La Carrara Educazione
Una giornata di attività gratuite per tutti!
La Carrara Educazione ti invita a scoprire le attività che il Museo ha pensato per te. Il 29 settembre dalle 10.00 alle 17.30 ti aspettiamo per vivere una domenica all’insegna dell’arte e della creatività.
Il programma prevede attività per bambine e bambini dai 5 agli 11 anni, percorsi per famiglie, approfondimenti per gli insegnanti e visite per gli adulti.
Nel corso della giornata lo staff Educazione sarà a disposizione per consegnare la nuova brochure delle proposte educativo-didattiche e rispondere alle tue curiosità.
Le attività sono gratuite e la prenotazione obbligatoria.
Non mancare!
Ore 10.00
Albi illustrati e luoghi incantati
Lettura animata per bambini di 5 e 6 anni accompagnati da un adulto
Laura Togni accoglie grandi e piccoli nelle sale del museo, che si trasformano in un luogo incantato, il luogo dove le immagini di alcuni albi illustrati prendono vita accompagnandoci alla scoperta delle tante storie dipinte e disegnate. Siediti con noi e lascia esprimere la fantasia…
A cura di Laura Togni, Libreria Fantasia
Ore 10.30
Ti racconto…
Percorso guidato interattivo per bambine e bambini dai 7 ai 9 anni
Abbiamo preparato per te un libro speciale, sembra una piccola valigia ma dentro c’è un teatro. Si chiama kamishibai e al suo interno le ci sono moltissimi racconti da sfogliare, guardare, ascoltare … vivere!
A cura di Chiara Giupponi, educatrice museale
Ore 10.45
I volti della Carrara
Percorso guidato adulti
L’Accademia Carrara non è solo un museo di grandi capolavori, ma anche un luogo dove le storie della città si intrecciano e le persone si incontrano. Scopri i volti del museo attraverso i ritratti di donne e uomini famosi o misteriosi.
A cura di Simona Cantone, educatrice museale
Ore 11.00
Viaggio nell’arte
Percorso guidato con laboratorio per bambini dai 9 agli 11 anni
Passeggia con noi nelle sale del museo, parti alla scoperta delle meraviglie dell’arte con questo viaggio nel tempo e nella bellezza! E dopo il tour realizziamo un diario di viaggio tridimensionale da portare a casa e da sfogliare per rivivere la magia del museo.
A cura di Alessandra Beltrami, educatrice museale
Ore 15.00
La Carrara Educazione
Presentazione proposte educativo-didattiche 2019-20 per Educatori e Insegnanti
Ci mettiamo a tua disposizione per presentarti le attività dedicate ad alunni e studenti e per rispondere alle tue domande: quale percorso scelgo? Come prenoto? Quanto costa? E poi ti raccontiamo la grande mostra del 2020: Tiziano e Caravaggio in Peterzano.
Ore 15.30
L’Accademia Carrara: un vero manuale di storia dell’arte!
Percorsi guidati interattivi per gli insegnanti
Un percorso per gli insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla Secondaria di I grado
Un percorso per gli insegnanti della scuola Secondaria di II grado.
Scopri le attività che il museo dedica alle scuole e agli studenti di ogni età confrontandoti con una educatrice esperta. Per te insegnante abbiamo pensato a un viaggio nel tempo per osservare piccoli e grandi capolavori dall’Antichità all’Ottocento e sorprendersi davanti alle infinite emozioni e possibilità di conoscenza che si celano in un’opera d’arte.
A cura di Simona Cantone e Giada Massaro, educatrici museali
Ore 16.00
Il lino intesse storie
Percorso interattivo per tutti, adulti e bambini dai 7 anni
Il Linificio e Canapificio Nazionale porta in museo il magico mondo del lino! Dalla pianta al prezioso filo, fino ad arrivare alla tela degli artisti: il lino racconta una storia millenaria. Vieni a conoscerla con noi!
A cura di Giorgio Rondi, Linificio e Canapificio Nazionale, e Lucia Cecio Responsabile La Carrara Educazione
Ore 16.30
Ri-tratto
Percorso guidato con laboratorio per bambine e bambini di 5 e 6 anni
Quante facce il museo! Che espressioni austere e che sorrisi enigmatici… Chi sono questi strani personaggi? Vieni a conoscerle e diventa trasformati in una faccia da museo con il nostro laboratorio creativo.
A cura di Alessandra Beltrami, educatrice museale
Nel corso della giornata saranno in vendita i Memorabili: oggetti prodotti durante il laboratorio condotto dall’educatrice e artista Clara Luiselli. I Memorabilia sono tutti pezzi unici realizzati a mano e raccontano l’incontro con le opere del museo, speciali souvenir di un’esperienza fatta di ascolto e dedizione.