Arte per tutti | Ribera – Caravaggismo e vita quotidiana
Accademia Carrara prosegue la collaborazione con l’Associazione Guide Giacomo Carrara, che rinnova il ciclo di conferenze “Arte per tutti” su un nuovo filone dell’arte europea: la pittura spagnola.
Grazie alla collaborazione con LAB80, anche quest’anno arte e cinema si confronteranno in un intreccio di suggestioni e sorprese, ritmato dai nomi di registi come Buñuel e Pasolini, Milos Forman e Luchino Visconti.
A conclusione del ciclo, un appuntamento dedicato alla letteratura spagnola nel suo dialogo con l’arte dell’Ottocento a cura di un esperto dell’Università degli studi di Bergamo.
Domenica 16 febbraio – ore 10.30 – Sala 18 | Incontro a cura di Antonia Abbattista Finocchiaro
Ribera – Caravaggismo e vita quotidiana
Conosciuto con il nome di Spagnoletto per via della sua bassa statura, Ribera è stato un pittore attivo principalmente nel Sud Italia: giunge a Napoli nel 1616 dove si radica e raggiunge una celebrità che avrà ben presto eco europea. La sua pittura mescola il tenebrismo caravaggesco con le vibrazioni luministiche di Van Dyck e di Guido Reni. Tanto nelle opere sacre che profane, inventa soggetti assolutamente unici, legati ad elementi popolari della tradizione e ad un intrigante interesse per gli aspetti più impietosi e sconcertanti della realtà.
Domenica 16 febbraio – ore 10.30
Piazza G. Carrara, 82 – Bergamo | Sala 18
Prenotazione obbligatoria:
biglietteria@lacarrara.it | 035 4122097
Iscrizione possibile e accolta solo fino a venerdì 14 febbraio
Partecipazione consentita solo fino a max 80 posti disponibili, in sala 18
Ingresso gratuito – in sala 18 – per chi è iscritto e partecipa alla conferenza
Durata 1 ora e 30 minuti