Scuole secondarie secondo grado

I Servizi educativi sono felici di presentare agli insegnanti e alle insegnanti la nuova proposta educativo-didattica per l’anno scolastico 2022-2023, declinata per le Scuole Secondarie di secondo grado.

Scuola Secondaria di 2° grado

Maestri e allievi, da Caravaggio all’Accademia Carrara

Pittori si nasce o si diventa? Anche gli artisti più famosi hanno avuto un maestro da cui hanno imparato i segreti del mestiere e le loro storie sono custodite nelle loro opere d’arte e nei musei di tutto il mondo. In questo percorso ti raccontiamo – per la prima volta in assoluto – la vita di Francesco Boneri detto Cecco, allievo del famoso Caravaggio a Roma per poi percorrere le sale del museo alla scoperta di maestri e allievi, colleghi…

Scuola Secondaria di 2° grado

Vedere e toccare per sentire | NEW!

Il senso del tatto è istantaneo, intimo, ma spesso non siamo abituati a decifrarlo. Le opere in un museo, quelle che ci colpiscono, non lo fanno solo attraverso colori vivaci o belle forme, ma sono capaci di comunicarci qualcosa che va oltre a ciò che vediamo, una sensazione che ci entra nella pelle e nel cuore. E allora perché non provare a toccare un dipinto? Una domanda provocatoria e un’azione che mette quasi i brividi, che apre nuovi mondi e…

Scuola Secondaria di 2° grado

Profili di ieri e di oggi

Quando non esistevano le storie di Instagram o i Canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere eroi virtuosi per diventare famosi ed essere immortalati in ritratti ufficiali, dipinti e sculture. Spesso, i personaggi importanti venivano rappresentati di profilo, come gli antichi imperatori romani. Incontriamo insieme alcuni protagonisti del passato cercando di capire le scelte degli artisti che li hanno rappresentati. Quando gli occhi saranno diventati esperti diventiamo protagonisti a nostra volta mettendo in luce i meccanismi della comunicazione di…

Scuola Secondaria di 2° grado

Il Museo: una storia meravigliosa!

In città c’è un museo che ha più di duecento anni: se non lo hai mai visitato o se non ci entri da quando eri un bambino o una bambina, questo percorso fa proprio al caso tuo: ti portiamo alla scoperta di un pezzo importante della storia di Bergamo, del suo Patrimonio perché, ne siamo sicuri, quando lo conoscerai da vicino, lo sentirai anche tuo. In laboratorio Il percorso si chiude con un laboratorio didattico, per mettere in pratica le…

Scuola Secondaria di 2° grado

Piante e dipinti: storie di trasformazioni

Un percorso esperienziale per scoprire come la natura sia presente anche nei dettagli più impercettibili di un’opera d’arte. Gli educatori conducono l’osservazione svelando come alcune specie vegetali siano componenti indispensabili per la realizzazione di dipinti, cornici e sculture: alberi ad alto fusto per i legni, petali, foglie e radici per i pigmenti vegetali, lino e canapa per le tele. Il percorso prevede tre incontri in classe e si conclude con una visita all’Orto Botanico e in Accademia Carrara per osservare…

Scuola Secondaria di 2° grado

I segreti del restauro | NEW!

Uno dei compiti del museo è quello di conservare le opere d’arte e prendersene cura. In questo percorso scopriamo alcune tecniche di restauro e come si sono evolute nel tempo. Osserviamo le opere e proviamo a cogliere le differenze tra prima e dopo il restauro soffermandoci sui risultati delle indagini diagnostiche (fluorescenza UV, raggi X…). In laboratorio I ragazzi, guidati dall’educatore esperto, compilano una scheda di restauro o una scheda conservativa, anche lavorando in piccoli gruppi. Per informazioni scuole@lacarrara.it Per…

Scuola Secondaria di 2° grado

Tra arte e moda

La visita in museo evidenzia i caratteri distintivi e l’evoluzione dell’abbigliamento tra Medioevo e Ottocento, soffermandosi sull’osservazione di alcune opere selezionate. A supporto della lettura dei dipinti l’educatore museale mette a disposizione alcuni tessuti e accessori raffigurati nei dipinti. In laboratorio I partecipanti producono un diario della visita, corredato da immagini e rielaborazioni personali dei contenuti appresi. Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center Tel +39 035 4920090 (lunedì-venerdì 9.00-18.00, sabato 9.00-13.00)

Scuola Secondaria di 2° grado

Vedere e toccare per sentire | NEW!

Il senso del tatto è istantaneo, intimo, ma spesso non siamo abituati a decifrarlo. Le opere in un museo, quelle che ci colpiscono, non lo fanno solo attraverso colori vivaci o belle forme, ma sono capaci di comunicarci qualcosa che va oltre a ciò che vediamo, una sensazione che ci entra nella pelle e nel cuore. E allora perché non provare a toccare un dipinto? Una domanda provocatoria e un’azione che mette quasi i brividi, che apre nuovi mondi e…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Bergamo Brescia andata e ritorno

Nel 2023 Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura. Ma cosa significa essere Capitale della Cultura? In occasione di questo appuntamento importante, proponiamo a studenti e insegnanti l’opportunità di saperne di più, di conoscere i retroscena di questo titolo così ambito, di scoprire i criteri che stabiliscono la città vincitrice e anche perché nel 2023 ne sono state scelte ben due! Questo viaggio virtuale tra Bergamo e Brescia si apre in museo con un confronto tra le due città,…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Due Pinacoteche amiche

Nel 2023 Bergamo e Brescia sono Capitale Italiana della Cultura. Ma cosa significa essere Capitale della Cultura? In occasione di questo appuntamento importante, proponiamo a studenti e insegnanti l’opportunità di saperne di più, di conoscere i retroscena di questo titolo così ambito, di scoprire i criteri che stabiliscono la città vincitrice e anche perché nel 2023 ne sono state scelte ben due! Questo viaggio tra Bergamo e Brescia si apre con un confronto tra le due città, scoprendone le peculiarità…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

L’arte risponde | NEW!

Le opere d’arte non sono solo “cose belle” da ammirare. Spesso sono oggetti d’uso, creati con una precisa funzione che con il tempo abbiamo dimenticato, sono la risposta ad una domanda, ma quale domanda? Cerchiamola insieme tra dipinti e altari, cassoni e spalliere, calamai e medaglie. E quali oggetti che usiamo oggi sono simili a quelli che ci sono in museo? Quali rispondono alla stessa domanda? Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Piante e dipinti: storie di trasformazioni

Un percorso esperienziale che inizia dall’Orto Botanico in Città Alta e si conclude nelle sale della Pinacoteca per scoprire come la natura sia presente anche nei dettagli più impercettibili di un’opera d’arte. Gli educatori conducono l’osservazione svelando come alcune delle specie vegetali siano componenti indispensabili per la realizzazione di dipinti, cornici e sculture conservate in museo: alberi ad alto fusto per i legni, petali, foglie e radici per i pigmenti vegetali, lino e canapa per le tele. Per informazioni e…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

I CARE: Ci tengo! | NEW!

Il museo è quel luogo dove le opere si conservano non solo per essere guardate, ammirate, studiate, ma anche per essere scelte e davanti a cui poter dire: I care! Ci tengo, m’importa… Le opere d’arte raccontano, attraverso le immagini, la vita e i suoi cicli, parlano dei gesti e degli sguardi che contano, dei desideri e delle speranze di cui avere cura, bisbigliano persino consigli che possono aiutarci a trasformare, nei momenti difficili, un rametto secco in qualcosa di…

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Musei in dialogo

Una visita speciale per osservare le opere da punti di vista inaspettati, parlando di tradizioni, sostenibilità ambientale, educazione civica. Il percorso mette in comunicazione le opere della Carrara con quelle del Museo Popoli e Culture, collezioni distanti, storie vicine a noi, ai nostri vissuti. Per informazioni e prenotazioni servizieducativi@lacarrara.it

Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Identità nel tempo: il ritratto nell’arte, da Pisanello al XXI secolo

Specchio di un’epoca, testimone lucido e sincero del modo con cui gli individui hanno desiderato lasciare un’immagine di sé, del proprio potere o della propria posizione nella società a contemporanei e posteri, strumento di indagine sul rapporto tra la figura e lo spazio o sulla rappresentazione di un’identità, il ritratto è un tema che consente una cavalcata affascinante attraverso i secoli. Nel percorso guidato, che passerà attraverso le sale dell’Accademia Carrara per approdare alla Collezione della GAMeC, sarà possibile leggere…

Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Questione di prospettive | NEW!

Il paesaggio nelle opere d’arte non è un semplice fondale ma è ciò che gli artisti e le persone di altri tempi vedevano, vivevano e immaginavano, accoglie forme, colori, persone e simboli. E oggi, come sarebbe il paesaggio che si vede dietro la Madonna di Bellini o nel San Sebastiano di Raffaello? Esiste ancora la Venezia di Carpaccio e la Pianura Padana di Bergognone? Lo chiediamo a voi, invitandovi ad una riflessione sul paesaggio contemporaneo e sul tema della sostenibilità…

Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Tra realtà e astrazione: il paesaggio nell’arte, da Bellini a Fontana

Il percorso guidato inizia in Accademia Carrara, accompagnando i partecipanti alla scoperta dell’evoluzione del paesaggio: da sfondo decorativo per scene religiose o mitologiche, fino alla sua autonomia di soggetto protagonista del dipinto, declinato con caratteri romantici o documentari. Proseguendo la narrazione, le opere della Collezione della GAMeC ci raccontano come gli artisti delle Avanguardie storiche e delle post-Avanguardie interpretino il paesaggio, sviluppandone le potenzialità metafisiche, futuriste e surreali, con tecniche e stili mirati alla rielaborazione psicologico-emotiva o irrazionale della realtà…

Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Profili di ieri e di oggi

Quando non esistevano le storie di Instagram o i Canali YouTube bisognava compiere grandi imprese oppure essere eroi virtuosi per diventare famosi ed essere immortalati in ritratti ufficiali, dipinti e sculture. Spesso, i personaggi importanti venivano rappresentati di profilo, come gli antichi imperatori romani. Incontriamo insieme alcuni protagonisti del passato cercando di capire le scelte degli artisti che li hanno rappresentati. Quando gli occhi saranno diventati esperti diventiamo protagonisti a nostra volta mettendo in luce i meccanismi della comunicazione di…

Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Che cosa accade quando si guarda un dipinto?

Per imparare a leggere un’opera d’arte, ad interpretare gli elementi che la compongono o i codici che la rendono misteriosa ai nostri occhi bisogna conoscere alcuni trucchi del mestiere. Noi ve ne sveliamo alcuni, così, ovunque andiate, potrete guardare i musei con occhi diversi! Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it Per prenotazioni Contattare il Call Center Tel +39 035 4920090 (lunedì-venerdì 9.00-18.00, sabato 9.00-13.00)

Scuola Secondaria di 1° grado, Scuola Secondaria di 2° grado

Bergamo (in)visibile: la città nel Museo

Un percorso che assomiglia ad un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano per conoscere Bergamo città della Serenissima, le sue attività produttive, i commerci, il rinnovamento urbanistico. A guidarci in questo itinerario sono le opere conservate in museo, che mettono in contatto la città del passato e quella presente, le persone e i momenti che danno il volto alla città. Perfetto per scoprire la città Capitale Italiana della Cultura 2023. Per informazioni scuole@lacarrara.it Per preventivi su misura servizieducativi@lacarrara.it…