La Carrara in Borgo: dialogo tra fede mariana e arte
Esistono legami storici tra l’Accademia Carrara e il Borgo Santa Caterina. Non è solo la vicinanza urbana a metterli in dialogo, ma anche il fatto che il Conte Giacomo Carrara, fondatore del Museo, ha intessuto alcuni significativi rapporti culturali come consulente e mediatore d’opere d’arte religiose settecentesche. I festeggiamenti del Comitato sono un’interessante opportunità per far rivivere l’antica relazione, grazie a un suggestivo itinerario guidato tra Chiesa dei Celestini, Santuario della Beata Vergine Addolorata e Pinacoteca.
Madonnari in Carrara
L’affascinante spettacolo dei Madonnari in piazza Carrara. Dalle 10.00 del mattino due artisti di strada riprodurranno due dei capolavori del museo facendo rivivere questa antica tradizione artistica.
L’evento è offerto al pubblico grazie al sostegno della Fondazione Credito Bergamasco e realizzato in collaborazione con il Museo dei Madonnari di Curtatone.
COLLABORAZIONI / CO ORGANIZZATORI
Comitato per i festeggiamenti di Borgo Santa Caterina
Sabato 17 agosto
Dalle 10.00 – Madonnari in Piazza Carrara
evento aperto al pubblico
Sabato 17 agosto
Visita guidata
Dalle ore 16.30
Ritrovo presso la Chiesa di San Nicolò ai Celestini in Borgo Santa Caterina
DURATA PERCORSO GUIDATO
2 ore, compresi gli spostamenti tra le 3 sedi
LUOGHI
Chiesa di San Nicolò ai Celestini | Santuario della Beata Vergine Addolorata | Pinacoteca Accademia Carrara
Via Borgo Santa Caterina | Piazza G. Carrara, 82 – Bergamo
COSTO – INFO e PRENOTAZIONE
035 4122097 | biglietteria@lacarrara.it
Costo omnicomprensivo: € 10 | Nessuna gratuità o riduzione
Minimo 15 – max 30 partecipanti | In caso mancato quantità minima di iscritti: si avvisa entro venerdì