In attesa di Raffaello
In preparazione della mostra Raffaello e l’eco del mito, la Carrara offre al suo pubblico cinque conferenze di approfondimento, alla presenza dei membri del comitato scientifico della mostra.
Gli incontri verteranno sui temi all’origine del progetto espositivo: la formazione e l’opera del giovane maestro, la fortuna ottocentesca e il mito del genio urbinate nella contemporaneità.
La grande mostra dell’Accademia Carrara racconterà, partendo dal San Sebastiano, la crescita artistica di Raffaello, la sua attività e la fortuna.
Le oltre sessanta opere esposte, in prestito dai più importanti Musei del Mondo, ripercorreranno il mito raffaellesco, dai maestri dal ‘400 ai giorni nostri.
Programma degli incontri:
Mercoledì 15 novembre
- L’ incanto della bellezza e della giovinezza. Mito e immagine di Raffaello nell’Ottocento romantico
con Fernando Mazzocca
Mercoledì 22 novembre
- Pintoricchio e Raffaello. Gli anni del confronto
con Maria Rita Silvestrelli
Lunedì 4 dicembre
- Alle origini di Raffaello: il Libretto veneziano e la Cronaca rimata di Giovanni Santi
con Vincenzo Farinella
Lunedì 11 dicembre
- San Sebastiano? Considerazioni in margine al restauro
con Emanuela Daffra e Paola Borghese
Lunedì 15 gennaio 2018
- Raffaello contemporaneo
con Giacinto Di Pietrantonio
Presso Spazio Parola Immagine
ore 18.00