Letture Morelliane
Giovanni Morelli nasceva a Verona il 25 febbraio 1816. Sono trascorsi 200 anni dalla nascita di questo personaggio, che fu grande uomo di cultura, attivo sostenitore della causa dell’unità italiana e senatore nei primi parlamenti del Regno d’Italia, ma che è stato soprattutto uno dei più celebri conoscitori d’arte dell’Ottocento e tra i fondatori della storia dell’arte come disciplina autonoma.
Con Bergamo e con l’Accademia Carrara Giovanni Morelli ebbe legami molto stretti. In città abitò per diversi anni, mentre al museo lasciò la sua straordinaria collezione d’arte, che è tuttora uno delle raccolte più importanti tra le tante giunte all’istituzione bergamasca.
Per celebrare il bicentenario della nascita di Morelli, l’Accademia Carrara propone un ciclo di sei conversazioni per approfondire, da un lato, la figura di questo grande storico dell’arte, e discutere, dall’altro, di alcune opere d’arte della sua collezione giunte in museo attraverso il suo legato.
Venerdì 25 novembre 2016 ore 17.30
Salone d’onore
Conferenza di Valentina Locatelli
Giovanni Morelli e le attribuzioni dei dipinti italiani nelle gallerie tedesche: il caso di Dresda
Ultimo appuntamento per il ciclo Letture Morelliane, conferenze dedicate a Giovanni Morelli e alla sua collezione d’arte conservata in Accademia Carrara, nell’anno del bicentenario della sua nascita.
Valentina Locatelli racconterà il ruolo fondamentale di Giovanni Morelli e del suo metodo attributivo per la definizione del primo catalogo dedicato ai maestri antichi italiani presenti nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. La studiosa si soffermerà sul rapporto che legava Morelli con la città sassone e con il direttore del museo, Karl Woermann, citando alcuni fra i suoi successi più straordinari raccolti a Dresda: il caso della riattribuzione a Giorgione della Venere dormiente e la disattribuzione della celebre Maddalena leggente, fino a quel momento ritenuta opera del Correggio.
Valentina Locatelli ha studiato germanistica, anglistica e storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Bergamo e la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi dedicata a Giovanni Morelli e alle relazioni culturali intrattenute con la Germania e in particolare con le idee del primo Romanticismo tedesco. Biografia completa bio_ValentinaLocatelli
ingresso gratuito alla sola conferenza
per informazioni e prenotazioni l.cecio@lacarrara.it
Calendario
22 aprile
Dietro lo pseudonimo: una biografia di Giovanni Morelli
Jaynie Anderson – The University of Melbourne
6 maggio
Tra devozione e industria. Su una Madonna fiorentina del Quattrocento all’Accademia Carrara
Aldo Galli – Università degli studi di Trento
10 giugno
Benedetto da Maiano maestro di terracotte: l’Angelo dell’Accademia Carrara
Francesco Caglioti – Università degli studi di Napoli Federico II
23 settembre
Il ritratto di Giuliano de’ Medici di Sandro Botticelli. Tra storia, filologia e connoisseurship
Patrizia Zambrano – Università del Piemonte Orientale
21 ottobre
Gustavo Frizzoni, allievo e amico di Giovanni Morelli
Patrizio Aiello – Scuola Normale Superiore
25 novembre
Giovanni Morelli e le attribuzioni dei dipinti italiani nelle gallerie tedesche: il caso di Dresda
Valentina Locatelli – Kunstmuseum Bern