INTORNO A PETERZANO | Conferenze in Sala Galmozzi
L’Associazione Guide Giacomo Carrara, propone tre conferenze dedicate al contesto storico, religioso e culturale in cui è vissuto e ha dipinto Simone Peterzano, artista attivo a Venezia e a Milano, nella seconda metà del Cinquecento.
Gli incontri sono offerti in collaborazione con Fondazione Accademia Carrara che, dal 6 febbraio al 17 maggio, organizzata la prima mostra monografica del pittore, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio.
21 gennaio 2019 | A cura di Marta Panzera
Rappresentare il Furioso: la moda dei poemi cavallereschi
L’Ariosto è sempre stato considerato un “poeta-pittore”: pochi decenni dopo la sua morte Ludovico Dolce lo celebrava già come un “poeta che colorisce, et in questo suo colorire dimostra essere un Titiano”. Ed è anche a causa della natura intrinsecamente figurativa dei versi ariosteschi che l’Orlando furioso ha goduto, nei secoli, di una vasta fortuna visiva. A partire dagli artisti che, come Dosso Dossi, gravitavano attorno alla corte estense di Ferrara, questa influenza giunge a fine Cinquecento in ambito milanese, con lo smagliante dipinto di Simone Peterzano dedicato al fortunato episodio dell’amore tra Angelica e Medoro, precoce esempio, nella carriera dell’artista, di una sintesi fra le esperienze veneziane ed i nuovi accenti di realismo lombardo.
21 gennaio 2020
ore 17.30
Rappresentare il Furioso: la moda dei poemi cavallereschi
Prossimo appuntamento:
- Martedì 28 2020 | ore 17.30 | “Dei dolci canti in gli amorosi petti”: la musica al tempo di Peterzano
presso
Sala Ferruccio Galmozzi – Via T. Tasso, 4 – Bergamo
Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili