Tre conferenze gratuite e aperte a tutti, curiosi ed esperti, ci accompagnano alla scoperta della mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano. Tre appuntamenti con i curatori Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani per scoprire gli anni della formazione veneziana di Simone Peterzano, seguirne l’affermarsi nella Milano di Carlo Borromeo attraverso i temi sacri e l’affascinante produzione profana. Tre momenti di approfondimento per avvicinarsi all’incontro con le opere di Simone Peterzano e con due artisti come Tiziano e Caravaggio, di cui Peterzano fu, rispettivamente allievo e maestro.
Giovedì 9 | ore 18.00
Gli anni della giovinezza di “Simone Venetiano”
Conferenza a cura di Francesco Frangi
Come è stato chiarito negli studi degli ultimi anni, tutta la prima stagione della carriera di Peterzano si svolge a Venezia, città nella quale il pittore nacque intorno al 1535.
Rimasto in laguna fino al 1572, l’artista ebbene modo di frequentare la bottega di Tiziano, del quale si definì a più riprese “alumnus”, e di confrontarsi con i maggiori esponenti della pittura veneziana del tempo, da Tintoretto a Veronese. I risultati di queste esperienze si riflettono nelle opere sacre e profane che aprono il suo catalogo, in larga parte attribuite a Peterzano solo in tempi recenti.
Il calendario degli appuntamenti:
Giovedì 9 | ore 18.00
Gli anni della giovinezza di “Simone Venetiano” | Conferenza a cura di Francesco Frangi
Giovedì 16 | ore 18.00
Peterzano a Milano | Conferenza a cura di Simone Facchinetti
Giovedì 23 | ore 18.00
Peterzano profano | Conferenza a cura di Paolo Plebani
presso
Spazio Parola-Immagine – Via San Tomaso, 53 – Bergamo
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti