NUTRIMENTI
Incontri di Cultura Gastronomica – Terza Edizione
22-25 ottobre | Accademia Carrara, Bergamo
Da giovedì 22 a domenica 25 ottobre 2020 in Accademia Carrara si terrà NutriMenti incontri di Cultura Gastronomica, rassegna di eventi e degustazioni cui parteciperanno numerose personalità del mondo del vino, della critica gastronomica e della cultura materiale, a cura del Seminario Permanente Luigi Veronelli e dell’Accademia Carrara.
IL PROGRAMMA:
GIOVEDÌ 22 OTTOBRE
Ore 11:30 | DIALOGHI
NUTRIMENTI ALLA CARRARA
Inaugurazione e presentazione del programma
Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo
M. Cristina Rodeschini, Direttore Fondazione Accademia Carrara
Dario Guerini, Consiglio direttivo Seminario Veronelli
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Simonetta Lorigliola, Responsabile Attività culturali Seminario Veronelli
Percorsi artistici e sentieri enoici si incontrano. Cultura, materiale e immateriale. Accademia Carrara e Seminario Veronelli invitano a
condividere parole, pensieri, profumi e gusti che, mescolandosi creativamente, daranno vita a riflessioni e dialoghi, occasioni di conoscenza e piacere.
Ore 12:00 | DIALOGHI
LA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2021
Presentazione ufficiale della nuova edizione
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Gigi Brozzoni, Curatore Guida Veronelli
Marco Magnoli, Curatore Guida Veronelli
Alessandra Piubello, Curatrice Guida Veronelli
Durante l’incontro saranno conferiti i dieci SOLE, premi speciali della Redazione, i cinque MIGLIORI ASSAGGI dell’edizione 2021.
Ore 15:00 | ASSAGGI
I SOLE DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2021
Storie di vini e di persone
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Gigi Brozzoni, Curatore Guida Veronelli
Marco Magnoli, Curatore Guida Veronelli
Alessandra Piubello, Curatrice Guida Veronelli
I curatori della Guida Oro I Vini di Veronelli conducono la degustazione dei dieci Sole 2021, vini insigniti del premio speciale della Redazione, selezionati tra le oltre 16.000 etichette recensite.
Ore 18:00 | ASSAGGI
LUIGI VERONELLI, UNA BIOGRAFIA IN SEI CALICI
Sei eccellenze enologiche per raccontare il massimo critico e degustatore del Novecento
Simonetta Lorigliola, Responsabile Attività culturali Seminario Veronelli
Marco Magnoli, Curatore Guida Veronelli
Maurizio Zanella, Presidente Ca’ del Bosco e Socio Fondatore Seminario Veronelli
Luigi Veronelli si è fatto primo ambasciatore dei vini e della cucina d’eccellenza, passando dalla nobilitazione del mestiere di vignaiolo e dalla scoperta dei giacimenti gastronomici d’Italia. Ne ha scritto e parlato, inventando un alfabeto che, a partire dalla sensorialità, rende indissolubile il legame tra vino, territorio, persone e cultura.
Ore 21:00 | SINESTESIE
SINESTESIE
Degustazione d’arte e capolavori enologici
Lucia Cecio, Responsabile Carrara Educazione
Annamaria Spreafico, Referente gruppi e segreteria Carrara Educazione
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Un itinerario percettivo nelle sale della Collezione Permanente che mette in risonanza e in dialogo cinque straordinarie opere d’arte e altrettante eccellenze enologiche. L’incontro tra i capolavori dell’Accademia Carrara e i Migliori Assaggi della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021, vini che hanno conseguito il giudizio in centesimi più elevato nella rispettiva tipologia.
VENERDÌ 23 OTTOBRE
Ore 18:00 | ASSAGGI
I SOLE DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2021
Storie di vini e di persone
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Gigi Brozzoni, Curatore Guida Veronelli
Una preziosa degustazione dei dieci Sole, vini insigniti del premio speciale della Redazione, selezionati tra le oltre 16.000 etichette recensite dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021.
Ore 21:00 | SINESTESIE
IL DISEGNATORE DI VINI – CREATIVITÀ, GRAFICA ED ECCELLENZE ENOLOGICHE
Immagini e assaggi in ricordo di Giacomo Bersanetti, designer optimus
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Zeno Bersanetti, Art Director SGA Wine Design
Ricordare il grande Giacomo Bersanetti, uomo di cultura, grafico e designer scomparso prematuramente pochi mesi fa, attraverso le sue più celebri etichette. Insieme a Chiara Veronelli e al team di SGA Wine Design, Giacomo ha dedicato la sua vita a tradurre in segno grafico il senso del vino.
SABATO 24 OTTOBRE
Ore 15:00 | DIALOGHI
CULTURA, ALIMENTAZIONE E PANDEMIA: È ANDATO TUTTO BENE?
Incontro pubblico
M. Cristina Rodeschini, Direttore Fondazione Accademia Carrara
Alberto Capatti, Storico della gastronomia
Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattrice La Cucina italiana
Aldo Colonetti, Storico del design Politecnico di Milano
Ilaria D’Uva, Imprenditrice D’Uva Firenze
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Conduce: Patrizio Roversi, divulgatore agroalimentare
I paradigmi alla base degli atti alimentari e delle scelte culturali sono stati profondamente scossi da isolamento, distanziamento, chiusura che hanno caratterizzato (e caratterizzano) la pandemia in corso. Cosa cambia nelle cucine di casa, nei ristoranti, nei musei e nelle redazioni? In quale direzione stiamo camminando e quali nuovi percorsi possiamo immaginare?
Ore 18:00 | ASSAGGI
LUIGI VERONELLI, UNA BIOGRAFIA IN SEI CALICI
Sei eccellenze enologiche per raccontare il massimo critico e degustatore del Novecento
Simonetta Lorigliola, Responsabile Attività culturali Seminario Veronelli
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Vittorio Capovilla, Artigiano e artista della distillazione
Luigi Veronelli si è fatto primo ambasciatore dei vini e della cucina d’eccellenza, passando dalla nobilitazione del mestiere di vignaiolo e dalla scoperta dei giacimenti gastronomici d’Italia. Ne ha scritto e parlato, inventando un alfabeto che, a partire dalla sensorialità, rende indissolubile il legame tra vino, territorio, persone e cultura.
Ore 21:00 | SINESTESIE
SESTO SENSO
Musiche, vini e racconti
Luca Damiani, scrittore, musicologo e conduttore Rai Radio 3
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Gemma Pedrini, violoncellista e musicologa
Luca Damiani, scrittore e conduttore di ‘Sei Gradi’ trasmissione culto di Rai Radio 3, dipana un viaggio musicale in cui le connessioni tra un brano e il successivo sono sorprendenti e inusuali. Andrea Alpi ne interpreta il senso e lo completa proponendo, ad ogni passo, un assaggio raccontato. Gemma Pedrini, violoncellista ipovedente, diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e laureata in Musicologia presso l’Università di Pavia, traccia il sentiero musicale del racconto. Un concerto per vini e musiche che unisce terra, immaginazione, parola e sensi.
DOMENICA 25 OTTOBRE
Ore 15:00 | DIALOGHI
ARTUSI, VERONELLI & C.: PARLARE E SCRIVERE DI CIBO
Incontro pubblico
Alberto Capatti, storico della gastronomia
Rachel Roddy, giornalista The Guardian
Daniele Cassandro, giornalista Internazionale
Ilaria Bussoni, Filosofa e coordinatrice del corso Food Humanities, Università Roma Tre
Artusi, Veronelli… La grande ristorazione e la cucina di strada. Autenticazione e riproduzione. Le ricette della nonna, i grandi chef, i ristoranti e i bistrò. TV, web, blog, reality, cook channel, guide gastronomiche… e il naufragar… Con quale lingua e dentro quale semantica si racconta, si giudica, si comunica la gastronomia italiana tra mâitre à penser, autodafé e Tripadvisor?
Ore 18:00 | ASSAGGI
FELSINA IN VERTICALE
Risalire il corso del tempo seguendo le annate di Rancia e Fontalloro
Giuseppe Mazzocolin, Fèlsina
Gigi Brozzoni, Curatore Guida Veronelli
Simonetta Lorigliola, Responsabile Attività culturali Seminario Veronelli
Fèlsina, uno spaccato della storia enoica italiana. Vini culto figli di una terra amata e protetta. Dal cuore della Toscana, storie e geografie dell’evoluzione enoica d’Italia.
Ore 21:00 | SINESTESIE
TIZIANO DA MEDITAZIONE
Degustazione d’arte
M. Cristina Rodeschini, Direttore Fondazione Accademia Carrara
Andrea Bonini, Direttore Seminario Veronelli
Andrea Alpi, Curatore Guida Veronelli
Nell’ultimo giorno di esposizione della tela Marte, Venere e Amore in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, un’introduzione alla vita e all’opera del suo autore, Tiziano Vecellio, sorseggiata in abbinamento a tre grandi vini da meditazione. Assaggi per i sensi e per la mente.