I Servizi educativi sono felici di presentare agli insegnanti e alle insegnanti la nuova proposta educativo-didattica per l’anno scolastico 2022-2023, declinata per le Scuole Secondarie di primo grado.

Scuola Secondaria di 1° grado
SPECIALE MOSTRA
Tutti all’Opera!
Entriamo attraverso un sipario, costeggiamo un camerino, la scenografia e la musica ci accompagnano tra statue e ritratti di compositori, scenografi e cantanti. L’atmosfera è quella del teatro, ma i dipinti ci rivelano che siamo al museo! La mostra Tutta in voi la luce mia ci avvicina al mondo del melodramma attraverso il linguaggio degli artisti dell’Ottocento. Le tele di Hayez, presenti in mostra e in museo, ci trasportano in mondi lontani in cui si muovono personaggi interessanti: cercheremo di…

Scuola Secondaria di 1° grado
SPECIALE MOSTRA
Fai la tua parte: protagonisti dell’Opera
Se frequentassimo il teatro nell’Ottocento discuteremmo dell’ultimo successo firmato Gaetano Donizetti o Giuseppe Verdi, delle interpretazioni magistrali di Giuditta Pasta o dell’ultima mostra di Francesco Hayez. Conosceremmo poi nel dettaglio le tragiche vicende di Anna Bolena o i tormenti del doge Foscari. Il mondo del melodramma è complesso ed affascinante, un gioco di squadra in cui professionalità, saperi e creatività si fondono per creare un momento di intrattenimento… spettacolare! Incontriamo i suoi protagonisti sulla scena e dietro le quinte per…

Scuola Secondaria di 1° grado
Il Museo: una storia meravigliosa!
In città c’è un museo che ha più di duecento anni. Il suo volto è austero e le sue sale lasciano tutti a bocca aperta, ma l’aspetto più entusiasmante è che questo luogo appartiene anche a te! Se non lo conosci ancora, questo percorso fa proprio al caso tuo: ti portiamo alla scoperta di dipinti famosi e oggetti camuffati da opere d’arte, ti raccontiamo la storia del conte Giacomo Carrara, che ci ha lasciato la sua preziosa collezione. Concludiamo la…

Scuola Secondaria di 1° grado
Bergamo (in)visibile: la città nel Museo
Un percorso che assomiglia ad un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano per conoscere Bergamo città della Serenissima, le sue attività produttive, i commerci, il rinnovamento urbanistico. A guidarci in questo itinerario sono le opere conservate in museo, che mettono in contatto la città del passato e quella presente, le persone e i momenti che danno il volto alla città. Perfetto per scoprire la città Capitale Italiana della Cultura 2023. Durata: interattivo 75 minuti Numero massimo di partecipanti:…

Scuola Secondaria di 1° grado
I CARE! Ci tengo!
Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate, studiate, ma anche per essere scelte e davanti a cui poter dire: I care! Ci tengo, m’importa… Le opere d’arte raccontano, attraverso le immagini, la vita e i suoi cicli, parlano dei gesti e degli sguardi che contano, dei desideri e delle speranze di cui avere cura, bisbigliano persino consigli che possono aiutarci a trasformare, nei momenti difficili, un rametto secco in qualcosa di…

Scuola Secondaria di 1° grado
I segreti del restauro
Uno dei compiti del museo è quello di conservare le opere d’arte e prendersene cura. In questo percorso scopriamo alcune tecniche di restauro e come si sono evolute nel tempo. Osserviamo le opere e proviamo a cogliere le differenze tra prima e dopo il restauro soffermandoci sui risultati delle indagini diagnostiche (fluorescenza UV, raggi X…). In laboratorio Tocca ai ragazzi restaurare una delle opere viste con la tecnica del “rigatino”, che permette di riconoscere l’intervento da vicino ma non da…

Scuola Secondaria di 1° grado
Profili di ieri e di oggi
Quando non esistevano le storie di Instagram o i Canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere eroi virtuosi per diventare famosi ed essere immortalati in ritratti ufficiali, dipinti e sculture. Spesso, i personaggi importanti venivano rappresentati di profilo, come gli antichi imperatori romani. Incontriamo insieme alcuni protagonisti del passato cercando di capire le scelte degli artisti che li hanno rappresentati. Quando gli occhi saranno diventati esperti diventiamo protagonisti a nostra volta mettendo in luce i meccanismi della comunicazione di…

Scuola Secondaria di 1° grado
Questione di prospettive
Il paesaggio nelle opere d’arte non è un semplice fondale ma è ciò che gli artisti e le persone di altri tempi vedevano, vivevano e immaginavano, accoglie forme, colori, persone e simboli. E oggi, come sarebbe il paesaggio che si vede dietro la Madonna di Bellini o nel San Sebastiano di Raffaello? Esiste ancora la Venezia di Carpaccio e la Pianura Padana di Bergognone? Lo chiediamo a voi, invitandovi ad una riflessione sul paesaggio contemporaneo e sul tema della sostenibilità…

Scuola Secondaria di 1° grado
Scopri il libro e leggi il Museo!
Aprire un libro è come aprire la porta su un nuovo mondo in cui parole e immagini aiutano a orientarsi in questo avventuroso viaggio. Stavolta un libro spalanca anche le porte del museo; a guidarci il testo Il museo immaginario di Gek Tessaro che, pagina dopo pagina, ci svela la storia dell’Accademia Carrara e dei suoi collezionisti, persone come noi, che hanno scelto di farci un grande dono… Il percorso si conclude in laboratorio, dove ogni partecipante realizza un piccolo…

Scuola Secondaria di 1° grado
Volta la carta!
L’attività è ispirata al libro di Italo Calvino Il Castello dei destini incrociati, in cui alcuni personaggi si incontrano in una locanda dopo aver attraversato un misterioso bosco che li ha resi muti. Desiderosi di comunicare gli uni con gli altri, utilizzano l’unico mezzo narrativo a loro disposizione: un mazzo di tarocchi. Le carte da tarocchi conservate in Accademia Carrara (un mazzo originale e antichissimo!) sono il filo conduttore del percorso, l’input per svelare le storie raccontate nelle opere e…

Scuola Secondaria di 1° grado
Che cosa accade quando si guarda un dipinto?
Attività in classe
Per imparare a leggere un’opera d’arte, ad interpretare gli elementi che la compongono o i codici che la rendono misteriosa ai nostri occhi bisogna conoscere alcuni trucchi del mestiere. Noi ve ne sveliamo alcuni, così, ovunque andiate, potrete guardare i musei con occhi diversi! Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center Tel +39 035 4920090 (lunedì-venerdì 9.00-18.00, sabato 9.00-13.00)

Scuola Secondaria di 1° grado
L’arte risponde
Attività in classe
Le opere d’arte non sono solo “cose belle” da ammirare. Spesso sono oggetti d’uso, creati con una precisa funzione che con il tempo abbiamo dimenticato, sono la risposta a una domanda, ma quale domanda? Cerchiamola insieme tra dipinti e altari, cassoni e spalliere, calamai e medaglie. E quali oggetti che usiamo oggi sono simili a quelli che ci sono in museo? Quali rispondono alla stessa domanda? Per informazioni: scuole@lacarrara.it Per preventivo su misura e prenotazione: servizieducativi@lacarrara.it

Scuola Secondaria di 1° grado
Venezia magica: la città, la storia, le tradizioni
Attività in classe
Le opere d’arte hanno un potere straordinario: trasportarci in altri mondi e questo percorso ci conduce nella magica Venezia! La storia, i personaggi, le feste, il Carnevale e le sue maschere, la musica,… ci troviamo ora nella città lagunare, viaggiatori del tempo e dell’arte alla scoperta dei legami tra la Serenissima e Bergamo. Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center Tel +39 035 4920090 (lunedì-venerdì 9.00-18.00, sabato 9.00-13.00)

Scuola Secondaria di 1° grado
In viaggio! Tra un museo e l’altro
Attività con Brescia Musei
Brescia e Bergamo sono Capitale Italiana della Cultura! E voi, conoscete il patrimonio artistico di queste straordinarie città? L’Accademia Carrara e la Pinacoteca Tosio Martinengo vi invitano a intraprendere un vero viaggio alla scoperta delle due pinacoteche cittadine. Due avventure ricche di scoperte per conoscere pittori, scultori e le tante storie dell’arte; due attività diverse per sviluppare competenze ed esercitare abilità; due città che diventano ancora più vicine! Durata: 3 ore e 30 minuti (eclusi spostamenti autonomi) Numero massimo di…

Scuola Secondaria di 1° grado
A spasso nel tempo
Attività con GAMeC
Un museo non è abbastanza? Sei arrivato fino a qui e ne vuoi vedere due, magari con un laboratorio incredibile per concludere l’esperienza? Questa è la scelta giusta: due ore di itinerario alla scoperta delle opere dell’Accademia Carrara e della GAMeC, da Bellini e Raffaello a Kandinskij e De Chirico, scegliendo tra queste cinque piste: la linea, la luce, la forma, il colore e la materia. Durata: 3 ore (esclusi spostamenti) Costo: 170 € + biglietto/diritto di prenotazione per l’ingresso…

Scuola Secondaria di 1° grado
Identità nel tempo: il ritratto nell’arte, da Pisanello al XXI secolo
Attività con GAMeC
Specchio di un’epoca, testimone lucido e sincero del modo con cui gli individui hanno desiderato lasciare un’immagine di sé, del proprio potere o della propria posizione nella società a contemporanei e posteri, strumento di indagine sul rapporto tra la figura e lo spazio o sulla rappresentazione di un’identità, il ritratto è un tema che consente una cavalcata affascinante attraverso i secoli. Nel percorso guidato, che passerà attraverso le sale dell’Accademia Carrara per approdare alla Collezione della GAMeC, sarà possibile leggere…

Scuola Secondaria di 1° grado
Tra realtà e astrazione: il paesaggio nell’arte, da Bellini a Fontana
Attività con GAMeC
Il percorso guidato inizia in Accademia Carrara, accompagnando i partecipanti alla scoperta dell’evoluzione del paesaggio: da sfondo decorativo per scene religiose o mitologiche, fino alla sua autonomia di soggetto protagonista del dipinto, declinato con caratteri romantici o documentari. Proseguendo la narrazione, le opere della Collezione della GAMeC ci raccontano come gli artisti delle Avanguardie storiche e delle post-Avanguardie interpretino il paesaggio, sviluppandone le potenzialità metafisiche, futuriste e surreali, con tecniche e stili mirati alla rielaborazione psicologico-emotiva o irrazionale della realtà…

Scuola Secondaria di 1° grado
Musei in dialogo
Attività con Museo Popoli e Culture
Una visita speciale per osservare le opere da punti di vista inaspettati, parlando di tradizioni, sostenibilità ambientale, educazione civica. Il percorso mette in comunicazione le opere della Carrara con quelle del Museo Popoli e Culture, collezioni distanti, storie vicine a noi, ai nostri vissuti. Durata: 90 minuti Numero massimo di partecipanti: 30 compresi accompagnatori Costo: Attività 70,00€ | biglietto d’ingresso gratuito per studenti e 2 accompagnatori a gruppo Per informazioni: scuole@lacarrara.it Per preventivo su misura e prenotazione: servizieducativi@lacarrara.it

Scuola Secondaria di 1° grado
Piante e dipinti: storie di trasformazioni
Attività con Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale della Pinacoteca per scoprire come la natura sia presente anche nei dettagli più impercettibili di un’opera d’arte. Gli educatori conducono l’osservazione svelando come alcune delle specie vegetali siano componenti indispensabili per la realizzazione di dipinti, cornici e sculture conservate in museo: alberi ad alto fusto per i legni, petali, foglie e radici per i pigmenti vegetali, lino e canapa per le tele. Durata: 2 ore…