La Carrara piano piano, insieme a noi
Alla scoperta del nuovo catalogo | Dipinti italiani del Trecento e del Quattrocento
A cura dell’Associazione Guide Giacomo Carrara e con il contributo dell’Associazione Amici dell’Accademia Carrara, ritorna il ciclo La Carrara piano piano, insieme a noi, in un’edizione dedicata alle opere del Trecento e Quattrocento pubblicate nel recente catalogo scientifico delle collezioni della Pinacoteca.
Tra le sale del museo, a tu per tu con le opere, tre appuntamenti dedicati ai dipinti dell’area lombarda, veneta e toscana. Percorsi che ci permettono di esplorare due secoli della nostra tradizione figurativa raccontando celebri artisti e conoscitori che hanno fatto la storia del collezionismo, tra nuove attribuzioni e importanti scoperte, fra cui spicca la tavola “Resurrezione di Cristo” recentemente restituita ad Andrea Mantegna.
25 febbraio 2019
Dipinti di area toscana
con Tosca Rossi
All’area toscana si ascrive un piccolo dipinto che all’interno delle nostre collezioni detiene un primato: essere il più antico ospitato all’interno delle collezioni del museo. Ad esso si affiancano oggetti particolari, altaroli e reliquiari, preziosi documenti del passaggio dal tardo-gotico alla cultura rinascimentale. In questo vivace quadro, non mancano esempi della pittura profana, come il pannello di cassone ascritto allo Scheggia, fratello di Masaccio ed esperto pittore di piccole figure.
Lunedì 25 febbraio 2019
Ore 16.00
Durata: 1 ora
Ritrovo ore 15.45 presso la biglietteria del Museo
COSTO – INFO PRENOTAZIONE
Prenotazione obbligatoria, entro il venerdì precedente:
+39 349 6668829
Massimo 30 partecipanti
Visite guidate gratuite offerte da Associazione Guide G. Carrara
Costo del biglietto d’ingresso ridotto per gli iscritti/partecipanti:
€ 7, salvo gratuità