Scuole primarie

I Servizi educativi sono felici di presentare agli insegnanti e alle insegnanti la nuova proposta educativo-didattica per l’anno scolastico 2022-2023, declinata per le Scuole Primarie.

Scuola Primaria

Maestri e allievi, da Caravaggio all’Accademia Carrara

Pittori si nasce o si diventa? Anche gli artisti più famosi hanno avuto un maestro da cui hanno imparato i segreti del mestiere e le loro storie sono custodite nelle loro opere d’arte e nei musei di tutto il mondo. In questo percorso ti raccontiamo – per la prima volta in assoluto – la vita di Francesco Boneri detto Cecco, allievo del famoso Caravaggio a Roma per poi percorrere le sale del museo alla scoperta di maestri e allievi, colleghi…

Scuola Primaria

Storie di ritratti e autoritratti

Se ti piacciono i ritratti sei nel posto e nel momento giusto! L’Accademia Carrara ospita, insieme ai suoi personaggi di sempre, anche quelli di Caravaggio e del suo allievo Cecco: un vero faccia a faccia con i protagonisti di epoche passate. Ma non ci basta guardarli, desideriamo entrare nei loro panni per comprendere meglio sentimenti e stati d’animo, per provare com’è vestire gli abiti di un famoso pittore, di una nobildonna, un condottiero o una donna coraggiosa. Una fotografia farà…

Scuola Primaria

Colori da… cucinare!

I pittori del passato non avevano a disposizione tempere e tubetti, ma dovevano preparare da soli i colori per i loro dipinti, scegliendo, dosando, mescolando quello che la natura metteva a disposizione: insetti, piante, fiori, pietre preziose… Entriamo in museo cercando di carpire i segreti di questi artigiani del passato, osservando da vicino le loro opere che dopo secoli conservano ancora colori brillanti e preziosi. In laboratorio I partecipanti scoprono e manipolano gli “ingredienti” e gli strumenti utilizzati dagli artisti,…

Scuola Primaria

I codici segreti dell’arte

Alcune opere del museo nascondono messaggi segreti! Gestualità, oggetti e animali parlano in codice. Se all’epoca della loro realizzazione erano messaggi comprensibili, oggi si devono decodificare per svelarne il significato. Nel percorso guidato in museo si scoprono i metodi per decifrarli. In laboratorio I partecipanti realizzano un autoritratto “in codice”: un rebus che solo chi li conosce bene può intuire, comprendere e spiegare. Per l’attività ogni partecipante porta un oggetto d’affezione personale, che poi verrà restituito. Per informazioni scuole@lacarrara.it Per…

Scuola Primaria

Storie di ritratti e autoritratti

L’Accademia Carrara è famosissima per i suoi ritratti e questo è il percorso giusto per scoprirli e conoscerli da vicino, faccia a faccia con personaggi di epoche passate. Ma non ci basta guardarli, desideriamo entrare nei loro panni per comprendere meglio sentimenti e stati d’animo, per provare com’è vestire gli abiti di un famoso pittore, di una nobildonna, un condottiero o una donna coraggiosa. Una fotografia farà il resto! Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare…

Scuola Primaria

Mitici!

La mitologia non è mai stata così vicina e familiare! Durante gli incontri in classe (quelli suggeriti sono 4) i partecipanti apprendono l’origine dei miti nelle varie culture e le caratteristiche ricorrenti dei personaggi delle narrazioni leggendarie; poi approfondiscono le storie che hanno ispirato alcune opere esposte in Accademia Carrara e le modalità scelte dagli artisti per narrarle, imparando a riconoscerne i caratteri comuni. Nella fase laboratoriale ognuno realizza su cartoncino una propria creatura mitica, unica e personalizzata, riflettendo sul…

Scuola Primaria

Il bestiario nell’arte

Sembra incredibile, ma nelle opere d’arte ci sono dei mondi in miniatura: persone, incontri, viaggi, paesaggi e… animali! Addentriamoci in questi piccoli universi e scopriamo cosa accade con la guida speciale degli animali, reali o immaginari, che li popolano. Al termine della nostra avventura creiamo il nostro bestiario, per ricordare le caratteristiche degli animali amici dell’arte! Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center Tel +39 035 4920090 (lunedì-venerdì 9.00-18.00, sabato 9.00-13.00)

Scuola Primaria

Scopri il libro e leggi il Museo!

Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e immagini aiutano ad orientarsi in questo avventuroso viaggio. Stavolta un libro spalanca anche le porte del museo. A guidarci il testo Al museo di Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova, che pagina dopo pagina ci svela, attraverso gli occhi della protagonista, il carattere di questo luogo diverso da tutti gli altri che conosciamo e frequentiamo, cosa si può fare, vedere e imparare dentro un museo.…

Scuola Primaria

Piccoli Capolavori! L’arte Racconta Il Mondo Delle Api | NEW!

Se un’ape entrasse nel nostro museo, quali opere le ricorderebbero il suo mondo? Un dipinto o una scultura possono svelare i segreti del mondo delle api, perché in qualche modo… si somigliano! Cosa mangia, dove vive, come è fatta la sua famiglia, quali sono i pericoli che deve affrontare, quali sono le sue capacità straordinarie? Accademia Carrara partecipa al grande progetto BeePathNet-Reloaded e propone un percorso che permette, attraverso la lettura delle opere d’arte, di creare una carta d’identità delle…

Scuola Primaria

I codici segreti dell’arte

Alcune opere del museo nascondono messaggi segreti! Gestualità, oggetti e animali parlano in codice. Se all’epoca della loro realizzazione erano messaggi comprensibili, oggi si devono decodificare per svelarne il significato. Nel percorso guidato in museo si scoprono i metodi per decifrarli. In laboratorio I partecipanti realizzano un autoritratto “in codice”: un rebus che solo chi li conosce bene può intuire, comprendere e spiegare. Per l’attività ogni partecipante porta un oggetto d’affezione personale, che poi è restituito. Per informazioni scuole@lacarrara.it Per…

Scuola Primaria

Colori da… cucinare!

I pittori del passato non avevano a disposizione tempere e tubetti, ma dovevano preparare da soli i colori per i loro dipinti, scegliendo, dosando, mescolando quello che la natura metteva a disposizione: insetti, piante, fiori, pietre preziose,… Entriamo in museo cercando di carpire i segreti di questi artigiani del passato, osservando da vicino le loro opere che dopo secoli conservano ancora colori brillanti e preziosi. In laboratorio I partecipanti scoprono e manipolano gli “ingredienti” e gli strumenti utilizzati dagli artisti,…

Scuola Primaria

A tutto volume: opere in 3D

Tutti conoscono il museo per i suoi importantissimi dipinti, ma molti dimenticano che in Carrara sono custodite anche numerose sculture, che un tempo appartenevano al famoso storico dell’arte Federico Zeri, e tantissime medaglie donate dal collezionista Mario Scaglia. Scopri gli oggetti più insoliti e tridimensionali del museo e impara ad allenare il tatto, vero esperto della terza dimensione, non solo la vista! In laboratorio Realizziamo un manufatto ispirato alle opere e alle storie incontrate durante il percorso e utilizzando l’argilla.…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Bergamo Brescia andata e ritorno

Nel 2023 Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura. Ma cosa significa essere Capitale della Cultura? In occasione di questo appuntamento importante, proponiamo a studenti e insegnanti l’opportunità di saperne di più, di conoscere i retroscena di questo titolo così ambito, di scoprire i criteri che stabiliscono la città vincitrice e anche perché nel 2023 ne sono state scelte ben due! Questo viaggio virtuale tra Bergamo e Brescia si apre in museo con un confronto tra le due città,…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Due Pinacoteche amiche

Nel 2023 Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura. Ma cosa significa essere Capitale della Cultura? In occasione di questo appuntamento importante, proponiamo a studenti e insegnanti l’opportunità di saperne di più, di conoscere i retroscena di questo titolo così ambito, di scoprire i criteri che stabiliscono la città vincitrice e anche perché nel 2023 ne sono state scelte ben due! Questo viaggio tra Bergamo e Brescia si apre con un confronto tra le due città, scoprendone le peculiarità…

Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria

Ti racconto… il Kamishibai!

Le storie del museo approdano nella tua classe viaggiando nel piccolo teatro portatile giapponese. Quando le porte del kamishibai si aprono ecco che improvvisamente ci si trova catapultati in un’altra realtà, in cui le storie prendono vita attraverso le parole e le immagini. A ben pensarci non è poi diverso dai quadri del museo: tanti piccoli mondi da scoprire. Apri bene gli occhi, allora, ascolta e lasciati trasportare dove le opere d’arte sono vive. Ogni bambino, con l’aiuto dell’educatore, sceglie…

Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria

Un mondo a colori

Un percorso per avvicinarsi al museo ed entrare nel mondo dei colori allenando il proprio sguardo. In punta di piedi e con occhi curiosi ci avviciniamo ai dipinti per scoprire un microcosmo variopinto fatto di pennellate e luce. In laboratorio Si sperimenta un primo semplice approccio alla tecnica dell’acquerello, scoprendo il mondo magico del colore. Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center Tel +39 035 4920090 (lunedì-venerdì 9.00-18.00, sabato 9.00-13.00)

Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado

Il Museo: una storia meravigliosa!

In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero e le sue sale lasciano tutti a bocca aperta, ma l’aspetto più entusiasmante è che questo luogo appartiene anche a te! Se non lo conosci ancora, questo percorso fa proprio al caso tuo: ti portiamo alla scoperta di dipinti famosi e oggetti camuffati da opere d’arte, ti raccontiamo la storia del conte Giacomo Carrara, che ci ha lasciato la sua preziosa collezione. In laboratorio…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

L’arte risponde | NEW!

Le opere d’arte non sono solo “cose belle” da ammirare. Spesso sono oggetti d’uso, creati con una precisa funzione che con il tempo abbiamo dimenticato, sono la risposta ad una domanda, ma quale domanda? Cerchiamola insieme tra dipinti e altari, cassoni e spalliere, calamai e medaglie. E quali oggetti che usiamo oggi sono simili a quelli che ci sono in museo? Quali rispondono alla stessa domanda? Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado

In viaggio! Tra un museo e l’altro

Brescia e Bergamo sono Capitale Italiana della Cultura! E voi, conoscete il patrimonio artistico di queste straordinarie città? L’Accademia Carrara e la Pinacoteca Tosio Martinengo vi invitano ad intraprendere un vero viaggio alla scoperta delle due pinacoteche cittadine. Due avventure ricche di scoperte per conoscere pittori, scultori e le tante storie dell’arte; due attività diverse per sviluppare competenze ed esercitare abilità; due città che diventano ancora più vicine! Per informazioni e prenotazioni servizieducativi@lacarrara.it

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Piante e dipinti: storie di trasformazioni

Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale della Pinacoteca per scoprire come la natura sia presente anche nei dettagli più impercettibili di un’opera d’arte. Gli educatori conducono l’osservazione svelando come alcune delle specie vegetali siano componenti indispensabili per la realizzazione di dipinti, cornici e sculture conservate in museo: alberi ad alto fusto per i legni, petali, foglie e radici per i pigmenti vegetali, lino e canapa per le tele. Per informazioni e…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

I CARE: Ci tengo! | NEW!

Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate, studiate, ma anche per essere scelte e davanti a cui poter dire: I care! Ci tengo, m’importa… Le opere d’arte raccontano, attraverso le immagini, la vita e i suoi cicli, parlano dei gesti e degli sguardi che contano, dei desideri e delle speranze di cui avere cura, bisbigliano persino consigli che possono aiutarci a trasformare, nei momenti difficili, un rametto secco in qualcosa di…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Musei in dialogo

Una visita speciale per osservare le opere da punti di vista inaspettati, parlando di tradizioni, sostenibilità ambientale, educazione civica. Il percorso mette in comunicazione le opere della Carrara con quelle del Museo Popoli e Culture, collezioni distanti, storie vicine a noi, ai nostri vissuti. Per informazioni e prenotazioni servizieducativi@lacarrara.it