All’interno dell’iniziativa Non chiamatemi morbo. Storie di resistenza al Parkinson (fino al 6 giugno 2021), il museo presenta Parole e Parkinson, un nuovo ciclo di conversazioni in collaborazione con Confederazione Parkinson Italia, e un talk in diretta organizzato da Bergamo Scienza.
Parole e Parkinson
Dialoghi attorno alla mostra “Non chiamatemi Morbo”
- L’ironia 20 maggio ore 18.30
con Lella Costa, ambasciatrice e voce della mostra, e Roberto Caselli, autore dei testi. La conversazione sarà trasmessa anche su Radio Parkies, nel programma radiofonico condotto da Massimiliano Iachini, vicepresidente dell’Associazione Giovani Parkinsoniani.
- La fotografia 27 maggio ore 18.30
con Giovanni Diffidenti, fotografo, e Max Pavan, giornalista e conduttore televisivo.
- La danza 1 giugno ore 18.30
con Roberto Casarotto, ideatore di Dance Well, Mauro Danesi, direttore artistico di Orlando Festival e Lucia Cecio, responsabile Carrara Educazione.
- Fuori rassegna
Talk Bergamo Scienza
4 giugno ore 18.30
in diretta con Giangi Milesi, presidente Confederazione Parkinson Italia, e Gian Vito Martino, neurologo.
crediti fotografici: Giovanni Diffidenti
Per visitare la mostra e il museo:
orari di apertura
venerdì 15.00 > 20.30
sabato 10.00 > 19.00
domenica 10.00 > 19.00
ingressi contingentati,
prenotazione obbligatoria nel fine settimana (con un giorno d’anticipo):
T. e WhatsApp +39 328 1721727