Accademia Carrara lancia Museo 4.0 workshop dedicato alla comunicazione dei patrimoni artistici e culturali attraverso i new media.
L’innovazione digitale costituisce una potente sfida ed opportunità per la valorizzazione dei beni culturali in Italia. Nella pratica però la trasformazione è ancora frenata da una mancanza di conoscenza delle potenzialità, delle strategie e dei canali da poter utilizzare.
Attraverso interventi di esperti nel digital e l’approfondimento di alcuni casi di rilievo, si toccheranno gli ambiti della comunicazione in grado di sviluppare engagement, di proporre nuovi metodi e strategie per indagare e raccontare l’arte, instaurare un rapporto con l’utente che lo porti a visitare (prima) il museo e a diventarne un ambassador (dopo).
Obiettivi: stimolare lo sviluppo di nuove pratiche di comunicazione delle realtà culturali; avvicinare nuovi pubblici al museo; comunicare l’idea di un museo attuale, innovativo e aperto alle nuove sfide del digitale; veicolare nuove professionalità.
A chi è rivolto: professionisti nell’ambito storico-artistico e culturale, della comunicazione e del design; blogger ed influencer; figure del mondo del turismo e della promozione territoriale; studenti universitari (facoltà umanistiche, informatiche, design).
_________________________________________________________________
Programma
ore 9.45 Saluti istituzionali ed introduzione a cura di Accademia Carrara
dalle ore 10.00 | Primo modulo Realtà culturali e territorio: una collaborazione vincente
1) Big Geo-Data e tecnologie smart per la promozione del patrimonio museale di Bergamo in un network europeo, a cura di Federica Burini – Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” (CST)
2) Musei e digital: a che punto siamo, a cura di Susanna Legrenzi – Politecnico di Milano
dalle ore 11.00 | Secondo modulo Cultura del web e new media: canali e strategie
1) On-line: il progetto Milano Augmented Identity per il digital storytelling del patrimonio artistico, a cura di Federica Olivares – City Innovation Lab/ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cruore e Umberto Tolino – Thingk
2) On-site: engagement, o come aprirsi ai propri pubblici, a cura di Rosanna Spanò – BAM! Strategie Culturali
dalle ore 12.00 | Terzo modulo Social Media strategy: overview sul modello di applicazione di una strategia social media oriented
1) Strategie di comunicazione per i social media manager, a cura di Claudia Resta – Ninja Academy
2) La valorizzazione del territorio attraverso le sue realtà culturali e le nuove forme di turismo, a cura di Sandro Giorgetti – Social media manager di Regione Marche
– pranzo a buffet in Accademia Carrara –
ore 14.30 | Presentazione realtà Accademia Carrara
ore 14.45 | Inizio workshop
ore 18.30 | Chiusura museo
Per visualizzare il programma completo: MUSEO 4.0
Il workshop è sostenuto da
Info e costi
Convegno 10.00 – 13.30 | Aula Magna Liceo Scientifico Statale “Lorenzo Mascheroni” – ingresso da via Borgo Santa Caterina 13
Workshop 14.30 – 18.30 | Accademia Carrara – piazza Giacomo Carrara 82
su iscrizione tramite Eventbrite
Costo: euro 20
Massimo 90 partecipanti
Per i partecipanti il pranzo è a cura di Accademia Carrara