Cariani
Il Trittico di Locatello
I due dipinti di Cariani che raffigurano Santa Caterina e Santo Stefano sono giunti in Accademia Carrara nel 1866 dalla collezione di Guglielmo Lochis, che li aveva acquistati nel 1837, ma furono eseguiti per un altare della parrocchiale di Locatello in Valle Imagna, in provincia di Bergamo. Al medesimo complesso apparteneva il San Giacomo Maggiore, custodito intorno alla metà dell’Ottocento nella collezione Petrobelli a Bergamo, dove rimase verosimilmente sino alla morte di Antonio Petrobelli (1864), figlio di Lodovico, che aveva iniziato pochi anni prima la dispersione della raccolta paterna. Nel Novecento le tracce di questo terzo dipinto si fanno incerte: segnalato tra le due guerre nella collezione di Italico Brass a Venezia, nel 1975 era presentato dall’antiquario Pietro Scarpa alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze.
Dopo quasi due secoli, è possibile riunire il San Giacomo alle tele compagne dell’Accademia Carrara, restaurate per l’occasione, e ricomporre nelle sale del museo il trittico dipinto dal pittore bergamasco per Locatello tra il 1528 e il 1530.
L’iniziativa consente di recuperare un’opera della maturità di Cariani e di aggiungere un piccolo tassello alla conoscenza di una stagione poco nota dell’artista che, formatosi a Venezia all’ombra di Giorgione e accanto a Sebastiano del Piombo, fu un protagonista della pittura veneziana di terraferma.
Accademia Carrara
Piazza Giacomo Carrara, 82 – Bergamo
Biglietti
10 € Intero
8 € Ridotto e gruppi
Gratuito per under 18 Ridotto dai 18 ai 25 anni
Orari di apertura
Estivo 10:00 – 19:00
Invernale 9:30 – 17:30
Giorno di chiusura martedì
* Orari e tariffe possono subire variazioni
Informazioni
lunedì – venerdì +39 035 234396
sabato, domenica e festivi
+39 035 4122097
info@lacarrara.it
Prenotazioni gruppi e visite guidate
035 4920090 | prenotazionigruppi@lacarrara.it
da lunedì a venerdì: 9.00 – 18.00 e sabato: ore 9.00 – 13.00