Tre conferenze gratuite e aperte a tutti, curiosi ed esperti, ci accompagnano alla scoperta della mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano. Tre appuntamenti con i curatori Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani per scoprire gli anni della formazione veneziana di Simone Peterzano, seguirne l’affermarsi nella Milano di Carlo Borromeo attraverso i temi sacri e l’affascinante produzione profana. Tre momenti di approfondimento per avvicinarsi all’incontro con le opere di Simone Peterzano e con due artisti come Tiziano e Caravaggio, di cui Peterzano fu, rispettivamente allievo e maestro.
Giovedì 16 | ore 18.00
Peterzano a Milano
Conferenza a cura di Simone Facchinetti
Simone Peterzano si stabilisce a Milano a partire dal 1572, sino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1599. Sono anni di intenso lavoro, prevalentemente orientato verso la committente ecclesiastica. La carriera del pittore è in continua ascesa: dai teleri destinati alla chiesa di San Barnaba alla pala commissionata per il Duomo cittadino. È l’età segnata dal lungo episcopato di Carlo Borromeo, conclusa con l’arrivo del cugino Federico Borromeo.
prossimo appuntamento:
Giovedì 23 | ore 18.00
Peterzano profano | Conferenza a cura di Paolo Plebani
presso
Spazio Parola-Immagine – Via San Tomaso, 53 – Bergamo
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti