La polvere in Baschenis
Elio Grazioli definisce Baschenis “il grande maestro seicentesco della polvere”. Nelle nature morte la materia sottile è rappresentata sia in senso metaforico sia figurativo, entrando come reale sostanza nella pittura.
Nell’incontro il critico ricostruisce il percorso e le problematiche legate a questo aspetto della produzione di Baschenis, ora simbolo di vanitas, ora allegoria del silenzio, assieme al concetto di “ditate”, altro capitolo d’indagine, attraverso cui l’idea di suono degli strumenti è evocata tramite valori tattili, in un rapporto avvincente tra pittura, musica e sensi.
Elio Grazioli è critico d’arte contemporanea e di fotografia. Insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bergamo e all’Accademia Carrara di Belle Arti . È direttore artistico della manifestazione Fotografia Europea di Reggio Emilia e direttore editoriale delle collane Riga (Marcos y Marcos ed.) e Imm (Moretti & Vitali ed.). Tra le sue pubblicazioni: Corpo e figura umana nella fotografia (1998), La polvere nell’arte (2004), Arte e pubblicità (2004), La collezione come forma d’arte (2012), Duchamp oltre la fotografia (2017).
Informazioni
Elio Grazioli, La polvere in Baschenis
lunedì 5 giugno 2017 ore 18.00
GAMeC, SpazioParolaImmagine
via San Tomaso 53
ingresso gratuito