INTORNO A PETERZANO | Conferenze in Sala Galmozzi
L’Associazione Guide Giacomo Carrara, propone tre conferenze dedicate al contesto storico, religioso e culturale in cui è vissuto e ha dipinto Simone Peterzano, artista attivo a Venezia e a Milano, nella seconda metà del Cinquecento.
Gli incontri sono offerti in collaborazione con Fondazione Accademia Carrara che, dal 6 febbraio al 17 maggio, organizzata la prima mostra monografica del pittore, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio.
14 gennaio 2019 | A cura di Daniela Mancia e Lucia Patt
I modelli culturali a Venezia e a Milano all’epoca di Peterzano. Richiami dell’antico e sfide della modernità a confronto.
Prendendo spunto dalle parole di Mina Gregori, secondo la quale le tele in S. Barnaba a Milano nel 1573 rivelano elementi di cultura e fondamenti pittorici che il Peterzano aveva acquisito a Venezia, la conversazione prende in considerazione la Biblioteca Marciana e Palazzo Grimani, luoghi simbolo del rinnovamento di Venezia agli inizi del Cinquecento. Sulla scena artistica di Milano nel secondo Cinquecento, la presenza di Carlo Borromeo da un lato e l’arrivo di artisti di formazione diversa ed eclettica dall’altro contribuiscono a svecchiare linguaggi e forme. Le chiese di Santa Maria presso San Celso e di Santa Maria della Passione sono particolarmente emblematiche di questa novità.
Martedì 14 2020 | ore 17.30 | I modelli culturali a Venezia e a Milano all’epoca di Peterzano. Richiami dell’antico e sfide della modernità a confronto.
Prossimi appuntamenti:
- Martedì 21 2020 | ore 17.30 | Rappresentare il Furioso: la moda dei poemi cavallereschi
- Martedì 28 2020 | ore 17.30 | “Dei dolci canti in gli amorosi petti”: la musica al tempo di Peterzano
presso
Sala Ferruccio Galmozzi – Via T. Tasso, 4 – Bergamo
Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili