell’arte
Attività in classe
Sembra incredibile, ma nelle opere d’arte ci sono dei mondi in miniatura: persone, incontri, viaggi, paesaggi e… animali! Addentriamoci in…
Scuola Primaria
L’arte risponde
Attività in classe
Le opere d’arte non sono solo “cose belle” da ammirare. Spesso sono oggetti d’uso, creati con una precisa funzione che…
Scuola Primaria
Mitici!
Attività in classe
La mitologia non è mai stata così vicina e familiare! Durante gli incontri in classe (quelli suggeriti sono 4) i…
Scuola Primaria
Ti racconto… il Kamishibai!
Attività in classe
Quando le porte del kamishibai si aprono ecco che improvvisamente ci si trova catapultati in un’altra realtà, in cui le…
Scuola Primaria
In viaggio! Tra un museo e l’altro
Attività con Brescia Musei
Brescia e Bergamo sono Capitale Italiana della Cultura! E voi, conoscete il patrimonio artistico di queste straordinarie città? L’Accademia Carrara…
Scuola Primaria
Musei in dialogo
Attività con Museo Popoli e Culture
Una visita speciale per osservare le opere da punti di vista inaspettati, parlando di tradizioni, sostenibilità ambientale, educazione civica. Il…
Scuola Primaria
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale della Pinacoteca per scoprire come…
Scuola Primaria
Fiori, api e piccoli capolavori
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso a due voci, metà da svolgersi all’Orto Botanico e metà nelle sale della Carrara. Un concentrato di bellezza:…
Scuola Primaria
Bergamo Brescia andata e ritorno
Nel 2023 Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura. Ma cosa significa essere Capitale della Cultura? In occasione di…
Scuola Primaria
Due Pinacoteche amiche
Nel 2023 Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura. Ma cosa significa essere Capitale della Cultura? In occasione di…

Scuola Secondaria di 1° grado

Scuola Secondaria di 1° grado
SPECIALE MOSTRA
Tutti all’Opera!
Entriamo attraverso un sipario, costeggiamo un camerino, la scenografia e la musica ci accompagnano tra statue e ritratti di compositori,…
Scuola Secondaria di 1° grado
SPECIALE MOSTRA
Fai la tua parte: protagonisti dell’Opera
Se frequentassimo il teatro nell’Ottocento discuteremmo dell’ultimo successo firmato Gaetano Donizetti o Giuseppe Verdi, delle interpretazioni magistrali di Giuditta Pasta…
Scuola Secondaria di 1° grado
Il Museo: una storia meravigliosa!
In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero e le sue sale…
Scuola Secondaria di 1° grado
Bergamo (in)visibile: la città nel Museo
Un percorso che assomiglia ad un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano per conoscere Bergamo città della Serenissima,…
Scuola Secondaria di 1° grado
I CARE! Ci tengo!
Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate, studiate, ma anche per…
Scuola Secondaria di 1° grado
I segreti del restauro
Uno dei compiti del museo è quello di conservare le opere d’arte e prendersene cura. In questo percorso scopriamo alcune…
Scuola Secondaria di 1° grado
Profili di ieri e di oggi
Quando non esistevano le storie di Instagram o i Canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere eroi virtuosi per…
Scuola Secondaria di 1° grado
Questione di prospettive
Il paesaggio nelle opere d’arte non è un semplice fondale ma è ciò che gli artisti e le persone di…
Scuola Secondaria di 1° grado
Scopri il libro e leggi il Museo!
Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e immagini aiutano a orientarsi…
Scuola Secondaria di 1° grado
Volta la carta!
L’attività è ispirata al libro di Italo Calvino Il Castello dei destini incrociati, in cui alcuni personaggi si incontrano in…
Scuola Secondaria di 1° grado
Che cosa accade quando si guarda un dipinto?
Attività in classe
Per imparare a leggere un’opera d’arte, ad interpretare gli elementi che la compongono o i codici che la rendono misteriosa…
Scuola Secondaria di 1° grado
L’arte risponde
Attività in classe
Le opere d’arte non sono solo “cose belle” da ammirare. Spesso sono oggetti d’uso, creati con una precisa funzione che…
Scuola Secondaria di 1° grado
Venezia magica: la città, la storia, le tradizioni
Attività in classe
Le opere d’arte hanno un potere straordinario: trasportarci in altri mondi e questo percorso ci conduce nella magica Venezia! La…
Scuola Secondaria di 1° grado
In viaggio! Tra un museo e l’altro
Attività con Brescia Musei
Brescia e Bergamo sono Capitale Italiana della Cultura! E voi, conoscete il patrimonio artistico di queste straordinarie città? L’Accademia Carrara…
Scuola Secondaria di 1° grado
A spasso nel tempo
Attività con GAMeC
Un museo non è abbastanza? Sei arrivato fino a qui e ne vuoi vedere due, magari con un laboratorio incredibile…
Scuola Secondaria di 1° grado
Identità nel tempo: il ritratto nell’arte, da Pisanello al XXI secolo
Attività con GAMeC
Specchio di un’epoca, testimone lucido e sincero del modo con cui gli individui hanno desiderato lasciare un’immagine di sé, del…
Scuola Secondaria di 1° grado
Tra realtà e astrazione: il paesaggio nell’arte, da Bellini a Fontana
Attività con GAMeC
Il percorso guidato inizia in Accademia Carrara, accompagnando i partecipanti alla scoperta dell’evoluzione del paesaggio: da sfondo decorativo per scene…
Scuola Secondaria di 1° grado
Musei in dialogo
Attività con Museo Popoli e Culture
Una visita speciale per osservare le opere da punti di vista inaspettati, parlando di tradizioni, sostenibilità ambientale, educazione civica. Il…
Scuola Secondaria di 1° grado
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale della Pinacoteca per scoprire come…

Scuola Secondaria di 2° grado

Scuola Secondaria di 2° grado
SPECIALE MOSTRA
Tutti all’Opera!
La creazione di un’opera lirica avviene grazie all’incontro di idee, saperi e competenze diverse e complementari di un nutrito gruppo…
Scuola Secondaria di 2° grado
SPECIALE MOSTRA
Fai la tua parte: protagonisti dell’Opera
Se frequentassimo il teatro nell’Ottocento discuteremmo dell’ultimo successo firmato Gaetano Donizetti o Giuseppe Verdi, delle interpretazioni magistrali di Giuditta Pasta…
Scuola Secondaria di 2° grado
Il Museo: una storia meravigliosa!
In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero e le sue sale…
Scuola Secondaria di 2° grado
Bergamo (in)visibile: la città nel Museo
Un percorso che assomiglia ad un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano per conoscere Bergamo città della Serenissima,…
Scuola Secondaria di 2° grado
I CARE! Ci tengo!
Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate, studiate, ma anche per…
Scuola Secondaria di 2° grado
I segreti del restauro
Uno dei compiti del museo è quello di conservare le opere d’arte e prendersene cura. In questo percorso scopriamo alcune…
Scuola Secondaria di 2° grado
Profili di ieri e di oggi
Quando non esistevano le storie di Instagram o i Canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere eroi virtuosi per…
Scuola Secondaria di 2° grado
Questione di prospettive
Il paesaggio nelle opere d’arte non è un semplice fondale ma è ciò che gli artisti e le persone di…
Scuola Secondaria di 2° grado
Tra arte e moda
La visita in museo evidenzia i caratteri distintivi e l’evoluzione dell’abbigliamento tra Medioevo e Ottocento, soffermandosi sull’osservazione di alcune opere…
Scuola Secondaria di 2° grado
Vedere e toccare per sentire
Il senso del tatto è istantaneo, intimo, ma spesso non siamo abituati a decifrarlo. Le opere in un museo, quelle…
Scuola Secondaria di 2° grado
Che cosa accade quando si guarda un dipinto?
Attività in classe
Per imparare a leggere un’opera d’arte, ad interpretare gli elementi che la compongono o i codici che la rendono misteriosa…
Scuola Secondaria di 2° grado
L’arte risponde
Attività in classe
Le opere d’arte non sono solo “cose belle” da ammirare. Spesso sono oggetti d’uso, creati con una precisa funzione che…
Scuola Secondaria di 2° grado
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale della Pinacoteca per scoprire come…
Scuola Secondaria di 2° grado
Identità nel tempo: il ritratto nell’arte, da Pisanello al XXI secolo
Attività con GAMeC
Specchio di un’epoca, testimone lucido e sincero del modo con cui gli individui hanno desiderato lasciare un’immagine di sé, del…
Scuola Secondaria di 2° grado
Tra realtà e astrazione: il paesaggio nell’arte, da Bellini a Fontana
Attività con GAMeC
Il percorso guidato inizia in Accademia Carrara, accompagnando i partecipanti alla scoperta dell’evoluzione del paesaggio: da sfondo decorativo per scene…
Scuola Secondaria di 2° grado
Musei in dialogo
Attività con Museo Popoli e Culture
Una visita speciale per osservare le opere da punti di vista inaspettati, parlando di tradizioni, sostenibilità ambientale, educazione civica. Il…
Scuola Secondaria di 2° grado
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale della Pinacoteca per scoprire come…

Info e contatti

Per informazioni:
scuole@lacarrara.it

Per preventivi su misura:
servizieducativi@lacarrara.it

Per prenotazioni contattare il Call Center:
+ 39 035 4920090
(lunedì-venerdì 9:00-18:00, sabato 9:00-13:00)