23 aprile 2017 – 04 settembre 2017 | Baschenis
In occasione dei 400 anni dalla nascita di Evaristo Baschenis, ospiti in Accademia Carrara due capolavori da collezioni private in dialogo con le opere dell’artista presenti nel percorso del Museo.
Fino al 4 settembre sarà possibile ammirare in Museo “Natura morta di cucina” 1660 circa e “Ragazzo con canestra di pane e dolciumi” 1650 – 1660, in dialogo con le quattro nature morte dell’artista già presenti in Carrara. Le composizioni incantate e lo sguardo enigmatico del ragazzo sono emblema dell’arte di Baschenis di interpretare in maniera personale e unica la natura morta e della sua abilità come ritrattista.
Brochure approfondita qui
Le terre dei Baschenis
Nell’ambito del percorso espositivo Evaristo Baschenis a 400 anni dalla nascita, tra musica e cucina, Accademia Carrara partecipa a Le terre dei Baschenis, progetto per la valorizzazione della storia e della cultura delle Valli Averara e Stabina.
Un calendario ricco di appuntamenti e di visite guidate per conoscere i luoghi in cui ha vissuto e operato la stirpe dei Baschenis.
Scopri il calendario completo, i luoghi e le attività qui